Tavola rotonda ''Mister Pottery e Lady Maiolica''
Venerdì 14 dicembre, alle 10,30 a Palazzo degli Scolopi, si terrà la tavola rotonda intitolata “Mister Pottery e Lady Maiolica”
Venerdì 14 dicembre alle 10,30 nella Sala degli Evangelisti del Palazzo degli Scolopi, si terrà la tavola rotonda intitolata “Mister Pottery e Lady Maiolica”.
L’iniziativa, inserita nel programma del “Tornio di via Figoli”, giunto alla decima edizione, sarà incentrata sulle opportunità offerte dalla lavorazione della ceramica sia sotto l’aspetto economico sia culturale.
I temi legati alla lavorazione e produzione di manufatti in ceramica verranno sviluppati dagli esperti che ne illustreranno l’importanza.
A coordinare i lavori sarà l’Assessore all’Artigianato del Comune di Oristano, Pupa Tarantini: “Le produzioni in ceramica – dice l’Assessore - per decenni hanno consentito all’oristanese di ritagliarsi un posto di prestigio nel panorama produttivo regionale, diventando, oltre che una risorsa economica, un simbolo del territorio grazie alla capacità creativa degli artigiani locali che hanno tramandato questa forma d’arte a cui oggi vogliamo ridare la giusta importanza. Il titolo della tavola rotonda gioca volutamente sul termine ceramica in inglese per mettere in risalto gli scenari commerciali internazionali nei quali si possono cimentare a pieno titolo le nostre produzioni ceramiche artistiche e tradizionali”.
Il Sindaco Andrea Lutzu saluterà a nome dell’amministrazione: “Ringrazierò gli esperti che interverranno per la passione che stanno dimostrando nel voler mantenere alta l’attenzione verso un patrimonio importante della cultura della nostra città, facendo quanto nelle loro possibilità per impedire che la ricerca sfrenata della tecnologia, simbolo di questi tempi, possa cancellare un segno della nostra identità”.
Porteranno i loro saluti anche Giuseppe Sanna, ambasciatore dell’Associazione Italiana Città della Ceramica – AICC, Diego Corrias, Assessore allo Sviluppo Economico Comune di Assemini e Marco Franceschi, Direttore della Confartigianato di Oristano.
Gli approfondimenti in tema della ceramica saranno affidati a Giuseppe Melis, Docente di Marketing Turistico Università di Cagliari che parlerà del ruolo della ceramica nella promozione turistica del territorio evidenziandone l'importanza della conoscenza, Monica Scanu, direttore IED Cagliari (Prove tecniche di artigianato contemporaneo), Enrico Sanjust, chimico, docente dell’Università di Cagliari (Ceramica: un materiale antico ma sempre nuovo).
“Mister Pottery e lady Maiolica vanno a scuola” sarà illustrato da Daniela Manca e Giuseppina Carta del Liceo Artistico “Carlo Contini”.
“Il Tornio di via Figoli – L’arte dei ceramisti” continuerà con altre iniziative fino al 24 dicembre.
La manifestazione è organizzata dall’Assessorato all’Artigianato del Comune di Oristano grazie alla Regione che finanzia la manifestazione, in collaborazione con l’AICC - Associazione Italiana Città della Ceramica, la Provincia di Oristano, la Confartigianato Oristano, il Liceo Artistico “Carlo Contini” Oristano, la Fondazione Sa Sartiglia Onlus e la partecipazione di tanti artigiani locali del settore ceramico.
dic/18
ore 14:19
- Inizio evento
Il tornio di via Figoli - tavola rotonda (1)
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Lavoras - Verifiche di idoneità per un disegnatore e un geometra
- Verifiche di idoneità dei candidati per i cantieri Lavoras di nuova attivazione
- Servizio civile universale - Pubblicate le graduatorie del bando 2022
- Lunedì 8 maggio selezioni per un manovale, un falegname, un elettricista e due muratori
- Elenchi provvisori selezioni manovali edili, muratori, falegnami ed elettricisti
Documenti e dati
- Lavoras - Selezione di 18 operai e 2 impiegati. Domande entro il 18 aprile
- Ilab - Presentazione manifestazioni d’interesse azioni cluster agroalimentare cucina sostenibile
- Manifestazioni di interesse per esperti in elettrotecnica ed acustica
- Selezione pubblica per l’assunzione a tempo determinato di 5 operai
- Manifestazioni d’interesse per un tecnico esperto di opere pubbliche e un esperto ambiente e paesaggio