8 Marzo - Tre iniziative in programma a Oristano per la Giornata internazionale della donna

Oristano si mobilita per la Giornata internazionale della donna. Tre gli appuntamenti in programma per venerdì 8 Marzo, presentati questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, dalle amministratrici

Data:
07 marzo 2013

Oristano si mobilita per la Giornata internazionale della donna.
Tre gli appuntamenti in programma per venerdì 8 Marzo, presentati questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, dalle amministratrici comunali Donatella Arzedi, Mariangela Massenti, Maria Lucia Mocci, Daniela Nurra, Maria Obinu e Giuseppina Uda, dalle rappresentanti del Gruppo Facebook “Oristano contro la violenza alle donne” Vanna Fenu e Francesca Nulvesu e dal Direttore del Centro Servici culturali Marcello Marras.

- Si comincia alle 16, con l’iniziativa simbolica di un gruppo Facebook che propone a tutti gli oristanesi di portare in Piazza Eleonora un vecchio paio di scarpe rosse (già dipinte o da dipingere con una bomboletta di vernice spray rossa). Le scarpe saranno sistemate intorno alla statua di Eleonora. La manifestazione servirà per dire simbolicamente “Basta alla violenza e ai femminicidi” anche attraverso la deposizione degli stivali di Marilena Serban e Dina Dore. Marilena Serban è la donna rumena uccisa a Milis nel novembre di 5 anni fa dal marito Marcel Serban. L'uomo sparò al volto della donna da distanza ravvicinata, uccidendola con un colpo di fucile calibro 12 a pallini. Marilena Serban, badante 36enne, era stata sfrattata dal figlio della anziana donna che assisteva a Oristano. Non sapendo dove andare si era rifugiata, la sera prima dell'omicidio, a Milis, nella casa dove viveva il marito da cui si era da tempo separata. L'uomo, dopo un violento alterco, imbracciò il fucile e la uccise. In Romania è rimasto il giovane figlio di Marilena Serban, al quale la donna mandava tutti i suoi risparmi. Per trasportare la salma della donna in Romania si era dovuto mobilitare a Oristano un comitato di donne che aveva raccolto la somma necessaria e curato tutti gli adempimenti burocratici.
Dina Dore è la donna uccisa la notte del 26 marzo 2008 a Gavoi. La donna morì per asfissia. L’ipotesi iniziale era quella di un tentativo di sequestro di persona andato male: era stata imbavagliata con il nastro adesivo usato per gli imballaggi, legata mani e piedi ed infilata nella sua auto parcheggiata nel garage della sua abitazione. Sul seggiolino la Polizia aveva trovato la bambina, di appena 8 mesi, che aveva assistito all'aggressione e all'omicidio della mamma. Da qualche giorno sono in carcere il marito, Francesco Rocca, e un ragazzo di 22 anni, Pierpaolo Contu, all’epoca dei fatti minorenne. Per gli inquirenti il ragazzo sarebbe l'esecutore materiale dell’assassinio e Rocca sarebbe il mandante.

- Secondo appuntamento alle 17 al Centro servizi culturali (via Carpaccio 9, Oristano) con l’iniziativa “8 Marzo – Contro la violenza alle donne”. a cura dell’associazione culturale pARTIcORali, in collaborazione con Hanife Ana teatro jazz, la Libreria Mondadori di Oristano, il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano e il Centro Antiviolenza “Donna Eleonora”. Nel corso dell’incontro Anna Maria Capraro presenterà il libro “Cuore di preda - poesie contro la violenza alle donne curato” da Loredana Magazzeni, con letture di Savina Dolores Massa. I lavori saranno introdotti da Silvana Cintorino, presidente dell’associazione pARTIcORali. Si converserà con Norma Trogu sul tema La donna nell'arte in America Latina con una testimonianza di Giovanna Ibba, coordinatrice del Centro Antiviolenza Donna Eleonora per la Provincia di Oristano.

- Alle 18,30 nella Sala consiliare del Comune (Palazzo degli Scolopi) le amministratici comunali proporranno l’incontro dal titolo “VOCI DI DONNE”. Dopo l’introduzione con una riflessione sul significato storico della Giornata Internazionale della Donna, alle 18,45 sarà proiettato il film “We want sex” di Nigel Cole. Seguiranno i racconti sulle “battaglie quotidiane” delle donne e alle 21,30 un approfomdimento sulla Commissione per le pari opportunità e l’equità tra i generi.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33