A Fenosu arrivano i privati, nuova vita per l'aeroporto
Comune e Provincia, con gli altri soci pubblici, hanno perfezionato la cessione della Sogeaor alla Aeronike e al Dass
Data:
28 novembre 2017
Con la firma dell’atto davanti a un notaio di Cagliari ieri si è perfezionata la privatizzazione dell’aeroporto di Fenosu.
A cedere le azioni della SOGEAOR sono stati i soci pubblici (Provincia, Comune, Regione, Consorzio industriale, SFIRS) alle società Aeronike e DASS - Distretto aerospaziale della Sardegna.
Oggi, a Fenosu, nella sede dell’aeroporto, l’Amministratore straordinario della Provincia Massimo Torrente, il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu, Riccardo Faticoni della Aeronike e Giacomo Cao del Distretto aerospaziale della Sardegna, insieme al liquidatore della società Alberto Annis e al direttore regionale dell’Enac Marco Di Giugno, hanno spiegato come si è arrivati all’importante risultato e quale futuro attenda l’infrastruttura.
I nuovi soci hanno precisato che l’aeroporto funzionerà per attività di aviazione generale, legate al trasporto merci, alla ricerca e alla formazione, ma al momento non è possibile immaginare una riapertura ai voli di linea.
Il Sindaco Andrea Lutzu ha sottolineato l’importanza del risultato ottenuto con la cessione delle quote della Sogeaor a operatori privati: “Oggi ha inizio una nuova vita per l’aeroporto. Il Comune sarà al fianco dei privati che hanno deciso di investire in questa impresa, impedendo il fallimento della società e garantendo la sopravvivenza di una infrastruttura strategica per il territorio, lo saremo in ogni sede (regionale, nazionale ed europea) con la forza e l’autorevolezza della nostra istituzione”.
Grande soddisfazione anche da parte dell’Amministratore straordinario della Provincia Massimo Torrente: “Si conclude un percorso difficile, iniziato anni fa, per evitare il fallimento della società che sarebbe stato un disastro per il territorio. Abbiamo raggiunto un obiettivo importante”.
Dello stesso avviso il liquidatore Alberto Annis, che da oltre 6 anni segue le vicende societarie della Sogeaor, secondo cui “con la cessione delle quote si sono poste le basi per il rilancio dello scalo che sarà un volano per l’intero territorio”.
Il compito di tracciare il futuro di Fenosu è toccato a Riccardo Faticoni e Giacomo Cao, rappresentanti della Aeronike e del Distretto aerospaziale della Sardegna: “Gli aerei dovrebbero tornare presto nello scalo – hanno detto -. Si prevede di spostare in Sardegna gli aerei della flotta Aeronike, impiegati nell’attività di rilievo aerofotografico, per le attività di manutenzione che ora si svolgono a Bologna. Poi si punterà all’apertura di una scuola di volo, mentre il Distretto aerospaziale conta di portare proprio a Fenosu le attività di sperimentazione di velivoli che operano senza gps, progetto promosso dalla GM Elettronica e dall’Airbus, in attesa di finanziamento”.
Faticoni e Cao hanno anche anticipato di aver già chiesto un incontro agli assessori regionali all’ambiente e alla sanità per utilizzare lo scalo nei servizi di protezione civile ed elisoccorso. Gli aerei di linea, almeno nel breve periodo, non potranno atterrare, mentre si potrà lavorare bene con voli charter e privati, sfruttando anche la posizione baricentrica di Oristano nel settore della logistica e delle merci. Buone notizie anche per gli ex dipendenti: una risorsa su cui contare e che, pur con la prudenza che deve accompagnare l’avvio delle attività, rientrano nei piani dei nuovi soci.
Il direttore dell’Enac Sardegna, Marco Di Giugno ha ribadito che gli aerei di linea non possono atterrare a Oristano, perché “l’aeroporto di Fenosu non rientra nel piano nazionale degli aeroporti per il trasporto pubblico. Potranno atterrare velivoli con un peso fino a 5 mila 700 chili, ma questo è uno scalo che, con il supporto del territorio e un serio business plan, può generare importanti economie”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Prove scritte selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile per disabili e categorie protette del 14 maggio 2025
- Comparto unico - Audizione dei Sindaci nella Commissione autonomia del Consiglio regionale
- Selezione per 3 muratori: spostamento sede prova orale
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette
- Bando di gara per direzione lavori e coordinamento sicurezza riqualificazione del porto di Torre Grande