A Oristano un progetto di mobilità agevolata per le persone con disabilità visiva

Prima città in Sardegna. Dieci radiofari in prossimità degli uffici e dei principali punti di interesse storico-culturale della città

Data:
09 maggio 2025

Oristano è la prima città sarda a realizzare un progetto di mobilità agevolata per le persone con disabilità visiva attraverso il sistema Letismart.

La Giunta Sanna, attraverso la Polizia Locale e in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Oristano, avvia un innovativo progetto per facilitare la mobilità delle persone con disabilità visiva. L’iniziativa prevede il posizionamento di 10 radiofari nei principali punti di interesse storico-culturale della città, per consentirne l’immediata individuazione.

I radiofari trasmettono acusticamente ai non vedenti le informazioni utili per accedere al sito d’interesse e li guidano agevolando così l’orientamento in totale sicurezza. Quando si troveranno nei pressi dei radiofari, le persone con disabilità visiva riceveranno ulteriori informazioni attraverso l’uso del bastone bianco, già in uso o di futura adozione, che sarà dotato di un microchip in grado di fornire indicazioni audio sul luogo. Il bastone bianco, strumento di riferimento a livello globale per la mobilità autonoma dei non vedenti, non sarà sostituito, bensì potenziato e integrato grazie al contributo della tecnologia.

Per la realizzazione del progetto, l’Assessorato alla Viabilità del Comune di Oristano ha scelto Letismart, una tecnologia pensata per le persone con disabilità visiva che consente di aumentare l’autonomia individuale e la capacità di muoversi all’interno del contesto urbano. Letismart è perfettamente integrabile con strumenti come i percorsi tattilo-plantari e le mappe tattili.

“Con questo progetto facciamo un passo importante verso una città più inclusiva e moderna – dichiara il Sindaco Massimiliano Sanna –. Rendere Oristano accessibile a tutti significa abbattere barriere, non solo architettoniche, ma anche culturali. È nostro dovere garantire a ogni cittadino la possibilità di vivere pienamente gli spazi pubblici e la vita sociale della nostra comunità”.

L’iniziativa è frutto di una visione condivisa anche sul fronte della mobilità urbana. “Grazie all’utilizzo dei radiofari e delle nuove tecnologie, diamo una risposta concreta a chi ha esigenze specifiche negli spostamenti quotidiani – afferma l’Assessore alla Viabilità Ivano Cuccu –. È un esempio di come innovazione e attenzione alle persone possano andare di pari passo nel miglioramento della qualità della vita”.

Particolare attenzione è stata riservata all’inclusione sociale. “L’autonomia è un diritto fondamentale, soprattutto per chi vive una condizione di disabilità – sottolinea l’Assessore ai Servizi Sociali Carmen Murru –. Questo progetto ha un forte valore umano e sociale perché mette le persone al centro, promuove la dignità e rafforza il senso di appartenenza alla comunità”.

“Letismart è molto versatile e ha tante modalità di impiego – ha commentato Leonardo Nurra, Presidente dell’Unione italiana ciechi di Oristano -. Può essere utilizzato per raggiungere uffici pubblici e siti culturali, ma anche negozi e altri siti di interesse. Non può certo risolvere il problema degli ostacoli creati da chi lascia in sosta una macchina su un marciapiede che impedisce il passaggio a un cieco e a un ipovedente, ma anche a disabili motori, anziani o più semplicemente a una mamma con una carrozzina. Letismart è un sistema molto utile, speriamo che il sistema sanitario possa fornirli a chi ne necessita”.

L’obiettivo è promuovere l’autonomia personale e la sicurezza delle persone non vedenti, sia in ambienti esterni sia interni, attraverso l’integrazione della segnaletica comunale con sistemi di supporto tecnologico. Un passo importante verso una città più accessibile e inclusiva, attenta al benessere dell’intera comunità.

I primi 10 siti individuati per l’installazione dei radiofari sono: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Centro Servizi Culturali UNLA, il Monastero di Santa Chiara, la Torre di Mariano, la Torre di Portixedda, il Comune di Oristano, la Camera di Commercio, l’Antiquarium Arborense, l’Agenzia delle Entrate e la sede della ASL. Il Dirigente della Polizia locale Gianni Uras ha annunciato che il sistema sarà operativo entro giugno.

La conferenza stampa di presentazione di Letismart
La conferenza stampa di presentazione di Letismart  

Galleria immagini

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

09/05/2025, 13:27