Acqua - Ancora elevati livelli di torbidità: restano le limitazioni a Oristano
Dal Servizio igiene degli alimenti e nutrizione della ASSL di Oristano l'aggiornamento sulle condizioni dell'acqua a Oristano
Data:
08 maggio 2018
Per l’intera giornata di ieri e questa mattina i tecnici del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (Sian) della Ats-Assl di Oristano hanno effettuato una serie di rilevazioni della torbidità e del disinfettante residuo ed i prelievi chimici e batteriologici nell’acqua distribuita in rete in 26 comuni del territorio provinciale, tra cui quelli dove vige il divieto di utilizzo dell’acqua per scopi potabili e alimentari.
Ieri pomeriggio sono stati accertati valori di torbidità ancora elevati a Oristano (comprese le frazioni di Massama, Nuraxinieddu, Donigala Fenughedu e Torregrande), Siamaggiore e Tramatza mentre è stata rilevata una generale e graduale ripresa della concentrazione di cloro residuo libero.
I campioni prelevati sono stati inviati al laboratorio Arpas di Portoscuso, struttura di riferimento della Ats-Assl di Oristano per l’effettuazione delle analisi chimiche e batteriologiche delle acque: i risultati analitici saranno disponibili entro due/tre giorni dal prelievo.
La situazione delle torbidità dell’acqua distribuita in rete, riconducibile alle piogge consistenti sta lentamente migliorando rispetto ai valori riscontrarti nei giorni scorsi, ma permane la limitazione di utilizzo per uso potabile e alimentare nei comuni in cui vigel’ordinanza, escluse – per Oristano - la frazione di Silì, non servita dall’acqua proveniente dalle sorgenti, e le utenze servite da approvvigionamenti idrici autonomi, come i pozzi condominiali.
Anche il Comune di Paulilatino (a gestione idrica autonoma), sta monitorando costantemente il fenomeno e ha comunicato al Sian che l’acqua presenta ancora elevati livelli di torbidità.
Ogni aggiornamento significativo sull’argomento sarà pubblicato sul sito della Ats-Assl di Oristano www.asloristano.it e sui social istituzionali (pagina Facebook ‘Assl Oristano’ - Twitter: Ats_Sardegna)
All’interno del sito, nella pagina SIAN, è inoltre possibile consultare documenti e informazioni varie per i consumatori in materia di acque destinate al consumo umano.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Allerta gialla prolungata sino alla mezzanotte del 16 novembre
- Allerta gialla per rischio idraulico, idrogeologico e idrogeologico per temporali sino a sabato
- Mercoledì 8 aprile la sanificazione di strade e piazze
- Fazzoletti, rotoli di carta, mascherine e guanti dovranno essere smaltiti nei rifiuti indifferenziati
- Il 27 e 28 marzo la sanificazione di strade e piazze
Documenti e dati
- Diritto allo studio - Entro il 18 luglio le domande per le borse di studio e i libri di testo
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Prima infanzia - Iscrizioni entro il 4 giugno 2025
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali