Alla Pro loco la gestione del Teatro Garau
La concessione avrà durata biennale e sarà a titolo gratuito. Il concessionario dovrà farsi carico delle spese di funzionamento della struttura
Data:
11 ottobre 2022
Il Comune di Oristano ha aggiudicato la concessione gratuita e biennale del Teatro Antonio Garau all’Associazione turistica Pro Loco.
“Restituiamo alla città il Teatro civico attrezzato per la realizzazione di attività teatrali e di prosa, nonché polo di eccellenza per attività culturali – spiega il Sindaco Massimiliano Sanna -. Nel frattempo, l’amministrazione è impegnata sul progetto di completamento dei lavori che porteranno la capienza massima a 398 posti. Si tratta di lavori che non comporteranno la sospensione delle attività né l’interruzione della concessione”.
“La concessione del Teatro avviene a fronte di un progetto tecnico che include una programmazione artistica e culturale di qualità che ambisce ad essere di rilevanza regionale, nazionale e internazionale – sottolinea l’Assessore alla Cultura Luca Faedda -. Superando le difficoltà degli scorsi anni si può finalmente programmare la stagione di prosa, con gli irrinunciabili appuntamenti del Cedac, ma anche con l’Ente concerti e con tutti i sodalizi che operano nel campo della cultura, senza dimenticare lo spazio da dedicare alla scuola”.
Al bando hanno partecipato due concorrenti: il Cantagallo e la Pro Loco.
Il progetto culturale della Pro loco è stato ritenuto conforme al bando e ha ottenuto il punteggio necessario all’aggiudicazione.
La concessione avrà durata biennale e sarà a titolo gratuito. Il concessionario dovrà farsi carico delle spese di funzionamento della struttura.
In attesa della riapertura della galleria, il Teatro Garau oggi dispone di 278 posti a sedere in platea. Devono ancora essere eseguiti i lavori di completamento che riguardano la parte dell’atrio/foyer che permetteranno l’accesso alla galleria che porterà la capienza totale a 398 posti.
“Dopo la lunga chiusura del teatro e le limitazioni dovute al Covid cerchiamo di rilanciare la struttura con questa agevolazione – precisa l’Assessore Faedda -. In questi 2 anni interverremo per completare i lavori per la riapertura della galleria, si sta concludendo la progettazione e si potrà intervenire con un finanziamento di mezzo milione di euro nell’ambito del PNRR. Successivamente pubblicheremo un bando più completo e per una durata maggiore”.
Il concessionario, tra le altre cose, dovrà promuovere, organizzare e svolgere attività culturali, con particolare riferimento a rassegne cinematografiche, teatro di prosa e dialettale, musica e danza, spettacoli e concerti. Prima dell’inizio della stagione dovrà inviare la programmazione al Settore Programmazione e gestione delle Risorse e all'Assessorato alla Cultura. Dovrà farsi carico delle spese per impianti, attrezzature e macchinari e per la manutenzione ordinaria, la pulizia e la corrente elettrica.
Ultimo aggiornamento
14/10/2022, 13:41
Contenuti correlati
Novità
- Biblioteca - Chiusura al pubblico il pomeriggio del 7 maggio e giovedì 8 maggio
- ”Come essere magister per gli adulti di domani” del 07 giugno 2025
- Maggio dei libri - Presentazione del libro ''I giorni del corvo'' del 09 maggio 2025
- Biblioteca - Sabato 10 maggio ''Libri a tempo'', nuova occasione per ridare vita ai testi inutilizzati
- Teatro Garau - Rinnovato l'accordo di gestione con la Pro Loco
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea