Ambiente - Nuova campagna di sensibilizzazione degli Assessorati al decoro urbano e all'ambiente
Una campagna pubblicitaria nuova, agile e di sicuro impatto che nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica al rispetto dell’ambiente urbano. Gli Assessorati al Decoro urbano e all’Ambiente del
Data:
14 marzo 2003
Una campagna pubblicitaria nuova, agile e di sicuro impatto che nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica al rispetto dell’ambiente urbano.
Gli Assessorati al Decoro urbano e all’Ambiente del Comune di Oristano lanciano una nuova iniziativa per combattere il fenomeno del degrado delle strade e dei marciapiedi, soprattutto per quello derivante dalle deiezioni canine.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, in Comune, nel corso di una conferenza stampa, dal Sindaco Antonio Barberio e dagli Assessori Mariano Biddau e Mauro Solinas e dalla disegnatrice Bettina Brovelli.
I soggetti scelti per il lancio della campagna di sensibilizzazione sono molto noti agli oristanesi. Le caricature degli Assessori al Decoro urbano Mariano Biddau e quello all’Ambiente Mauro Solinas, realizzate dall’abile mano di Bettina Brovelli, compariranno infatti nei 200 manifesti che saranno affissi in città e nelle frazioni e nei 10 pannelli che saranno posizionati negli autobus del trasporto pubblico urbano.
Nei manifesti ci saranno anche i noti personaggi del fumetto Fisietto che negli ultimi mesi ha riscosso un grosso successo in tutte le edicole.
Personaggi diversi, dunque, ma assai noti al pubblico oristanese che attraverso i messaggi lanciati contribuiranno a rendere più accattivante ed efficace l’iniziativa di sensibilizzazione della Giunta Barberio.
L’obiettivo è quello di indurre i cittadini a rispettare l’ordinanza sindacale numero 113 dello scorso 27 luglio e a utilizzare le palette e i sacchetti per raccogliere le deiezioni dei propri cani.
Per facilitare il compito dei cittadini la Giunta Barberio ha disposto la sistemazione di cinque distributori automatici di palette e buste in diversi punti della città.
Parallelamente alla campagna e alla sistemazione dei distributori automatici saranno intensificati i controlli da parte degli agenti di Polizia municipale.
Ai trasgressori sarà applicata una sanzione amministrativa che va dai 25 ai 250 Euro.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Primo passo per l'albo comunale delle associazioni di volontariato ambientale
- Decoro urbano - Tolleranza zero. Controlli della Polizia locale
- Illuminazione pubblica - Pubblicata la gara per il nuovo servizio
- Approvato il progetto da 998 mila euro per il potenziamento del Centro del riuso
- Punteruolo rosso - Dal 16 marzo nuova campagna di disinfestazione delle palme