Ambiente - Pubblicato il bando per la concessione delle aree verdi ai privati
Il Comune di Oristano inaugura una nuova stagione per la gestione dei parchi e delle aree verdi pubbliche. All’Albo pretorio e sul sito internet istituzionale ha pubblicato l’avviso pubblico
Data:
03 maggio 2008
Il Comune di Oristano inaugura una nuova stagione per la gestione dei parchi e delle aree verdi pubbliche.
All’Albo pretorio e sul sito internet istituzionale ha pubblicato l’avviso pubblico con cui definisce le modalità per la concessione ai privati di nove aree verdi di proprietà comunale.
“Il nostro obbiettivo è quello di riqualificare e valorizzare queste aree, incoraggiando l’iniziativa privata – spiega l’Assessore all’Ambiente e al verde pubblico Francesco Pinna -. Crediamo che il patrimonio ambientale di cui dispone il Comune possa essere valorizzato, favorendone da un lato l’utilizzo da parte dei cittadini, dall’altro consentendo ai privati di investire in nuove iniziative capaci di creare reddito e occupazione”.
“Per il Comune gestire adeguatamente tutte le aree verdi spesso risulta complicato – prosegue l’Assessore Pinna -. Il costo di gestione è alto e comunque non è possibile garantire un continuo controllo al fine di prevenire fenomeni di vandalismo, né riuscire a rendere produttivo un patrimonio notevole. Associazioni culturali, ambientaliste, sportive, cooperative giovanili o impegnate nel sociale, ma anche imprese artigianali e commerciali, potranno partecipare al bando per avere la concessione dei terreni per un periodo massimo di 20 anni. Chi si aggiudicherà la concessione delle aree potrà realizzare strutture per offrire servizi ai cittadini, ma dovrà garantire la fruibilità di questi beni assicurando la manutenzione e la custodia e rendendo disponibili le aree al comune per alcuni giorni all’anno”.
Le aree che il Comune intende concedere sono il Parco Brigata Sassari in Via Solferino, il Parco di Santa Petronilla a Donigala Fenughedu, i giardini pubblici di Nuraxinieddu e quelli di Viale San Martino, il Parco di Viale Repubblica, l’area verde prospiciente il cimitero di Silì, il Parco della Maddalena e due aree di Torre Grande, una nei pressi del Tennis Club e l’altra tra la via Millelire ed il lungomare Eleonora d’Arborea.
Le domande dovranno essere presentate al Protocollo generale del Comune entro il 19 Maggio.
Scarica i documenti:
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Ceas e Ludoteche insieme per la conclusione del progetto sulle biodiversità del 23 giugno 2022
- Sabato 18 dicembre Giornata ecologica nel campo sportivo di Torangius
- Qualità della vita 2021 - Oristano in vetta per ambiente, servizi, sicurezza e giustizia
- Educazione ambientale - "Dove va a finire", il progetto per scuole primarie oristanesi
- Allerta gialla prolungata sino alla mezzanotte del 16 novembre