Attività produttive - Con lo SUAP fare impresa diventa più semplice
Fare impresa, a Oristano, diventa più semplice. Il Comune, recependo le norme della Finanziaria regionale, ha istituito lo SUAP – Sportello unico per le attività produttive. Lo sportello
Data:
29 settembre 2008
Fare impresa, a Oristano, diventa più semplice.
Il Comune, recependo le norme della Finanziaria regionale, ha istituito lo SUAP – Sportello unico per le attività produttive.
Lo sportello è attivo al primo piano del Palazzo degli Scolopi e gode dell’ausilio multimediale del sito istituzionale del Comune di Oristano (www.comune.oristano.it) dove sono ospitate le informazioni e la modulistica necessaria ad accelerare i tempi per il disbrigo di tutte le pratiche amministrative ed edilizie delle attività produttive.
“Con lo SUAP già da oggi è possibile ridurre i tempi e snellire la burocrazia - ha spiegato il Sindaco Angela Nonnis nel corso di una conferenza stampa -. Il tentativo che stiamo operando, la strada maestra sulla quale stiamo investendo è quella della modernizzazione dell’ente”.
“Per i cittadini che non dovranno più fare il giro degli uffici, ma avranno un unico punto di riferimento, il vantaggio è evidente – ha aggiunto l’Assessore alle Attività produttive Ivano Cuccu -. A breve, inoltre, per lo SUAP sarà disponibile un moderno punto di contatto, un front-office, nei locali comunali di via Ciutadela de Menorca”.
Lo SUAP è responsabile di tutti i procedimenti amministrativi relativi alle attività economiche e produttive di beni e servizi, comprese le attività agricole, commerciali, artigianali, turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni.
“Lo SUAP è responsabile anche dei procedimenti relativi a interventi edilizi destinati funzionalmente ad esercizio dell’attività di impresa e aventi ad oggetto impianti produttivi” ha precisato l’Ingegner Giuseppe Pinna, Dirigente del settore Lavori pubblici.
Lo Sportello Unico è oggi l’unico interlocutore delle aziende per svolgere tutti gli adempimenti. Bastano 20 giorni per avviare un’attività imprenditoriale o aprire un cantiere.
Grazie al SUAP e all’art. 1 della Finanziaria Regionale 2008 i tempi della burocrazia sono più brevi che in qualsiasi altra Regione Italiana.
È sufficiente presentare allo Sportello Unico un’autocertificazione con la quale l’impresa e il progettista si assumono la responsabilità di rispettare tutte le norme di legge e, trascorsi 20 giorni senza che siano pervenute osservazioni, si può iniziare a costruire e operare.
Grazie a questo nuovo iter abbreviato un imprenditore può avviare una nuova attività economica in meno di un mese ed il collaudo consente l’immediata messa in funzione degli impianti.
Solo per alcune tipologie di attività, tassativamente previste dalla legge regionale, o per la localizzazione dell’impianto, si deve attendere l’esito di un’apposita conferenza di servizi che si deve tenere, comunque, entro 22 giorni dalla presentazione della DUAAP (Dichiarazione unica autocertificativa per la realizzazione di un intervento relativo ad attività produttive).
Fare impresa diventa, quindi più semplice grazie ad adempimenti più facili.
SUAP
sede: Comune di Oristano - Palazzo degli Scolopi - piazza Eleonora,44
recapito telefonico: 0783 791 289
e-mail: elena.flore@comune.oristano.it
orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12, martedì dalle 16 alle 18
Il Comune, recependo le norme della Finanziaria regionale, ha istituito lo SUAP – Sportello unico per le attività produttive.
Lo sportello è attivo al primo piano del Palazzo degli Scolopi e gode dell’ausilio multimediale del sito istituzionale del Comune di Oristano (www.comune.oristano.it) dove sono ospitate le informazioni e la modulistica necessaria ad accelerare i tempi per il disbrigo di tutte le pratiche amministrative ed edilizie delle attività produttive.
“Con lo SUAP già da oggi è possibile ridurre i tempi e snellire la burocrazia - ha spiegato il Sindaco Angela Nonnis nel corso di una conferenza stampa -. Il tentativo che stiamo operando, la strada maestra sulla quale stiamo investendo è quella della modernizzazione dell’ente”.
“Per i cittadini che non dovranno più fare il giro degli uffici, ma avranno un unico punto di riferimento, il vantaggio è evidente – ha aggiunto l’Assessore alle Attività produttive Ivano Cuccu -. A breve, inoltre, per lo SUAP sarà disponibile un moderno punto di contatto, un front-office, nei locali comunali di via Ciutadela de Menorca”.
Lo SUAP è responsabile di tutti i procedimenti amministrativi relativi alle attività economiche e produttive di beni e servizi, comprese le attività agricole, commerciali, artigianali, turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni.
“Lo SUAP è responsabile anche dei procedimenti relativi a interventi edilizi destinati funzionalmente ad esercizio dell’attività di impresa e aventi ad oggetto impianti produttivi” ha precisato l’Ingegner Giuseppe Pinna, Dirigente del settore Lavori pubblici.
Lo Sportello Unico è oggi l’unico interlocutore delle aziende per svolgere tutti gli adempimenti. Bastano 20 giorni per avviare un’attività imprenditoriale o aprire un cantiere.
Grazie al SUAP e all’art. 1 della Finanziaria Regionale 2008 i tempi della burocrazia sono più brevi che in qualsiasi altra Regione Italiana.
È sufficiente presentare allo Sportello Unico un’autocertificazione con la quale l’impresa e il progettista si assumono la responsabilità di rispettare tutte le norme di legge e, trascorsi 20 giorni senza che siano pervenute osservazioni, si può iniziare a costruire e operare.
Grazie a questo nuovo iter abbreviato un imprenditore può avviare una nuova attività economica in meno di un mese ed il collaudo consente l’immediata messa in funzione degli impianti.
Solo per alcune tipologie di attività, tassativamente previste dalla legge regionale, o per la localizzazione dell’impianto, si deve attendere l’esito di un’apposita conferenza di servizi che si deve tenere, comunque, entro 22 giorni dalla presentazione della DUAAP (Dichiarazione unica autocertificativa per la realizzazione di un intervento relativo ad attività produttive).
Fare impresa diventa, quindi più semplice grazie ad adempimenti più facili.
SUAP
sede: Comune di Oristano - Palazzo degli Scolopi - piazza Eleonora,44
recapito telefonico: 0783 791 289
e-mail: elena.flore@comune.oristano.it
orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12, martedì dalle 16 alle 18
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Prove scritte selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile per disabili e categorie protette del 14 maggio 2025
- PLUS - Graduatoria definitiva dei corsi di formazione
- Fondazione Oristano - Presentazione del progetto del Servizio Civile Universale 2025-2026 del 11 febbraio 2025
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette