Bonus facciate - Definite le zone ammissibili
Oltre alle zone A e B, considerate assimilabili le sottozone C1 dei Piani di Zona e PEEP e le G1_1 di Via Carducci e di Via Petri e Via Beatrice d’Arborea
Data:
20 maggio 2021
Con una determinazione del Dirigente del Settore sviluppo del territorio Giuseppe Pinna, il Comune di Oristano ha definito gli ambiti urbanistici nei quali è possibile applicare la normativa nazionale per il “Bonus Facciate” (Legge n.160 del 27 dicembre 2019, successivamente prorogata dalla Legge n.178 del 30 dicembre 2020).
Oltre alle zone A e alle zone B considerate ammissibili dalla normativa nazionale, il Comune ha considerato assimilabili anche le sottozone C1 su cui insistono i Piani di Zona e/o PEEP (Cooperative, ex IACP, AREA ecc....), e le sottozone G1_1 di Via Giosuè Carducci (Palazzi SAIA) e di Via Petri-Via Beatrice d’Arborea (Palazzi Finanziari).
L’Assessore all’Urbanistica Gianfranco Licheri ricorda che “a beneficio degli utenti, il Comune di Oristano ha in dotazione il geoportale URBISMAP, liberamente accessibile (registrazione gratuita) dalla homepage di questo sito istituzionale, che consente l’individuazione delle zone e sottozone urbanistiche (e tutte le informazioni connesse) anche ai fini dell’accesso al Bonus Facciate”.
Allegati
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Casa - Al via l’aggiornamento della graduatoria per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica
- Inaugurate le casette di via Brianza, rifugio per senzatetto
- A Oristano nascono i Giardini Alba Marcoli
- Consegnati a 42 famiglie gli alloggi di viale Indipendenza
- Martedì 15 marzo la consegna degli alloggi di viale Indipendenza