Consiglio comunale - Approvazione defintiiva per il nuovo svincolo all'ingresso nord di Oristano
Slitta di qualche giorno l’esame dello statuto della Fondazione Sartiglia. Ieri sera, durante la seduta del Consiglio comunale, l’Assessore alla Cultura Giuliano Uras ha rinviato l’argomento per consentire
Data:
27 settembre 2005
Slitta di qualche giorno l’esame dello statuto della Fondazione
Sartiglia.
Ieri sera, durante la seduta del Consiglio comunale, l’Assessore
alla Cultura Giuliano Uras ha rinviato l’argomento per consentire
all’intergruppo di maggioranza un esame più approfondito del testo presentato in
aula.
Durante i lavori del Consiglio comunale, ieri sera, la Giunta ha risposto a
tre interrogazioni presentate dal gruppo consiliare di Alleanza nazionale
.
L’Assessore al Turismo Mariano Carta ha risposto sulla concessione di
un’area comunale a Torre Grande alla società Gestion Tour s.r.l.
precisando che si è trattato di una concessione temporanea, decisa per favorire
la presenza di attività imprenditoriali nel settore turistico nella borgata
marina.
La replica è stata affidata ad Angelo Angioi che ha auspicato che lo
sviluppo turistico di Torre Grande avvenga sulla base di regole
certe.
L’Assessore al Commercio Paolo Vidili ha risposto all’interrogazione
sull’osservatorio dei prezzi e il regolamento dei mercati annonari ricordando
gli interventi recentemente attuati nel mercato di via Mazzini, il progetto per
la reingegnerizzazone funzionale della stessa struttura, il prossimo avvio dei
lavori per la costruzione del nuovo mercato ortofrutticolo e la situazione di
difficoltà che sta vivendo il mercato di via Costa alla quale il Comune sta
cercando di porre rimedio. Nel merito dell’interrogazione Vidili ha spiegato che
la Commissione prevista dal Regolamento dei mercati annonari è ormai uno
strumento superato dalle nuove normative. Sull’osservatorio dei prezzi Vidili ha
spiegato che si tratta di una felice intuizione del precedente assessore, uno
strumento di grande importanza e di grande trasparenza per valutare la dinamica
dei prezzi che si intende mettere al servizio anche del mercato di via
Costa.
Angelo Angioi ha replicato sostenendo che ancora oggi i mercati civici
possono svolgere una funzione calmieratrice dei prezzi.
L’Assessore alla
Cultura Giuliano Uras ha risposto sul bando di gara per la realizzazione del
sito web della Mediateca comunale di Oristano precisando che non ci sono stati
ritardi da parte della ditta incaricata del lavoro, che il sito è regolarmente
on-line all’indirizzo www.biblioteca.oristano.it e che la
mediateca sta provvedendo all’arricchimento dei contenuti attraverso un work in
progress.
Angelo Angioi ha auspicato una maggiore pubblicizzazione del sito
ed un rapido completamento dell’inserimento dei contenuti.
- Progetto per la realizzazione di otto aule presso l'istituto agrario in
deroga alle norme urbanistiche
Il Consiglio, su proposta dell’Assessore
all’Urbanistica Giuliano Uras, ha approvato all’unanimità l’adozione definitiva
del progetto per l’ampliamento dell’istituto scolastico, dopo la prima
approvazione dei mesi scorsi.
Durante il dibattito sono intervenuti i
consiglieri DS Maria Delogu e Claudio Atzori.
- Ratifica delle
delibere di Giunta municipale n. 140-143-153 variazione al bilancio di
previsione 2005
Il Consiglio,su proposta del Vice Sindaco Mauro Solinas, ha
ratificato le tre delibere che riguardano l’utilizzo di fondi regionali per il
servizio bibliotecario e la gestione dell’Antiquarium Arborense, per il
funzionamento della Scuola civica di musica e per l’organizzazione del Settembre
oristanese.
- Progetto definitivo svincolo ponte Tirso in variante al vigente P.R.G. con
modifica parziale destinazione zona verde - adozione definitiva
Anche in
questo caso il Consiglio comunale è stato chiamato a pronunciarsi sull’adozione
definitiva di un progetto già approvato nei mesi scorsi per il quale, dopo la
pubblicazione all’Albo pretorio, non sono state presentate osservazioni.
Il
progetto è stato presentato dall’Assessore all’Urbanistica Giuliano Uras che ha
evidenziato l’importanza della struttura che sorgerà all’imboccatura del Ponte
Tirso, di fronte al Centro commerciale ricongiungendo la circonvallazione est
con quella ovest.
- Variante parziale al piano di lottizzazione convenzionata Cualbu in zona D2
- sede dell'Associazione commercianti di Oristano
La variante, approvata dal
Consiglio a maggioranza, è stata presentata dall’Assessore all’Urbanistica
Giuliano Uras che ha ricordato una delibera del 2004 con cui il Consiglio
autorizzò la realizzazione di sedi istituzionali in zona D2. Sulla base di
quella delibera l’ASCOM ha presentato un progetto per la nuova sede
dell’associazione che sarà realizzata su due piani attraverso l’accorpamento di
due lotti.
Durante il dibattito sono intervenuti Claudio Atzori (DS),
Antonello Sotgiu (Oristano al centro)
- Piano di lottizzazione Pontixeddu in zona D2- variante per accorpamento
lotti n. 3, 4, 5, 6 del comparto b
La proposta, approvata dal Consiglio, è
stata presentata in aula dall’Assessore all’Urbanistica Giuliano Uras che ha
spiegato che la richiesta è stata presentata dal proprietario di più lotti nella
zona di Pontixeddu che chiede la costruzione di un unico corpo di fabbrica
sfruttando gli indici per ciascun lotto del piano di lottizzazione, il tutto
come meglio descritto e sempre nel rispetto delle norme del piano e dello
strumento urbanistico vigente. La volumetria rimane invariata (16.120 metri
cubi) così come la superficie copribile (10.600 metri quadrati) pari alla somma
dei lotti.
Durante il dibattito è intervenuto Claudio Atzori (DS),
- Azienda agricola ex podere ETFAS in Tiria - Ampliamento con volume
superiore a 3.000 metri cubi
La proposta, approvata all’unanimità, è stata
illustrata in aula dall’Assessore all’Edilizia privata Giuseppe Vacca che ha
spiegato che si tratta della richiesta di un privato che intende incrementare il
volume dell'azienda agricola da 3 mila a 4 mila metri cubi circa per realizzare
un fienile e delle corsie per gli ovini già finanziati dal POR Sardegna
2006.
Durante il dibattito sono intervenuti Ernesto Pia (UDS), Francesco
Varsi (Riformatori), Pietro Arca (Per Oristano), Tonino Falconi (Fortza Paris),
Claudio Atzori (DS),
- Mozione Consigliere Arca – Usai: richiesta alla Regione per riconoscimento
nuova Provincia di Oristano quale Distretto rurale
La mozione, approvata
all’unanimità dal Consiglio comunale, è stata presentata da Pietro Arca secondo
cui “dopo la nuova configurazione del territorio provinciale, con l'integrazione
di otto comuni della Planargia ed otto del Sarcidano, il nuovo territorio
provinciale assume una nuova connotazione istituzionale, geografica,
territoriale, ambientale e storica, perchè l'integrazione di questi due
territori fa sì che si ritorna a parlare di giudicato di Arborea e che la
Planargia e la parte integrante del giudicato di Arborea ed anche in Sarcidano”.
Il distretto rurale – secondo Arca – dovrebbe porsi come nuovo modello di
sviluppo della nuova provincia di Oristano, partendo dalla vocazione agricola di
questa provincia, dove il Comune di Oristano per il suo territorio e la sua
importanza deve avere un ruolo specifico e importante nel nuovo distretto
rurale.
L’Assessore all’Ambiente Giuseppe Vacca, a nome della Giunta, ha
appoggiato la mozione che punta a valorizzare la vocazione agricola della
provincia di Oristano “peraltro – ha aggiunto - il distretto rurale può essere
anche un traino per gli altri settori come quello turistico, quello
dell'artigianato e tutti gli altri settori che in questo momento hanno bisogno
di un coordinamento unico”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Ilabfood Oristano - Evento finale del 28 settembre 2023
- Selezione pubblica per 13 istruttori amministrativo-contabili. Calendario e modalità
- Festa del Rimedio - Il 6 settembre l'assegnazione dei posteggi per il commercio ambulante
- Elenchi dei candidati idonei all’assunzione nei cantieri Lavoras
- Lavoras - Verifiche di idoneità per un disegnatore e un geometra
Documenti e dati
- Manifestazioni d’interesse per un dirigente a tempo determinato
- Lavoras - Selezione di 18 operai e 2 impiegati. Domande entro il 18 aprile
- Ilab - Presentazione manifestazioni d’interesse azioni cluster agroalimentare cucina sostenibile
- Manifestazioni di interesse per esperti in elettrotecnica ed acustica
- Selezione pubblica per l’assunzione a tempo determinato di 5 operai