Consiglio comunale - Il Comune rientra nel Comitato Sartiglia
Il Comune di Oristano rientra nel Comitato Sartiglia, dopo che nel 2000 la stessa assemblea civica ne decise l’uscita revocando il regolamento Sartiglia. È stato il Sindaco Barberio , ieri
Data:
18 novembre 2004
Il Comune di Oristano rientra nel Comitato Sartiglia, dopo che nel 2000
la stessa assemblea civica ne decise l’uscita revocando il regolamento
Sartiglia.
È stato il Sindaco Barberio , ieri sera, durante la
seduta del Consiglio comunale, a spiegare i motivi all’origine della decisione:
“Nello scorso Giugno, con note diverse i
due Gremi , dei contadini e dei falegnami, rivolgevano inviti al Comune affinché rientrasse nel Comitato
Sartiglia. L'invito era tanto pressante che entrambi i Presidenti annunciavano
le proprie dimissioni dal Comitato medesimo. È chiaro che facendo cadere tale
invito la giostra equestre che come tutti sappiamo è
patrimonio di tutti noi ne avrebbe riportato notevole danno. Tenuto conto anche
della maggiore consapevolezza sul problema della sicurezza dimostrata dai Gremi , il Comune e il Sindaco in particolare, oltre che la
Giunta, sono stati indotti a fare una riflessione e a tornare sui propri passi.
Per la verità io non ho mai pensato che senza tale decisione potesse derivare il
mancato svolgimento della Sartiglia, ma insieme a tutti i componenti della Giunta come ho già detto un rientro non
avrebbe che potuto giovare alla Sartiglia e all'immagine stessa della città.
Tale decisione è stata rafforzata dal rapporto con i Gremi che, per quanto mi riguarda, è stato sempre di massima
correttezza. Dopo questo atto la Sartiglia potrà trarre
nuova linfa e nuova forza evitando difficoltà dannose e controproducenti”.
“In futuro
– ha
proseguito Barberio - la creazione della
fondazione, ora all'attenzione dell'Assessorato alla Cultura, potrà
ulteriormente e meglio regolamentare la corsa
aumentandone il prestigio e la fama che merita”.
“ Concludo - ha detto il Sindaco
Barberio - leggendo la nota dei Gremi a firma di entrambi i Presidenti: … nell'apprendere
con soddisfazione l'adozione da parte della Giunta comunale della decisione di
entrare a far parte del Comitato organizzatore esprimiamo gratitudine
comunicando ai destinatari della presente la nostra determinazione di revocare
il recesso e le dimissioni a suo tempo espresse con le note di Giugno e del
30/06/2004, non esimendoci fin da ora a collaborare con entusiasmo per un sempre
crescente successo della manifestazione”.
Peppino Marras (La Margherita) ha
apprezzato lo sforzo per ricucire i rapporti tra il Comune ed i Gremi ed ha auspicato che la stessa cosa accada con la Pro Loco con la quale si sono create delle
incomprensioni che sarebbe bene superare anche per i tanti meriti storici
dell’associazione nell’organizzazione e nella valorizzazione della Sartiglia.
Marras ha evidenziato il momento di difficoltà
economica che attraversa la Pro Loco, provocato anche
dalla decisione “autonoma e legittima del Comitato Sartiglia di sottrarre la
gestione della cassa alla Pro Loco determinando un calo nel trasferimento di
finanziamenti da parte della Regione. Riaffilargliela consentirebbe di accedere a nuove risorse utili a finanziare le iniziative
dell’associazione”.
Il Presidente della Commissione Cultura
Giuliana Fancello è intervenuta aggiornando il Consiglio sulle decisioni della
commissione che da tempo si sta occupando della proposta per l’istituzione della
Fondazione Sartiglia e dello statuto che dovrà regolarne l’attività. Proprio in
considerazione della prossima istituzione della Fondazione, la Commissione ha
espresso parere favorevole al rientro del Comune nel Comitato Sartiglia, ma solo
per il 2005 quando nascerà la Fondazione necessaria per tutelare nel tempo la
Sartiglia e per avere la certezza di finanziamenti.
Guido Tendas (DS) è intervenuto
criticando la pratica dei biglietti omaggio per tribuna delle autorità: “Dal ‘94 al ’98, nella tribuna, l'unico che
non pagava era Mariano Scarpa Presidente, Guido Tendas
ha sempre pagato i biglietti come tutti quelli che ci sono andati”. Tendas ha anche ricordato come in quegli anni, a differenza
di quanto è avvenuto successivamente , i rapporti tra il
Comune e i Gremi siano sempre stati improntati alla
massima collaborazione ed al reciproco rispetto. Secondo Tendas il rientro del Comune nel Comitato Sartiglia è un
fatto positivo , ma è giusto che insieme al Comune
nell’organismo entrino anche la Provincia e la Regione.
Paolo Vidili (UDS) ha apprezzato lo
sforzo del Sindaco per impostare con i Gremi un
rapporto costruttivo e di cordialità, ma si è detto sorpreso di constatare nelle comunicazioni dei Gremi un clima di forte conflittualità all’interno del
Comitato. Vidili ha ricordato come, nel 2000, la
revoca del regolamento Sartiglia fu decisa perché
considerato dai Gremi come un’imposizione che toglieva
autonomia nella gestione e nell’organizzazione della manifestazione, creando
situazioni incontrollabili e di conflitto fra tutte le componenti. “Oggi, sono i Presidenti dei Gremi a causa dei forti contrasti al loro interno a chiedere
formalmente il rientro del Comune di Oristano nel
Comitato Sartiglia. Ritengo importante che il Comune si
impegni sempre di più per valorizzare la Sartiglia e per ottenere le
risorse necessarie che consentano agli organizzatori di
migliorarla”.
Pietro
Arca
(UDEUR) ha sostenuto l’idea della Fondazione sollecitando l’esame dello statuto
da parte del Consiglio comunale: “È
urgente perché non ci possiamo trovare ancora una volta a discutere della
provvisorietà legata alla Sartiglia, al ruolo che deve avere il Comune, ma
soprattutto perchè la Fondazione è uno strumento
capace di incamerare risorse. In Regione, le commissioni competenti del
Consiglio Regionale, stanno esaminando due proposte di
legge in merito alle fondazioni culturali. La Fondazione Sartiglia deve quindi
arrivare in aula da subito”.
Linalba Ibba ( PSdAz ) ha ricordato che nel 1989 fu
lei, in qualità di Assessore, a portare in Consiglio comunale il Regolamento
Sartiglia e fu il Partito sardo d’azione a chiedere che la competenza della
Sartiglia non fosse dell’Assessore al turismo, ma dell’Assessore alla Cultura.
Secondo Linalba Ibba è stato
un errore, nel 2000, uscire dal Comitato e oggi si pone riparo a quell’ errore.
Per Tonino Falconi (Forza Paris) il rientro
ufficiale del Comune nel Comitato è un atto di straordinaria importanza perché è
giusto che l'Amministrazione Comunale condivida le scelte e gli indirizzi che
l’organizzazione della manifestazione comporta.
Secondo Claudio Atzori (DS) è indispensabile
che della Sartiglia non si parli solo a ridosso della manifestazione, ha
suggerito che il Comitato individui forme di
autofinanziamento come raccolte di fondi o lotterie e sottolineato come
anche il nuovo PUC dovrebbe tenere conto della Sartiglia, delle esigenze dei
cavalieri e delle scuderie.
Francesco
Federico (La Margherita) ha
proposto l’istituzione di un Museo della Sartiglia per non limitare la promozione della manifestazione ai soli giorni in cui si
svolge.
Antonello Sotgiu (Oristano al centro) ha
chiesto spazi adeguati per la Sartiglia de per la
Fondazione.
Secondo Pupa Tarantini (Forza Paris) è giusto che il Comune sia al
fianco dei Gremi “che sono i custodi di una manifestazione
che è il gioiello di incommensurabile
valore”.
Per Sergio Locci
(UDC) il rientro del Comune riconosce l’importantissimo ruolo che
l’Amministrazione svolge nell’organizzazione della manifestazione, ma la
Sartiglia ha bisogno di qualcosa di più di un semplice
comitato e la Fondazione, della quale si parla dal 1989, potrebbe essere la
soluzione più appropriata.
Il Vice Sindaco Mauro
Solinas , che affianca il Sindaco Barberio nella
cura degli aspetti organizzativi della Sartiglia, ha accolto la proposta della
Commissione Cultura per limitare la partecipazione del Comune al Comitato allo
stretto tempo necessario al varo della Fondazione che, si è augurato, possa
nascere velocemente. Sul problema della gestione della cassa da parte della Pro Loco, Solinas ha spiegato
che “non vi è stata alcuna sottrazione.
Oggi, uno dei problemi fondamentali della Sartiglia è la sicurezza con gli
aspetti assicurativi connessi. Il Sindaco e i Presidenti dei Gremi sono le persone più coinvolte nell'organizzazione e
devono avere costantemente a disposizione le leve, anche finanziarie, per la
gestione dell’evento”.
Per Giuseppe Vacca (Riformatori) non è
necessario che il PUC preveda spazi per le scuderie, individuandole
singolarmente. Tuttalpiù – ha detto - si può prevedere
una zona della città dove potrebbero trovar posto tutte
le associazioni legate alla Sartiglia.
Dopo il dibattito il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità la
delibera.
In apertura di seduta il
Consiglio aveva esaminato la rattifica di una delibera di Giunta per la
variazione al bilancio di previsione 2004.
L’ Assessore al Bilancio Fabio Porcu ha presentato l’argomento illustrando i contenuti
di una manovra da 125 mila Euro che si è resa necessaria per inserire i
finanziamenti per gli allevatore per la movimentazione
dei capi bovini, per la proroga delle attività svolte dai lavoratori socialmente
utili e per la programmazione del progetto ISOLA 21.
Di questo progetto ha
parlato l’ Assessore Mauro Solinas che ha evidenziato come il Comune abbia ottenuto
un finanziamento ministeriale specifico per realizzare un progetto di sviluppo
sostenibile della città che si svolgerà in due fasi, una
interna all’ente ed una aperta al contributo
esterno.
“Il progetto
– ha
detto Solinas -
prevede un'opera di sensibilizzazione verso uno
sviluppo economico-compatibile e sostenibile”.
Durante il dibattito
sono intervenuti Linalba
Ibba (PSDAZ), Claudio Atzori (DS), Giuseppe Vacca
(Riformatori), Guido Tendas (DS), Giovanni Masala (Forza Paris), Paolo Vidili
(UDS).
La delibera è stata
approvata a maggioranza.
Il Consiglio si riunirà
nuovamente questa sera per la discussione del PUC e mercoledì 24 Novembre per
gli argomenti inseriti all’ordine del giorno della seduta del 16 e 17 Novembre e non ancora
trattati.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Antonello Pinna Merit Award - Il premio a Vanessa Zanda di Santulussurgiu
- Carnevale - A Oristano il secondo atto con la Sartigliedda dei bambini
- Sartiglia – Il Prefetto Stelo: “Segnale di ripartenza all’insegna dell’entusiasmo e della responsabilità”
- Il programma della Sartiglia. Il Sindaco Lutzu: appello al senso di responsabilità
- Servizio civile universale - Entro il 26 gennaio le domande per i progetti comunali
Documenti e dati
- Regolamento scuola civica di musica
- Regolamento accesso aree benessere cani
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali