Consiglio comunale - Via libera al protocollo d'intesa con i comuni costieri per un rete di cooperazione
Il Comune di Oristano firmerà un protocollo d’intesa con gli altri comuni costieri per la costituzione di una rete organizzativa di cooperazione da finanziare attraverso il POR Sardegna, misura 5.1.3.
Data:
27 febbraio 2003
Il Comune di Oristano
firmerà un protocollo d’intesa con gli altri comuni costieri per la costituzione
di una rete organizzativa di cooperazione da finanziare attraverso il POR
Sardegna, misura 5.1.3.
Il via libera al progetto è stato dato ieri sera
dal Consiglio comunale dopo la presentazione dell’iniziativa da parte
dell’Assessore alla Programmazione Fabio Porcu.
“Si tratta di un progetto
che prevede uno stretto rapporto di collaborazione tra i comuni costieri della
provincia (Oristano, Cabras, Santa Giusta, Arborea, Riola, Nurachi, San Vero
Milis) per la costituzione di una rete finalizzata
alla realizzazione del progetto recupero dell'identità dei centri urbani – ha
spiegato l’Assessore Porcu -. Il progetto ci permette di rispolverare le
peculiarità dei paesi vicini, ma soprattutto della città di Oristano che dagli
altri comuni è stata indicata come comune capofila”.
“Si
intende avviare la riqualificazione urbana a scopi turistici e costruire una
rete di marketing turistico - ha proseguito Porcu -. È prevista la costituzione
di una rete telematica di collegamento tra i comuni per la condivisione dei dati
socio economici e turistici, la
creazione di un'agenzia di marketing, ma anche la costruzione di una pista
ciclabile che interconnette i territori comunali e le risorse culturali ed
ambientali dei territori. L’obiettivo principale dei comuni è quello di
aumentare e destagionalizzare i flussi turistici dei rispettivi territori, ma
anche di collegarli ai centri urbani al fine di creare i maggiori effetti
indotti su tutti i settori economici: servizi, commercio, artigianato. A
Oristano è prevista la ristrutturazione e la riqualificazione urbana a fini
turistici del Foro Boario con la localizzazione di un’Agenzia di marketing
turistico che avrà il compito di definire e commercializzare prodotti turistici,
di valorizzare i centri urbani e il aptrimonio ambientale, storico,
paesaggistico, culturale e archeologico anche attraverso la pista ciclabile
intercomunale”.
“E`
un'idea completamente nuova – ha concluso l’Assessore Porcu -. Una sfida per noi
e per gli altri comuni con i quali abbiamo avviato una stretta collaborazione
che si realizzerà anche con altre iniziative oltre a quelle del
POR”.
Guido
Tendas (DS) ha lamentato la scarsa chiarezza del progetto e la mancata
inclusione di altri comuni della provincia, ad esempio Solarussa, che possono
condividere con Oristano parte della storia Giudicale. Tendas ha anche
sottolineato lo scarso coordinamento in campo turistico tra le varie
istituzioni.
Linalba
Ibba (PSDAZ) ha chiesto spiegazioni sul mancato esame dell’argomento da parte
della Commissione Bilancio e Programmazione e, sempre sui POR, ha criticato
l’esecutivo per aver cambiato la scheda progettuale per l’edificio di piazza
Onroco che avrebbe dovuto ospitare il centro antiviolenza.
Secondo Franco Cuccu (UDC) la proposta presentata dalla Giunta e dall’Assessore alla Programmazione risponde alla logica “dei moderni intendimenti di costruzione dei processi di sviluppo. Una rete di cooperazione intercomunale, se ben gestita, consente un interscambio di dati in tempo reale, un monitoraggio costante, continuo, giornaliero delle risorse potenziali su cui costruire i progetti di sviluppo”.
Per Antonio Scanu (PPS) si tratta di un progetto di grande importanza che riesce finalmente a far decollare la cooperazione tra il Comune di Oristano e quelli della fascia costiera.
Il progetto è stato approvato a maggioranza.
In precedenza il Consiglio comunale aveva respinto due mozioni e due ordini del giorno presentati dai gruppi di minoranza.
La prima mozione esaminata è
stata quella di Mimmo Serusi (SDI) sull’applicazione degli istituti contrattuali al
personale dipendente e la riorganizzazione dell'ente. Serusi ha espresso una
serie di preoccupazioni sulle politiche attuate dalla Giunta sulla gestione del
personale, sulla mobilità, sulle posizioni organizzative, sugli straordinari e
sulla dotazione organica.
Guido
Tendas (DS) ha condiviso le preoccupazioni di Serusi soprattutto sugli
straordinari e sulla revoca di un regolamento.
Paolo
Vidili (UDR) ha invitato la Giunta a dosare e ripartire equamente le
disponibilità economiche, nel pieno rispetto delle norme, delle responsabilità e
delle professionalità acquisite da tutti i lavoratori al fine di garantire il
pieno raggiungimento degli obiettivi.
Linalba
Ibba (PSDAZ) ha lamentato la scarsa trasparenza nella gestione del personale e
ha ricordato come proprio per questo motivo, riguardo alla revoca del
regolamento, la minoranza abbia chiesto l’intervento del Comitato di
controllo.
L’Assessore al Personale Pino Franceschi ha evidenziato le diverse competenze tra Consiglio, Giunta e dirigenza: “Per quanto riguarda il fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività, questa è un'esclusiva competenza della Giunta. Lo dicono le norme e una delibera della Giunta Ortu che ha costituito e ripartito il fondo per la produttività del personale. Per quanto riguarda invece la proposta di riorganizzazione dell'ente va precisato che la Giunta non ha intenzione di modificare. Ci stiamo attenendo agli indirizzi già espressi dal Consiglio comunale. Infine, il regolamento che non è stato revocato, ma si è semplicemente provveduto a sostituire il capo nono con l'articolo 30 della Legge 165 del 2001.
Dopo
le spiegazioni dell’Assessore Franceschi la mozione è stata respinta a
maggioranza.
Bocciatura
a maggioranza anche per la mozione dei Consiglieri Serusi (SDI) e Marras
(Margherita) sulle problematiche derivanti dalla crisi del settore del
commercio.
L’argomento
è stato introdotto da Mimmo Serusi che ha ricordato le lamentele del Presidente
dell'ASCOM sulle difficoltà del settore commerciale e sulla scarsa attenzione da
parte dell'Amministrazione. Serusi ha quindi auspicato
un confronto continuo con le associazioni
rappresentative dei commercianti.
Per Antonello Sotgiu (UDR) L'Amministrazione Comunale si sta dimostrando avversa all'attività di impresa e gli imprenditori si sentono traditi dalla sua politica. Per tentare di risolvere la crisi secondo Sotgiu occorrerebbe almeno quadruplicare i parcheggi del centro storico e trasformare il mercato di via Mazzini
Peppino
Marras (La Margherita) ha ricordato che il problema del commercio è un problema
vecchio che è stato affrontato non sempre correttamente e proprio per questo
motivo ha chiesto occorre impegnare impegna il Sindaco e la Giunta a portare con
urgenza all'attenzione del Consiglio le decisioni che l'esecutivo intende
assumere per la soluzione delle problematiche sollevate dai
commercianti.
Secondo
Pietro Arca (Per Oristano) il rilancio del settore commercio passa
necessariamente dal varo di politiche di riqualificazione urbana e soprattutto
del centro storico.
Oscar
Cherchi (UDR) ha lamentato l’assenza programmatica della maggioranza per il
settore del commercio ed ha sottolineato la gravità del mancato confronto tra la
Giunta e l’Ascom. Cherchi ha anche posto l’esigenza di conoscere le intenzioni
della Giunta sul mercato ortofrutticolo, del quale ormai non si parla più, e sul
mercato di via Mazzini.
Per
Paolo Vidili (UDR) è grave che i progetti presentati al Comune rimangano nei
cassetti e non ottengano le necessarie risposte.
Guido
Tendas (DS) ha ricordato l’importanza del confronto e del sistema della
concertazione per affrontare i problemi legati allo sviluppo ed ha proposto
l’istituzione di forum all’interno dei quali discutere di queste tematiche.
L’Assessore
al Commercio Giuseppe Sanna ha ricordato i diversi incontri tenuti con i
rappresentanti dell’Ascom, quelli per l’organizzazione delle manifestazioni in
occasione del Natale e quella nel corso della quale è stata lanciata l’idea
della trasformazione del Mercato di via Mazzini.
Sanna
ha ricordato l’impegno dell’amministrazione nei confronti dell’intero settore
del commercio e sottolineato il lavoro di rivisitazione dei regolamenti e quello
per il varo del primo regolamento per i pubblici esercizi.
“L’accusa
di insensibilità rivolta a questo esecutivo francamente ci lascia abbastanza
perplessi. Gli questi incontri si sono avuti, ed anzi c'è stato l'impegno a
rivederci e continuare ad approfondire quella che era la progettualità che
l’Ascom voleva portare avanti” ha detto Sanna il cui intervento ha preceduto la
votazione. A maggioranza la mozione è stata respinta.
Il
Consiglio ha quindi discusso dell’ordine del giorno (primo firmatario Guido
Tendas) sui finanziamenti al Consorzio Uno. È stato lo stesso Tendas a
illustrare il documento spiegando che esistono ancora le condizioni perché
Oristano diventi un centro universitario di europea e mediterranea, a patto però
che Oristano ottenga le risorse e l’attenzione che merita. Ha quindi invitato a
coinvolgere le massime rappresentanze istituzionali della provincia per
recuperare risorse per il Consorzio UNO attraverso la Finanziaria
regionale.
Antonello
Sotgiu (UDR) ha chiesto l’istituzione di corsi di laurea flessibili, che si
adattino alle mutevoli esigenze della società anche per fare di Oristano un
importante centro di cultura.
Secondo
Pietro Arca (Per Oristano) è necessario avviare una battaglia in accordo con
Nuoro per costituire il terzo polo universitario
regionale.
Peppino
Marras (La Margherita) ha chiesto alla Giunta di coinvolgere i consiglieri
regionali e i parlamentari oristanesi, sia quelli di maggioranza che quelli di
minoranza, nella battaglia in difesa dell’università oristanese.
Mimmo
Serusi (SDI) ha evidenziato il “ silenzio assordante della maggioranza che non
fa conoscere il suo pensiero su argomenti tanto importanti come quello legato
alla presenza universitaria in città. Serusi ha anche ricordato gli impegni
assunti dalla maggioranza e dal Sindaco Barberio durante le
elezioni.
Antonio
Scanu (PPS) ha replicato accusando la minoranza di impegnarsi in interventi che
servono solo come passerella.
Il
Sindaco Barberio, che è anche Presidente del Consorzio UNO, ha ricordato un
recente incontro del Consiglio di amministrazione del Consorzio UNO con i
rappresentanti dell'Università di Sassari tra i quali anche il Rettore
Alessandro Maida. Ha evidenziato la soddisfazione del rettore per i risultati
che sta ottenendo Oristano in campo universitario e la crescita generale
dell'istituzione universitaria a Oristano in termini di studenti e di
finanziamenti. “Se confrontiamo la Legge Finanziaria regionale del 2001 e quella
del 2002 scopriamo che il finanziamento regionale al consorzio Uno si è
sostanzialmente raddoppiata, raggiungendo circa 2 milioni e mezzo di
Euro”.
“E`
però necessario quindi fare chiarezza sullo sviluppo dei corsi e delle strutture
universitarie di Oristano – ha prioseguito il Sindaco Barberio -. Non si tratta
in astratto di dichiarare: vogliamo la persistenza dei corsi attivati
dall'università di Cagliari e di Sassari, bensì si tratta di sedersi intorno ad
un tavolo con i responsabili degli atenei sardi per discutere di sviluppo della
struttura universitaria di Oristano. Tale affermazione va letta in rapporto a
una precisa normativa introdotta recentemente dal Ministero dell'Istruzione
dell'università e della ricerca scientifica nel corso del 2002 sui requisiti
minimi per ogni corso di laurea istituito ed attivato in Italia. Occorrono 9
docenti ordinari associati o ricercatori incardinati in ogni corso di laurea per
garantire la presenza dei corsi. Sin dal prossimo incontro con l'Università di
Sassari, fissato per lunedì 3 marzo, agiremo in questa direzione per
rappresentare gli ambiti generali nei quali fare sviluppare la nostra sede
universitaria. In buona sostanza se non ci sono incardinati nove professori per
ogni ambito universitario i corsi
svaniscono, questo è il punto. A noi sembra che le vocazioni specifiche del
nostro territorio vertano da un lato sull'agricoltura e sui beni culturali ed
ambientali. Noi lavoreremo fianco a fianco con gli atenei sardi perché questi
ambiti generali siano riconosciuti come specifici ed esclusivi della sede
universitaria di Oristano e affinché tutti i vari corsi di laurea che di volta
in volta saranno attivati rispondano a questa logica, ma che ruotino per non
saturare il mercato”.
Dopo
l’intervento del Sindaco il Consiglio ha respinto a maggioranza l’Ordine del
giorno presentato dalle opposizioni.
Il Consiglio ha respinto a maggioranza anche l’ordine del dei consiglieri Arca e Usai (Per Oristano) sul potenziamento del porticciolo di Torre Grande. Il documento impegnava il Sindaco e la Giunta nei confronti dell'Assessore Regionale al turismo e dei Consiglieri Regionali perché nella progettualità portata avanti dalla Giunta Regionale in merito al rilancio della diportistica in Sardegna che prevede 4000 posti in più nei porticcioli della Sardegna, sia inserito il potenziamento del porticciolo di Oristano.
Nel
corso del dibattito sono intervenuti Guido Tendas (DS) che ha ribadito
l’esigenza di effettuare una forte protesta nei confronti della Regione che sta
penalizzando la scalo turistico di Torre Grande, Oscar Cherchi e Antonello
Sotgiu (UDR), Antonio Scanu (PPS), Linalba Ibba (PSDAZ), Antonio Leoni (AN) e
Peppino Marras (La Margherita) che
ha evidenziato come Torre Grande sia stata esclusa da qualsiasi finanziamento
regionale da più di un anno e questo rende evidente la volontà politica di
intervenire solo sugli altri porticcioli.
È
quindi intervenuto l’Assessore al Turismo Mario Lai che ha ricordato gli impegni
pubblici dell’Assessore regionale al Turismo Roberto Frongia per far rientrare
il Porto turistico di Torre rande nel Piano della portualità regionale, un piano
di fattibilità assolutamente nuovo che tiene in debito conto le esigenze del
territorio dell’oristanese.
L’ordine
del giorno è stato respinto a maggioranza.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Prove scritte selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile per disabili e categorie protette del 14 maggio 2025
- Comparto unico - Audizione dei Sindaci nella Commissione autonomia del Consiglio regionale
- Selezione per 3 muratori: spostamento sede prova orale
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette
- Bando di gara per direzione lavori e coordinamento sicurezza riqualificazione del porto di Torre Grande