Cultura - Dal 22 Aprile al Museo i Venerdì dell'Antiquarium
Quattro appuntamenti per quattro settimane. Quattro momenti suggestivi viaggi tra immagini, colori, parole e note, attraverso la lettura di brani e l’esecuzione di musiche d’epoca eseguite da voci
Data:
21 aprile 2005
Quattro appuntamenti per quattro settimane. Quattro momenti suggestivi viaggi
tra immagini, colori, parole e note, attraverso la lettura di brani e
l’esecuzione di musiche d’epoca eseguite da voci narranti e da musicisti
professionisti.
Dal 22 Aprile, per quattro settimane consecutive, sempre di
venerdì, l’Antiquarium Arborense ospiterà “I Venerdì dell’Antiqvarivm -
La Legenda Aurea”.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina
nel corso di una conferenza stampa dall’Assessore alla Cultura Giuliano Uras e
dai responsabili della Cooperativa La Memoria Storica Alberto Tasca e Maurizio
Calderamo.
Si tratta di quattro appuntamenti di carattere culturale, è stato
detto durante l’incontro con la stampa, che si svolgeranno nella prestigiosa e
suggestiva Sala retabli e il cui tema conduttore sarà la storia dei retabli
stessi raccontata dai loro protagonisti.
Al termine di ogni evento i
sommelier del Museo del Vino di Berchidda - Enoteca Regionale della Sardegna
offriranno ai partecipanti una degustazione guidata di vini e prodotti tipici
del territorio oristanese.
1) 22 Aprile – ore 19.00
“Dulcedo e subtilitas: suoni serafici e simboli di un concerto
angelico ai piedi della Vergine col Bambino”
Il tema principale del
primo appuntamento saranno gli angeli musicanti, protagonisti di una delle pale
del retablo di San Martino (risalente agli inizi del XV secolo, di provenienza
catalano- aragonese ma di autore sconosciuto). La lettura di brani a tema,
effettuata da Pino Porcu e da Cinzia Locci, sarà accompagnata dalla cornamusa,
dal flauto dolce e dall’arpa celtica dell’artista scozzese Barnaby Brown. Alla
fine dell’esibizione, nella saletta adiacente alla sala retabli, avrà luogo la
degustazione guidata di vini della cantina di Attilio Contini di Cabras (OR),
abbinati a prodotti tipici, curata dai sommelier del Museo del Vino- Enoteca
Regionale della Sardegna di Berchidda.
2) 29 Aprile – ore
18.00
“Un cavaliere di Salaria s’arresta alla vista di un
povero ignudo, e gli dona una porzione del prezioso mantello……..così inizia la
storia di San Martino”.
Il personaggio principale del secondo incontro
sarà la figura di San Martino, protagonista di una delle pale dell’omonimo
retablo. La voce narrante maschile di Pino Porcu e quella femminile di Marianna
Guarna ripercorreranno la storia del Santo Cavaliere, con l’accompagnamento
degli artisti Alessandra Casula (violino e voce) e Gabriella Casula (violino).
Alla fine dell’esibizione avrà luogo la degustazione guidata di vini prodotti
dalla cantina Josto Puddu di San Vero Milis (OR), abbinati a prodotti tipici,
curata dai sommelier del Museo del Vino- Enoteca Regionale della Sardegna di
Berchidda.
3) 6 Maggio – ore 18.00
“Nella
città d’Alessandro, che si specchia sul mare egizio col suo superbo faro, due
donne, Apollonia e Caterina distruggono la sapienza antica con la stoltezza dei
Cristiani”.
Santa Apollonia e Santa Caterina, presenti in una delle
pale del retablo del Santo Cristo, risalente al 1533, saranno le protagoniste
del terzo appuntamento. La lettura di brani a tema, effettuata da Pino Porcu e
Marianna Guarna, sarà accompagnata dagli artisti Alessandra Casula (violino e
voce) e Patrizia Ibba (clavicembalo). Al termine la degustazione guidata dei
prodotti della Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano, i quali saranno
proposti in abbinamento a prodotti tipici dietro la guida dei sommelier del
Museo del Vino- Enoteca Regionale della Sardegna di Berchidda.
4) 13 Maggio – ore 18.00
“Nella musica assordante
di Marrakesh il Sultano ha emanato la sua sentenza: i figli di S. Francesco
devono morire. Lo spettacolo seguirà nella pubblica piazza”.
Il ciclo di
eventi sui retabli sarà concluso dal tema del martirio subito dai frati
francescani in Marocco. Il martirio dei protagonisti del retablo di San
Francesco sarà oggetto delle letture a tema eseguite da Pino Porcu e Marianna
Guarna, con l’accompagnamento musicale di Alessandra Casula (violino e voce) e
Daniela Gabrielli (oboe). Al termine la degustazione guidata di prodotti
vinicoli della cantina Il Nuraghe di Mogoro (OR) in abbinamento a prodotti
tipici, dietro la guida dei sommelier del Museo del Vino- Enoteca Regionale
della Sardegna di Berchidda.
Il biglietto di ingresso costerà un Euro e cinquanta
centesimi.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- La Sartiglia in diretta sul satellite, digitale terrestre e web
- Solennità del martire S. Archelao, patrono di Oristano del 13 febbraio 2023
- Sa Sartigliedda dei bambini del 20 febbraio 2023
- Capodanno - Il programma delle feste in piazza e le regole per il corretto svolgimento
- A Oristano il Capodanno 2023 si festeggia con Emis Killa