Cultura - Eleonora d'Arborea rivivrà nel film di Claver Salizzato La principessa degli sparvieri
Si intitola La principessa degli sparvieri il primo film dedicato alla vita di Eleonora d’Arborea. Sarà diretto da Claver Salizzato, prodotto dalla Atena production e interpretato da Silvia Colloca
Data:
08 marzo 2005
Si intitola La principessa degli sparvieri il primo film
dedicato alla vita di Eleonora d’Arborea.
Sarà diretto da Claver Salizzato,
prodotto dalla Atena production e interpretato da Silvia Colloca (Eleonora
d’Arborea), Richard Roxburgh (Lord Salisbourough), Luca Ward (Valore Deligia),
Stella Rotondaro (Kahena), Gabriella Giorgelli (Tim Bors) e Valerio Foglia
Manzillo (Ugone).
Questa mattina il progetto è stato presentato nella Sala
Giudicale del Comune di Oristano dal Sindaco Antonio Barberio, dalla Presidente
della Commissione comunale per le pari opportunità Pupa Tarantini, dai
produttori del film Giuseppe Colombo e Corrado Lannaioli, dal regista e
sceneggiatore Claver Salizzato e dallo scenografo Bruno Amalfitano e
dall’organizzatore Paolo Tassara.
In questi giorni regista, scenografo e
produttori hanno visitato Oristano, Sanluri, Tharros, Bonarcado ed altre
località che hanno fatto da teatro alla vita di Eleonora d’Arborea. Sopralluoghi
che sono serviti per una prima presa di contatto con l’ambiente dove dall’8
Giugno gireranno La principessa degli sparvieri.
La troupe diretta da Claver
Salizzato girerà le scene per nove settimane.
Il film sarà girato
interamente in Sardegna ed uscirà nella sale italiane all’inizio del 2006.
Stamattina, durante la conferenza stampa di presentazione, il Sindaco
Barberio ha evidenziato come il film potrà offrire l’occasione per dedicare il
giusto, seppur tardivo, tributo ad una donna che pur avendo grandi meriti non è
stata adeguatamente considerata dalla storia.
Secondo Pupa Tarantini,
Presidente della Commissione comunale per le pari opportunità e appassionata
studiosa della figura di Eleonora d’Arborea alla quale gli stessi produttori
hanno riconosciuto il merito di aver favorito la lavorazione in Sardegna del
film, il film sarà l’occasione per scoprire la figura di una donna che ha dato
lustro a una terra “al di là delle beghe sul fatto che fosse o meno primogenita
o se avesse una cicatrici sul viso. Questa non vuole essere un’operazione
commerciale, ma altamente culturale ed è significativo che la presentazione di
un film su una donna che ha emanato la Carta de Logu, così ricca di norme a
tutela dei diritti delle donne, cada l’8 Marzo”.
Il produttore Giuseppe
Colombo non ha nascosto le difficoltà che comporta un film di questo tipo.
“Fortunatamente – ha detto – di quest’opera è stato riconosciuto l’interesse
culturale e esiste già grande interesse nei mercati internazionali”.
Secondo
il regista e sceneggiatore Claver Salizzato Silvia Colloca (apprezzata nel ruolo
di moglie di Dracula in Van Helsing di Stephen Sommers e prossima Cleopatra in
una produzione targata BBC) è perfetta per la parte di Eleonora
d’Arborea.
“Si raccontano così poche storie di donne, protagoniste assolute
della storia, nel cinema mondiale, che mi sembrava assurdo non dare il giusto
risalto a una donna come Eleonora d’Arborea che ho voluto raccontare come donna,
principessa, regina e condottiera, ma anche moglie devota e madre”.
“Giovanna
d’arco è stata grande e la storia e il cinema la ricordano come merita, ma credo
che Eleonora sia stata ancora più grande - ha proseguito Salizzato -. Ha guidato
la nazione sarda verso l’unità sotto un’unica corona nel 1300. La Francia ci è
arrivata solo nel 1500. Ha il merito di aver promulgato la Carta De Logu. È una
donna di cui mi hanno affascinato la storia e il carattere”.
Il film
miscelerà sapientemente verità storiche a “finzioni” e ricostruzioni
cinematografiche. Salizzato nella sua opera di ricerca su Eleonora si è basatro
molto sui libri di Bianca Pitzorno, Camillo Bellini e Francesco Cesare Casula.
“Vorrei far venire fuori una figura mitologica e leggendaria – ha detto il
regista -. Sarà una favola che racconterà la storia di Eleonora che è grande
quanto Elisabetta I d’Inghilterra Giovanna d’Arco e che per i legami con la sua
terra e il suo popolo potrà ricordare Rossella
O’Hara”.
La principessa degli
sparvieri
Scheda tecnica
Titolo originale: La principessa
degli sparvieri
Nazione: Italia
Anno: 2005
Data di uscita:
2006
Genere: Drammatico/Storico
Produzione: Atena production Italia,
Giuseppe Colombo e Corrado Lannaioli
Sceneggiatura: Claver
Salizzato
Fotografia: Felice De Maria
Musiche: Paolo Rustichelli con
arrangiamento di Creusa de ma di Fabrizio De Andrè
Montaggio: Babak
Karimi
Regia: Claver Salizzato
Cast:
Richard Roxburgh – Lord
Salisburough
Coprotagonista di Moulin Rouge, Mission impossibile II,
Van Helsing
Silvia Colloca – Eleonora d’Arborea
Ha interpretato la
moglie di Dracula in Van Helsing di Stephen Sommers
Luca Ward – Valore
Deligia
Protagonista di Elisa di Rivombrosa
Stella Rotondaro –
Kahena
Protagonista di Grandi domani e Amici di Maurizio Costanzo
Gabriella Giorgelli – Tim Bors
Valerio Foglia Manzillo – Ugone
Inizio
riprese: 8 Giugno
Durata riprese: 9 settimane
Preparazione: 8
settimane
Interamente girato in Sardegna
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Antonello Pinna Merit Award - Il premio a Vanessa Zanda di Santulussurgiu
- Carnevale - A Oristano il secondo atto con la Sartigliedda dei bambini
- Sartiglia – Il Prefetto Stelo: “Segnale di ripartenza all’insegna dell’entusiasmo e della responsabilità”
- Il programma della Sartiglia. Il Sindaco Lutzu: appello al senso di responsabilità
- Servizio civile universale - Entro il 26 gennaio le domande per i progetti comunali
Documenti e dati
- Regolamento scuola civica di musica
- Regolamento accesso aree benessere cani
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette
- Bando per la cessione a titolo gratuito di legna da ardere. Domande entro il 28 febbraio
- Bando di gara per direzione lavori e coordinamento sicurezza riqualificazione del porto di Torre Grande