Epifania - Doppio appuntamento per la Befana nel centro storico di Oristano
Doppio appuntamento a Oristano per la Befana. La simpatica vecchina arriverà in città domani pomeriggio e si fermerà fino a venerdì. Domani, grazie all’iniziativa dell’Assessorato comunale ai servizi
Data:
04 gennaio 2006
Doppio appuntamento a Oristano per la Befana.
La
simpatica vecchina arriverà in città domani pomeriggio e si fermerà fino a
venerdì.
Domani, grazie all’iniziativa dell’Assessorato comunale ai servizi sociali e
alla Cooperativa Passaparola che gestisce le ludoteche comunali, dalle 15 alle
19, in piazza Eleonora d’Arborea, saranno proposte attività di animazione,
gioco, musica e laboratorio.
“Le animatrici delle ludoteche stanno lavorando
a un programma rivolto a tutti: ai bambini a partire dai 3 anni, ma anche ai
giovani e agli adulti - osserva l’Assessore Mariano Biddau -. Confidiamo nel bel
tempo per realizzare una grande festa all’aperto in piazza Eleonora, ma, in caso
di pioggia, saremo pronti a trasferirci nel centro di aggregazione di
Torangius”.
Tre le attività programmate per i bambini: LUNA GIOCANDO con
giochi a premi e animazione; LA CASA MAGICA con una visita animata alla scoperta
della casa della befana; LA GRANDE CALZA DEI DESIDERI che sarà appesa
davanti al portone del Comune e raccoglierà i pensieri di buon auspicio dei
bambini per il nuovo anno.
Durante la prima parte della serata è previsto
l’arrivo della Befana che distribuirà dolci e caramelle a tutti i bambini. Sono
previsti anche spazi di gioco e disegno da dedicare ai bambini più piccoli
accompagnati dai genitori.
I giovani e gli adulti saranno chiamati a
cimentarsi in un laboratorio per la realizzazione di scopette scacciaguai e
nell’allestimento di una mostra dei lavori realizzati nei centri di aggregazione
comunali.
Venerdì, giorno dell’Epifania, la Befana si sposterà in piazza Roma, grazie
all’iniziativa dell’Assessorato al Turismo, dei Vigili del Fuoco e della società
Primavera and Fashion.
Alle 10 la Befana scenderà dalla Torre di San
Cristoforo “dove distribuirà 250 chili di caramelle e cioccolatini e migliaia di
palloncini bianchi e rossi – spiega l’Assessore Mariano Carta -. Inoltre,
l’intero centro storico risuonerà grazie alla partecipazione itinerante della
banda Santa Cecilia e dei baby tamburini e trombettieri”.
L’Assessore Carta
ha voluto rivolgere uno speciale ringraziamento ai Vigili del Fuoco che hanno
garantito la loro presenza, come sempre in queste occasioni senza scopo di
lucro, in linea con la missione che li vede ambasciatori Unicef a difesa
dell’infanzia. I pompieri adotteranno la tecnica dello speleoalpinismo fluviale
che viene utilizzata per i soccorsi in arrampicata o in grotta.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Spazio Giovani - Incontri di supporto alla genitorialità del 11 maggio 2023
- Spazio Giovani - Incontri di supporto alla genitorialità del 04 maggio 2023
- Spazio Giovani - Incontri di supporto alla genitorialità del 27 aprile 2023
- Spazio Giovani - Incontri di supporto alla genitorialità del 20 aprile 2023
- Spazio Giovani - Incontri di supporto alla genitorialità del 13 aprile 2023