Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista, detta anche de Santu Giuanni 'e Froris, cappella del gremio dei Contadini, si trova a sudovest della chiesa di San Martino, a circa 1 km dal centro della città e a 200 metri dal cimitero di San Pietro.
La chiesa di San Giovanni Battista, detta anche de Santu Giuanni 'e Froris, cappella del gremio dei Contadini, si trova a sudovest della chiesa di San Martino, a circa 1 km dal centro della città e a 200 metri dal cimitero di San Pietro. La struttura, tipica delle chiese campestri, presenta una pianta quadrata ripartita da quattro pilastri racchiudenti una navata centrale coperta da un tetto poggiante su capriate. All'esterno mostra un porticato con una copertura in canne protetta da tegole e sorretta da pilastrini d'arenaria. Sui lati si collocano la sagrestia e alcune stanze. Le origini medievali dell'edificio sono testimoniate da alcuni documenti, tra cui il testamento del sovrano d'Arborea Ugone II del 1335, mentre l'attuale struttura architettonica si può riportare all'epoca spagnola, precisamente al XVI secolo.
All'interno si collocano l'altare maggiore dedicato al patrono, affiancato da due altari minori dedicati, rispettivamente, a Sant'Isidoro Agricoltore e al Battista, e una tela raffigurante il martirio del Santo che ricorda, oltre al nome dell'autore, quello dei soci del gremio che nel 1701 commissionarono l'opera. Attualmente la chiesa, aperta in occasione delle ricorrenze del Santo patrono, ospita le feste legate al gremio dei Contadini.
Chiesa di San Giovanni Battista
Ultimo aggiornamento
04/01/2022, 16:52
Contenuti correlati
Novità
- Ludoteche - Iscrizioni dal 5 agosto al 5 settembre 2022
- De Insula. Dall’Ottocento ai giorni nostri. Laboratori esperienziali per bambini del 19 luglio 2022
- De Insula. Dall’Ottocento ai giorni nostri. Laboratori esperienziali per bambini del 12 luglio 2022
- Ceas e Ludoteche insieme per la conclusione del progetto sulle biodiversità del 23 giugno 2022
- Da Giugno il Festival giovani, momento di confronto e crescita per i ragazzi oristanesi