Il 26 novembre presentazione del progetto del nuovo lungomare di Torre Grande
Il progetto sarà presentato nella Sala consiliare del Comune e in diretta streaming sul canale Youtube del Comune
Data:
25 novembre 2021
Il progetto della riqualificazione del lungomare di Torre Grande sarà presentato domani pomeriggio nella Sala consiliare del Comune e in diretta streaming sul canale Youtube del Comune nell’ambito della conferenza “Torre Grande sostenibile”.
A illustrare le caratteristiche del progetto saranno il Sindaco Andrea Lutzu, il dirigente tecnico comunale Alberto Soddu e i professionisti incaricati della progettazione della Dodi Moss – Studio Sulmona e Sab: l'architetto Valentina Dallaturca, curatrice della progettazione architettonica e paesaggistica, l'architetto Gabriella Innocenti, coordinatrice del progetto, l'ingegner Dario Solmona e l’agronomo Ettore Zauli, curatore degli aspetti agronomici, botanici e fitoiatrici dell'intervento.
L’appuntamento è per venerdì 26 novembre, alle 16, nella Sala degli Evangelisti a Palazzo degli Scolopi, nel rispetto delle norme anti Covid e quindi con accesso consentito solo previa esibizione del green pass e con obbligo di utilizzo della mascherina.
“Ci concentriamo sul lungomare di Torre Grande che è un’opera di straordinaria importanza per Oristano che la attende da decenni – osserva il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu -. Finalmente si può intervenire in maniera organica e radicale per riqualificare l’attrattore turistico più importante della città, punto nevralgico dei flussi turistici della costa occidentale dell’isola. Per la realizzazione dell’opera l’Unione di Comuni Costa del Sinis Terra dei Giganti, unitamente al Comune di Oristano, attraverso i fondi della programmazione territoriale, mette a disposizione 5 milioni 700 mila euro”.
Il progetto rientra in un programma generale che prevede la creazione di un unico percorso ciclo-pedonale che permetta la fruizione dell’intero sistema territoriale. Il percorso collegherà i diversi attrattori di Oristano, Cabras, Riola, Narbolia, Baratili San Pietro e San Vero Milis, interconnettendo l'area costiera di Oristano al Sinis e alle borgate marine, rafforzando i servizi turistici legati alle aree ambientali che vengono attraversate ed intese come vettori per la salvaguardia e la valorizzazione degli ecosistemi. Sono previsti due lotti funzionali.
La realizzazione dei due interventi, insieme a quelli realizzati nel territorio di Cabras, Narbolia, Riola, Baratili e San Vero Milis, consente di creare un unico percorso di mobilità lenta che colleghi le zone costiere dell’area e le borgate marine con il sistema degli attrattori turistico culturali del territorio.
- Per formulare quesiti o confrontarsi con i relatori si può scrivere alla mail torregrandesostenibile@comune.
oristano.it
Vai alla diretta YOUTUBE
Ultimo aggiornamento
29/03/2022, 18:15
Contenuti correlati
Novità
- Conferenza stampa di presentazione dell'impianto di Donigala gestito dalla SSD Albatennis del 26 settembre 2023
- Energia elettrica assicurata martedì 26 settembre
- Usi civici - Via libera dalla Regione al trasferimento del vincolo per i terreni di Torre Grande
- Mediterranea, mostra mercato delle eccellenze dell’agroalimentare e dell’artigianato del 22 settembre 2023
- Giunta comunale - 269 mila euro per aumentare l'offerta dei servizi sociali
Documenti e dati
- Manifestazioni d’interesse per un dirigente a tempo determinato
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche
- Selezione operatore per lo sportello territoriale di sviluppo del sistema rurale e opportunità di crescita
- Scuola civica di musica - Pubblicato il bando per il direttore
- Pubblicato il bando per la gestione decennale del campo Tharros