Il Nostro Impegno - Campagna di Ichnusa, Legambiente e Comune di Oristano per la pulizia di Torre Grande
Successo per la giornata ecologica promossa da Ichnusa. Ripulito dai rifiuti il litorale di Torre Grande insieme a Legambiente e Assessorato all’Ambiente
Data:
27 giugno 2024
Si è conclusa domenica scorsa la giornata di raccolta di rifiuti promossa dal Birrificio Ichnusa, che, in collaborazione con Legambiente Sardegna e l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano, ha ripulito il litorale di Torre Grande dai rifiuti legati alla movida del fine settimana.
Un vero e proprio lavoro di squadra nato con l’obiettivo di continuare a mantenere pulita la Sardegna affinchè resti un paradiso. Quest’anno, infatti, la partita di Ichnusa è stata giocata contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, grazie all’iniziativa “Il Nostro Impegno”. Dopo una ricerca commissionata ad Astraricerche per indagare sul fenomeno, seguita da una campagna di comunicazione integrata per parlare a chi arriva sull’isola (ma anche a tutti gli italiani nelle principali zone di ritrovo del Continente) e a poche settimane dal lancio del Decalogo del Rispetto, una raccolta di piccoli gesti per rispettare la Sardegna e i sardi, la campagna di Ichnusa continua con azioni di pulizia nelle zone della movida delle principali città sarde e attraverso bidoni speciali per la raccolta del vetro che lanciano un messaggio di responsabilità e rispetto per la Sardegna.
L’azione di pulizia a Oristano è solo l’ultima tappa di un percorso, cominciato ad aprile, che ha toccato le città di Cagliari, Sassari, Alghero e Olbia e che continuerà anche nelle prossime settimane in altre città della Sardegna che, da nord a sud, saranno coinvolte in questo progetto. In queste città, ci sarà anche un’ulteriore azione di sensibilizzazione che vedrà coinvolti alcuni locali nei quali – all’interno e all’esterno - saranno esposti i “bidoni parlanti” di Ichnusa, ovvero dei bidoni speciali per la raccolta del vetro decorati da giovani muralisti e illustratori sardi con messaggi di sensibilizzazione per difendere la bellezza della Sardegna.
Nell’oristanse, provincia che vanta spiagge di quarzo colorato e scogliere calcaree, natura incontaminata, una vasta pianura e verdi colline, siti archeologici, saranno coinvolti alcuni locali di Torre Grande, San Vero Milis e Cabras che riceveranno i bidoni parlanti nelle prossime settimane.
Ultimo aggiornamento
27/06/2024, 12:02
Contenuti correlati
Novità
- Primo passo per l'albo comunale delle associazioni di volontariato ambientale
- Assemblea con le associazioni di volontariato ambientale del 31 marzo 2023
- Qualità della vita 2021 - Oristano in vetta per ambiente, servizi, sicurezza e giustizia
- Plastic free - 10 quintali di rifiuti raccolti a Torre Grande
- Fazzoletti, rotoli di carta, mascherine e guanti dovranno essere smaltiti nei rifiuti indifferenziati
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette