Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano
Cagliaritano, 55 anni, Argiolas è un medico con una lunga esperienza alle spalle nell’ambito dell’organizzazione sanitaria
Data:
07 maggio 2025
Federico Argiolas ha iniziato questa mattina il suo lavoro come commissario straordinario della Asl 5 di Oristano.
Cagliaritano, 55 anni, Argiolas è un medico con una lunga esperienza alle spalle nell’ambito dell’organizzazione sanitaria. Specializzazione in Igiene e medicina preventiva, il neo commissario ha all’attivo un dottorato di ricerca in Sanità pubblica e medicina di comunità conseguito all’università di Sassari, un corso di perfezionamento in organizzazione e gestione sanitaria alla Bocconi di Milano e un master di secondo livello in Statistica medica all’università Bicocca, sempre nel capoluogo lombardo. Numerosi gli incarichi didattici affidatigli dagli atenei di Cagliari, Sassari e Pisa, così come le pubblicazioni, prevalentemente sui temi della prevenzione e del miglioramento dei percorsi sanitari.
La sua carriera professionale ha avuto inizio nel 1999 come dirigente nella direzione medica del San Francesco di Nuoro, incarico che dal 2002 al 2008 ha quindi ricoperto all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Poi il rientro in Sardegna, dapprima alla Asl di Cagliari, quindi in quella di Sanluri, per essere nominato, nel 2014, Commissario straordinario della Asl di Lanusei. Dal 2016 al 2019 ha lavorato all’assessorato regionale della Sanità come direttore del servizio Qualità dei servizi e rischio clinico e del servizio Promozione della salute e osservatorio epidemiologico. Nel 2019 ha lavorato alla direzione medica dell’ospedale oncologico Businco, mentre nel 2022 è stato designato direttore sanitario dell’Areus (Azienda regionale dell’Emergenza Urgenza della Sardegna).
Nel 2024 Argiolas è entrato nella famiglia della Asl di Oristano, dove fino ad oggi ha ricoperto l’incarico di direttore medico di presidio, incarico che lo ha impegnato nell’organizzazione dei percorsi di gestione delle tre strutture ospedaliere: “San Martino” di Oristano, “Delogu” di Ghilarza e “Mastino” di Bosa.
Un’esperienza, quella maturata negli ospedali della provincia di Oristano, che fornisce al nuovo commissario il vantaggio di conoscere già da vicino la realtà sanitaria che è stato chiamato a dirigere.
“Ringrazio la presidente Alessandra Todde, l’assessore Armando Bartolazzi e la Giunta regionale per la fiducia – ha esordito Argiolas -. Ringrazio anche l’ex direttore generale Serusi per il lavoro svolto, ma soprattutto ringrazio le persone che lavorano in questa azienda e che, tutti i giorni, si dedicano ad aiutare le persone che ne hanno bisogno. Cercherò di garantire nuovi canali di ascolto per i cittadini e di condividere con gli interlocutori istituzionali, sia locali che regionali, la ricerca di soluzioni ai problemi esistenti, con ottimismo, buona volontà e impegno”.
Ultimo aggiornamento
07/05/2025, 14:34
Contenuti correlati
Novità
- Sanità - A Milis la riunione del Comitato dei sindaci del distretto di Oristano
- Sanità - Audizione del Sindaco Sanna nella VI Commissione regionale
- Giornata per la promozione del Neurosviluppo del 12 maggio 2025
- Campagna antincendi 2025 - In Prefettura riunito il tavolo di coordinamento per la difesa del patrimonio naturale
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
Documenti e dati
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Mi prendo cura - Presentazione delle domande per il secondo semestre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024