Innovazione - L'11 febbraio la presentazione pubblica del progetto Cestor per i servizi multimediali nella Pubblica amministrazione
Un Centro servizi territoriali per l’ oristanese capace di garantire la diffusione dell’innovazione tecnologica ed i servizi multimediali del Comune di Oristano e delle altre amministrazioni comunali
Data:
06 febbraio 2004
Un
Centro servizi territoriali per l’ oristanese capace di
garantire la diffusione dell’innovazione tecnologica ed i servizi multimediali
del Comune di Oristano e delle altre amministrazioni
comunali che hanno aderito all’iniziativa: i comuni di Terralba , Palmas Arborea, Masullas , Albagiara , Gonnosnò , Assolo, Morgongiori ,
Senis , Bosa , Sini , Mogorella , Pompu , Magomadas .
L’ambiziosa
iniziativa è dell’Assessorato agli Affari generali del Comune di Oristano che per realizzarla ha chiamato a raccolta le
altre amministrazioni del territorio, ma anche numerosi soggetti privati per
realizzare un sistema di valorizzazione e promozione del territorio.
“Il progetto Cestor si propone la realizzazione di una serie di interventi innovativi per la promozione del territorio
– spiega l’Assessore Pino Franceschi -. Peraltro, mi sembra molto significativo che questa sia una delle prime concrete
iniziative che vengono prese tra i comuni della nuova Provincia di Oristano e
quindi con un coinvolgimento diretto e autorevole, ad esempio, di Bosa . Inoltre, mi sembra ancor più significativo sottolineare lo sforzo che il Comune di
Oristano sta compiendo per adeguarsi alle nuove necessità imposte dai
cambiamenti intervenuti nella società. Penso alle nuove tecnologie multimediali,
ai nuovi servizi comunicativi e all’interattività tra Pubblica amministrazione e
cittadini”.
Franceschi
ricorda gli obiettivi di Cestor : un portale internet
per lo sviluppo, il marketing territoriale e la valorizzazione del patrimonio
culturale; sistemi per la gestione dell’edilizia, dei tributi e l’interscambio
con il Catasto; un Sistema informativo territoriale d’appoggio per la georeferenziazione delle informazioni; uno Sportello unico
territoriale integrato per le attività produttive (SUAP), per l’edilizia (SUE) e
per la gestione dei tributi (SUT). Inoltre, è prevista un’attività di
coordinamento e cooperazione dei processi di sportello (front-office) e gestione
( back-office ) attraverso un integratore delle
comunicazioni informatiche e l’attuazione di un’azione formativa per i
dipendenti ed ex-dipendenti in pensione della Pubblica amministrazione locale,
mediante una piattaforma di e-Learning tra le più diffuse e collaudate.
Il
progetto ha un costo di realizzazione di un milione 833
mila Euro (un milione 606 mila Euro dal POR Sardegna ed
226 mila Euro direttamente dai comuni) e un costo di gestione per il primo
triennio di 644 mila Euro. La realizzazione , invece, è
stata affidata tramite gara d’appalto alle società Atlantis , Krenesiel e Tiscali con
il coordinamento della Consulmedia .
Oltre
ai quindici comuni, hanno già aderito alla proposta del Comune di Oristano anche altri partner pubblici e privati: INPS, Camera di
Commercio, Radio Cuore, Editcom , Marine Oristanesi , WWF, Unitre e
ISFOR.
“Il progetto Cestor – osserva l’Assessore Franceschi -
impiega una combinazione di
strategie, azioni e strumenti innovativi per promuovere lo sviluppo del
territorio. L’ equilibrio di questa combinazione di fattori è
ottenuta attraverso un’attenta analisi della domanda interna ed esterna,
quella dei cittadini e degli operatori economici, nonché quella turistica e
quella di potenziali investitori. Il progetto Cestor è strutturato in modo da
sfruttare le sinergie prodotte dall’integrazione di tutti gli attori interessati
e dagli strumenti innovativi utilizzati in modo da creare un flusso di benefici
in termini sia economici che sociali attraverso la promozione e lo sviluppo del territorio. Il progetto
intende, altresì, perseguire alcuni obiettivi trasversali, come sperimentare
strumenti di flessibilità organizzativa attraverso la creazione di un centro
polifunzionale. Questi si configurano come centri presidiati ed attrezzati che
potranno fungere da supporto anche per iniziative nell'ambito del telelavoro , della teleformazione ,
dello sviluppo dell'impiego e interventi di supporto alle politiche del lavoro,
di promozione imprenditoriale e del territorio, di
integrazione sistemistica dei diversi sistemi informatici della Pubblica
Amministrazione”.
Il
primo passo ufficiale di Cestor sarà compiuto
mercoledì 11 febbraio, con una presentazione pubblica del progetto che si terrà
nella sala consiliare del Comune di Oristano (Palazzo
degli Scolopi) alle 16. Nelle prossime settimane il progetto sarà presentato
pubblicamente anche a Bosa .
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- A Maria Bonaria Zedda la Stella al Merito del Lavoro
- All’Hospitalis Sancti Antoni la presentazione di UrbisMap del 28 novembre 2023
- Ilabfood Oristano - Evento finale del 28 settembre 2023
- Selezione pubblica per 13 istruttori amministrativo-contabili. Calendario e modalità
- Festa del Rimedio - Il 6 settembre l'assegnazione dei posteggi per il commercio ambulante
Documenti e dati
- Mercatino natalizio - Domande degli operatori entro il 4 dicembre
- Selezione pubblica per l’assunzione di 3 istruttori tecnici geometri e la mobilità di 3 agenti di polizia municipale
- Selezione pubblica per un dirigente a tempo determinato della Polizia locale
- Avviso di mobilità per la copertura di 3 posti di Agente di Polizia Municipale
- Manifestazioni d’interesse per un dirigente a tempo determinato