Isole del gusto - 24 ristoranti per valorizzare prodotti e menù del territorio
Sono 24 i ristoranti della provincia di Oristano che prendono parte alla sesta edizione de “Le isole del gusto”, la rassegna gastronomica promossa dalla Camera di commercio di Oristano. Una
Data:
17 febbraio 2011
Sono 24 i ristoranti della provincia di Oristano che prendono parte alla sesta edizione de “Le isole del gusto”, la rassegna gastronomica promossa dalla Camera di commercio di Oristano. Una partecipazione mai così numerosa, che conferma la valenza dell’iniziativa, in programma da sabato 19 febbraio a domenica 17 aprile. La formula proposta consolida l’impostazione delle passate edizioni e si pone l’obiettivo di promuovere l’offerta della ristorazione tipica, valorizzando le produzioni agroalimentari di eccellenza del territorio. Quattro le sezioni all’interno delle quali sono stati inseriti i 24 ristoranti in gara, in base ai menù presentati. Nella sezione “I sapori della tradizione – Terra”, concorrono i ristoranti Cantinedda di Ula Tirso, La Rosa dei Venti di Sennariolo, Mediterraneo di Terralba e Mistral 2 di Oristano . Nella sezione “I sapori della tradizione – Mare” sono presenti, invece, i ristoranti Il Caminetto di Cabras, Masbì di Arborea e Su Soi di Cabras. Nella sezione “I sapori dell’innovazione – Terra”, partecipano i ristoranti Cibò Qibò di Terralba, Ele Bistrot di Oristano, Hotel Villa delle Rose di Oristano, Il Giardino del cigno di Oristano, Il Vecchio Borgo di Baradili. Infine la sezione col maggior numero di ristoranti, quella riservata ai “Sapori dell’Innovazione - Mare”, di cui fanno parte Al Gambero Rosso di Bosa, Alteres di Oristano, Bentu de Mari di Baratili San Pietro, Blao di Oristano, Da Egisto di Mogoro, Da Giovanni di Torregrande, Da Lucio di Marceddì, Da Salvatore di Oristano, Grekà di Terralba, Il Gallo bianco di Arborea, Josto nel vicolo di Oristano e Movida di Solarussa.
“Il numero di partecipanti è in aumento”, spiega il presidente della Camera di commercio di Oristano, Pietrino Scanu. “La formula della rassegna sta dando buoni risultati e nell’insieme ci consente di proporre un’offerta di qualità. Quest’anno puntiamo sulla valorizzazione dei formaggi, un prodotto che ha un peso significativo nel paniere dell’economia oristanese. Dieci aziende casearie del nostro territorio hanno aderito all’iniziativa e le loro produzioni verranno proposte insieme al menù de “Le isole del gusto”. Ai clienti che compileranno la scheda di gradimento sarà offerto un assaggio di almeno cinque formaggi, con una degustazione di cui lo chef curerà presentazione e composizione. E’ un modo per assicurare da parte nostra un piccolo aiuto alle aziende agropastorali che vivono un momento di estrema difficoltà”.
La sesta edizione de “Le isole del gusto” conferma, inoltre, l’abbinamento col vino. In questo caso sono nove le aziende della provincia di Oristano che accompagnano i menù in concorso con 32 diverse etichette di produzioni DOC e IGT.
“Il nostro intento”, spiega il segretario generale della Camera di commercio di Oristano, Enrico Massidda, “è sempre quello di favorire l’incontro tra i produttori locali e i ristoratori e di far sì che ciò non sia un fatto episodico, ma diventi una buona prassi. Ai ristoratori chiediamo di valorizzare le produzioni tipiche con menù accattivanti e un prezzo contenuto. Quest’anno abbiamo stabilito un massimo di 30 euro per i menù di terra e 35 euro con i menù di mare. E’ compresa la degustazione di almeno cinque formaggi e due calici di vino per ogni commensale. Inoltre, abbiamo studiato anche una formula apposita per i bambini. Sino a 4 anni non pagano, mentre per i bambini dai 4 ai 10 anni si può richiedere un menù alternativo a quello proposto in concorso, al costo di 15 euro”.
Un impegno concordato dalla Camera di commercio di Oristano anche con le associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti e con l’associazione dei consumatori Adiconsum, rappresentate nel Consiglio camerale.
Infine, una raccomandazione per quanti volessero gustare i menù de “Le isole del gusto”: è sempre meglio prenotare il pasto in ristorante con anticipo.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Carnevale - Nuovi appuntamenti con i Superanimatori, Zippolata, Sfilata delle ludoteche, Villaggio Sartiglia e Ballo in maschera
- Zippolata e sfilata in maschera dei bambini delle Ludoteche del 27 febbraio 2025
- I Superanimatori a Oristano con lo spettacolo “Viva Carnival” del 25 febbraio 2025
- Servizio civile - Entro il 22 febbraio le domande per i progetti del Comune e della Fondazione Oristano
- Gran ballo in Maschera con la musica del DJ Sandro Azzena del 09 febbraio 2024
Documenti e dati
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre