La Giunta comunale dichiara lo stato di calamità naturale
La delibera viene trasmessa alla Regione per riconoscere lo stato di calamità naturale e avviare le procedure per gli aiuti economici
Data:
07 novembre 2018
La Giunta Lutzu questa mattina ha deliberato lo stato di calamità naturale sull’intero territorio comunale per i danni provocati nei giorni scorsi dal maltempo.
La delibera viene ora trasmessa alla Regione che dovrà riconoscere lo stato di calamità naturale e avviare le procedure per la concessione degli aiuti economici secondo quanto stabilito della legge regionale 28 del 1985.
Contestualmente, sulla base di quanto già disposto dalla Regione, la Giunta comunale ha avviato una ricognizione sui danni che le forti piogge ai venti e le mareggiate hanno provocato al patrimonio pubblico e a quello privato.
Su questo sito istituzionale sono pubblicati i modelli per la raccolta delle segnalazioni da parte dei proprietari degli immobili e dei beni mobili registrati e i titolari delle attività economiche/produttive danneggiate.
Le schede compilate devono essere indirizzate all’Amministrazione comunale.
Le segnalazioni, secondo quanto stabilito dalla Regione, sono prodotte esclusivamente ai fini della ricognizione e non costituiscono riconoscimento automatico di eventuali contributi a carico della finanza pubblica per il ristoro dei danni subiti.
“Il territorio comunale è stato interessato da elevate precipitazioni, accompagnate da venti di tempesta e mareggiate – spiega il Sindaco Andrea Lutzu -. Il maltempo ha provocato caduta di alberi, pali elettrici, semafori e cartelli stradali. Sono state danneggiate automobili e immobili pubblici e privati. A Torre Grande sono stati colpiti chioschi e altre attività produttive, ma anche le imbarcazioni ormeggiate al porticciolo. Si sono registrati allagamenti nelle strade urbane e rurali e nelle campagne, crolli, infiltrazioni e allagamenti in edifici pubblici e privati. I danni sono ingenti, incidono pesantemente sull’economia locale e sono tali da provocare pericolo per la popolazione”.
“Confidiamo – conclude Lutzu - in un intervento della Regione, a seguito della dichiarazione di calamità naturale, per contribuire economicamente a far fronte alla difficile condizione che si è determinata in questi giorni”.
Schede per la ricognizione dei danni:
- Scheda segnalazione danni
- Scheda B: Ricognizione fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato [file.pdf]
- Scheda B1: Ricognizione dei danni ai beni mobili registrati [file.pdf]
- Scheda C: Rilevamento di danni subiti dalle attività economiche e produttive [file.pdf]
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Allerta gialla prolungata sino alla mezzanotte del 16 novembre
- Allerta gialla per rischio idraulico, idrogeologico e idrogeologico per temporali sino a sabato
- Mercoledì 8 aprile la sanificazione di strade e piazze
- Fazzoletti, rotoli di carta, mascherine e guanti dovranno essere smaltiti nei rifiuti indifferenziati
- Il 27 e 28 marzo la sanificazione di strade e piazze
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Prima infanzia - Iscrizioni entro il 4 giugno 2025
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali