Lavoro - L'assessore Sanna precisa la posizione del Comune sui fondi della Legge 37
Intervento Oristano ancora una volta sta perdendo l’occasione di unirsi per trovare una soluzione a un problema concreto. Sul divieto all’utilizzo degli aiuti de minimis imposto dalla
Data:
16 marzo 2004
Intervento
Oristano
ancora una volta sta perdendo l’occasione di unirsi per trovare una soluzione
a un problema concreto. Sul divieto all’utilizzo degli
aiuti de minimis imposto dalla Legge finanziaria
nazionale in questi giorni si sono abbattute opinioni, riflessioni e critiche,
ma anche scorrettezze e imprecisioni che da più parti sono state cavalcate per
meri fini elettorali a discapito
dei numerosi operatori che aspettano di poter avere i finanziamenti.
Posto
che la Legge 37, con gli aiuti de minimis , da qualche
anno ha colto in pieno l’obiettivo di creare occupazione stabile e che tanti
benefici ha procurato alla economia dei comuni dell’isola e in particolare a
quello di Oristano che ha saputo sfruttare al meglio le opportunità offerte,
vorrei sottolineare che la Commissione consiliare ha discusso gli indirizzi per
la Legge 37 tra settembre e ottobre 2003.
La
Commissione commercio ed attività produttive ha cercato
di sfruttare al meglio le potenzialità di questo strumento che non nasce con lo
spirito di finanziare i privati, ma con l’obiettivo di creare occupazione
stabile. Gli aiuti de minimis sono un’opportunità, tra
le altre, che viene offerta ai Comuni.
Con
il finanziamento assegnato per l’annualità 2002 si volevano indirizzare gli
interventi verso la valorizzazione delle attività legate al territorio e alla
realizzazione di un’area attrezzata per un mercato rionale nel quartiere di
Torangius , oltre a un
sostegno mirato all’animazione economica. Per la prima volta si riusciva a
mirare veramente alla creazione di occupazione stabile
evitando di far ricorso agli interventi a pioggia.
In
Consiglio Comunale, organo che ha la competenza di approvare gli indirizzi, la
proposta di deliberazione è stata depositata il 16 dicembre 2003, quando la
Finanziaria nazionale che impedisce gli aiuti de minimis non era stata ancora approvata e non si potevano
conoscere gli eventuali effetti retroattivi di un tale provvedimento.
L’approvazione
degli indirizzi è arrivata il 16
gennaio 2004. Il blocco da parte della Regione degli aiuti de minimis risale al 10 febbraio 2004, quando si stava
disponendo la pubblicazione del bando, dopo un febbrile lavoro della Commissione
e degli uffici.
In
ogni caso, è bene ribadire che le risorse della Legge 37, per il 2002 e il
2003, sono sempre a disposizione dell’Amministrazione comunale. Si tratta di
cinque milioni di Euro che potranno comunque essere
spesi per tutti gli altri fini che la stessa legge prescrive.
In
questa occasione, vorrei dunque rinfrescare la memoria
a quei Consiglieri che in questi giorni non hanno lesinato sforzi per erigersi a
paladino dei disoccupati e degli imprenditori.
Dov’ erano quando il Consiglio comunale ha approvato gli
indirizzi per la Legge 37?
Sono
convinto che in questo momento tutti dovremmo
esercitare una forte pressione nei confronti della Regione per recuperare la
possibilità di gestire le risorse a disposizione con l’istituto dei minimis . E allora, perché anziché cercare di unire le forze
politiche di ogni schieramento, si vuole sparare a zero
su tutto, solo per trovare qualche spunto per la campagna elettorale
regionale?
Giuseppe Sanna
Assessore
alle Attività produttive
Comune
di Oristano
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Selezione per 3 muratori: spostamento sede prova orale
- Selezione per 5 operatori esperti: nuovo calendario delle prove
- Festa di Santa Croce - Entro il 10 settembre le domande per il commercio ambulante
- Selezione di 14 istruttori amministrativo-contabili - Prove orali dall’11 al 20 settembre 2024
- Concorso per 4 autorizzazioni per il servizio di NCC - Convocazione prove accertamento lingue straniere
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Selezione pubblica per mobilità per 3 agenti della Polizia locale
- Selezione pubblica per 5 operatori esperti a tempo indeterminato e pieno
- Nuova manifestazione di interesse per il servizio di vigilanza notturna e di teleallarme per gli immobili comunali
- Manifestazione di interesse per il servizio di vigilanza notturna e di teleallarme per gli immobili comunali - Sospesa