Legge 37 - Dal Comune 175 mila Euro per le imprese del turismo, dell'artigianato artistico e dei servizi alla persona

Nuove opportunità per chi a Oristano intende investire nel settore del turismo, dell’artigianato artistico e dei servizi alla persona. Il Comune oggi pubblica il bando per l’assegnazione

Data:
16 ottobre 2012

Nuove opportunità per chi a Oristano intende investire nel settore del turismo, dell’artigianato artistico e dei servizi alla persona.

Il Comune oggi pubblica il bando per l’assegnazione delle risorse della Legge regionale 37 per iniziative locali per lo sviluppo e l’occupazione. Si tratta di 175 mila 808 Euro che saranno concessi con la tipologia degli aiuti de minimis, nelle forme e nei limiti stabiliti dalla disciplina europea, secondo quanto deliberato dal Consiglio comunale nei mesi scorsi.

“Gli aiuti saranno concessi ad imprese operanti nel settore del turismo, dell’artigianato artistico e dei servizi alla persona nella misura del massima 70% delle spese ammissibili (capitale investito) con un tetto di 40 mila Euro – spiegano il Sindaco Guido Tendas e l’Assessore alla Programmazione Giuseppina Uda -. La scelta politica di premiare i settori del turismo, dell’artigianato artistico e dei servizi alla persona risponde alla volontà di operare in linea con il Piano strategico che fissa gli obiettivi di sviluppo della città e dell’area vasta”.

“Crediamo che il turismo sia un settore che offre ampi margini, soprattutto a Torre Grande dove crediamo si possa realizzare quell’idea di paese-albergo attraverso la conversione delle seconde case in funzione ricettiva – aggiunge il Sindaco Tendas -. Allo stesso modo riteniamo che si debba puntare sui servizi alla persona, soprattuto alla prima infanzia e agli anziani, e alla promozione dell’artigianato artistico. Vorremmo che via Figoli diventasse la vera vetrina del nostro artigianato tipico”.

“Con questo bando puntiamo soprattutto a premiare l’aspetto occupazionale, una finalità che nel tempo le iniziative finanziate da questa legge avevano perso – osserva l’Assessore Uda -. Le risorse a disposizione non sono tante, ma siamo convinti che si possa dare qualche risposta positiva avviando iniziative imprenditoriali in pochi mesi”.

La scadenza per la presentazione delle domande per la richiesta di contributo, presentate a mano o a mezzo posta, è fissata al 15 Novembre 2012.

Possono chiedere il contributo le imprese di nuova costituzione, sotto qualsiasi forma giuridica con oggetto sociale compatibile con i settori d’intervento stabiliti dal bando, che intendano localizzare la sede legale e l’unità locale nel Comune di Oristano, ma anche quelle già esistenti che intendono attivare un ramo aziendale o aprire una unità locale nel territorio di Oristano nei settori previsti dal bando e che conseguentemente realizzano nuova occupazione. Oltre a prevedere nuova occupazione le imprese finanziate dovranno avviare le attività entro 6 mesi e impegnarsi a non cessare l’attività per almeno 5 anni.
Una commissione esaminerà le richieste e stilerà una graduatoria il cui punteggio terrà conto della ricaduta occupazionale del progetto (massimo 8 punti), la partecipazione di soggetti cassaintegrati o iscritti alle liste di mobilità (massimo 4 punti), apporto di risorse proprie oltre l’apporto minimo del 30% (fino a 4 punti), esame della fattibilità tecnico economica e della congruità e coerenza del progetto d’investimento presentato (fino a 16 punti). A parità di punteggio conseguito costituirà titolo preferenziale il maggior numero di addetti previsti nel progetto residenti ad Oristano alla data di scadenza del bando.
 

allegati

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33