Liceo Artistico Contini e Comune di Oristano insieme sui temi contro la violenza sulle donne
Un progetto triennale per una serie di monologhi teatrali su storie di violenza
Data:
01 aprile 2022
Il Liceo Artistico Carlo Contini e il Comune di Oristano hanno siglato un accordo per la valorizzazione di un percorso progettuale sui temi della violenza sulle donne dal titolo “evVIVA”. Si tratta di un progetto triennale per sviluppare competenze trasversali e orientamento ideato dai docenti del Liceo Artistico Carlo Contini e promosso dagli Assessori alla Cultura Massimiliano Sanna, ai Servizi Sociali Carmen Murru e alle Politiche Giovanili Maria Bonaria Zedda e dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Oristano presieduta da Pasqualina Pippia per affrontare le tematiche che contrastano la violenza di genere in ogni sua forma.
Il progetto prevede la scrittura, la sceneggiatura, la realizzazione e la messa in scena di una serie di monologhi teatrali aventi come tema storie vere di violenza raccolte attraverso un questionario anonimo, opportunamente selezionate e combinate e dunque “protette”.
Convinti che l’arte sia oggi uno strumento di responsabilità sociale capace di comunicare in maniera efficace anche temi complessi, i docenti del liceo artistico hanno offerto un contributo alla prevenzione e al contrasto delle varie forme di violenza contro le donne, attraverso l’arte.
L’arte diventa strumento per il coinvolgimento e il miglioramento sociale capace di avviare un dialogo educativo per favorire il riconoscimento e l’eliminazione di ogni forma di violenza nei confronti di donne e bambine (così come previsto dall’obiettivo 5 dell’agenda 2030), ma anche per promuovere valori di responsabilità condivise all’interno delle famiglie, uguali diritti alle donne e pari opportunità lavorative, sociali e economiche. Il progetto ha anche finalità didattiche e artistiche quali conoscere e migliorare le varie strutture della comunicazione scritta e orale, dalla scrittura di un monologo alla comunicazione giornalistica in generale; apprendere gli aspetti di gestione di un progetto complesso dall’idea alla realizzazione e potenziare e ampliare l’utilizzo del laboratorio di fabbricazione digitale della scuola.
Ultimo aggiornamento
01/04/2022, 10:34
Contenuti correlati
Novità
- Vertice in Comune sul fenomeno degli storni morti. Le indicazioni della ASL per la rimozione delle carcasse
- Qualità della vita - Oristano migliora nella classifica generale grazie ai dati su ambiente, giustizia e sicurezza
- Dalla Regione nuove risorse per 3 milioni e mezzo di euro. Approvata una variazione al bilancio di previsione 2023-2025
- Unitre - Incontro "Oltre i caffè e i salotti letterari" del 06 dicembre 2023
- Unitre - Visita guidata al Castello di San Michele e Complesso Museale di Sant’Eulalia di Cagliari del 05 dicembre 2023
Documenti e dati
- Mercatino natalizio - Domande degli operatori entro il 4 dicembre
- Contributi alle società sportive - Domande entro il 20 dicembre 2023
- Scuola - Contributi borse di studio e libri di testo: domande entro il 15 novembre
- Selezione pubblica per l’assunzione di 3 istruttori tecnici geometri e la mobilità di 3 agenti di polizia municipale
- Selezione pubblica per un dirigente a tempo determinato della Polizia locale