Ludopatia - Il 22 Novembre una tavola rotonda sulle dipendenze da gioco d'azzardo
L’Associazione politico culturale Insieme, con il patrocinio del Comune e della Asl di Oristano, organizza una tavola rotonda sulle dipendenze da gioco d’azzardo. L’incontro si terrà
Data:
14 novembre 2013
L’Associazione politico culturale Insieme, con il patrocinio del Comune e della Asl di Oristano, organizza una tavola rotonda sulle dipendenze da gioco d’azzardo.
L’incontro si terrà venerdì 22 Novembre, alle 18, nell’aula magna dell’Istituto di Scienze religiose di Oristano, in via Cagliari 181.
Alla tavola rotonda, moderata dal giornalista Paolo Desogus, interverranno Silvio Loddo (Neuropsichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza – ASL Oristano), Massimo Migoni (Psichiatra – SERD Oristano), Padre Salvatore Morittu (Fondatore delle Comunità Mondo X), Roberto Martani (Avvocato).
Durante la serata Paolo Vanacore curerà alcune letture.
Recentemente il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità una mozione che impegna la Giunta ad attuare misure di contrasto al gioco d’azzardo nei locali pubblici e incentivare (ad esempio con riduzione dei tributi) i locali pubblici a non utilizzare le slot machine e ogni forma di gioco d’azzardo.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Vado a vivere da solo - In via Dritta la Cena solidale - ANNULLATA del 18 maggio 2025
- Inclusione sociale - Dal Comune mezzi e attrezzature per gli atleti con disabilità
- Cala il sipario sul Power of sport, grande festa di sport e inclusione
- Sardegna e Senegal alleati in un progetto per lo sviluppo della mitilicoltura
- Consulta del Terzo settore - Entro il 17 dicembre i suggerimenti delle associazioni
Documenti e dati
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Regolamento centro sociale anziani
- Contributi alle società sportive - Entro il 22 novembre 2024 le domande al Comune
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- PLUS - Manifestazione di interesse per l’individuazione dei destinatari di tirocini di inclusione sociale