Oristano sempre più smart city con l'utilizzo delle tecnologie digitali
Il Comune mette a disposizione degli operatori di rete le proprie infrastrutture per connessioni ad alta velocità
Data:
06 maggio 2016
Oristano sempre più smart-city.
La Giunta Tendas intensifica gli sforzi per promuovere le strategie di pianificazione per l'innovazione dei servizi pubblici e privati grazie all'impiego diffuso delle nuove tecnologie della comunicazione al fine di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni. Ieri ha approvato una delibera con la quale ha messo a disposizione degli operatori di rete le proprie infrastrutture per sviluppare connessioni elettroniche ad alta velocità.
“Da tempo siamo lavoriamo per colmare un gap che divide Oristano da altre città – osserva il Sindaco Guido Tendas -. Il Comune è impegnato direttamente con la realizzazione della rete MAN in fibra ottica per mettere in rete ad alta velocità gli uffici pubblici e offrire importanti servizi ai cittadini e alle imprese (l’entrata in funzione è ormai prossima) e indirettamente favorendo le iniziative degli operatori privati che intendono investire nel nostro territorio contribuendo alla crescita della nostra comunità. Investire nel campo delle nuove tecnologie e delle comunicazioni è particolarmente importante perché ci consente di essere presenti e competitivi in un settore strategico”.
“Tutte queste iniziative, che ben si integrano con l’Agenda digitale europea, il Piano nazionale della banda ultra larga e di Crescita digitale, faranno di Oristano una città sempre più interconnessa e sempre più proiettata verso una dimensione di smart city - sottolinea l’Assessore ai Lavori pubblici Efisio Sanna -. Nel concreto gli operatori di rete potranno utilizzare le infrastrutture comunali ed in particolare i cavidotti realizzati per la rete MAN e per l’illuminazione pubblica per attrezzare le proprie reti veloci e superveloci. Iniziamo con un accordo tecnico con la Telecom, società con la quale è già iniziato un rapporto di collaborazione per lo sviluppo della rete ultrabroadband, ma la medesima disponibilità la garantiamo a tutti gli operatori privati”.
Il Comune di Oristano da tempo ha inserito al centro delle politiche per lo sviluppo culturale ed economico del territorio la promozione della Società della conoscenza secondo la linee guida europee sancite dal Trattato di Lisbona e dall’Agenda digitale europea.
L’obiettivo è ottenere vantaggi socio-economici sostenibili grazie a un mercato digitale unico bastato su internet veloce e superveloce. Obiettivo che potrà essere raggiunto entro il 2020 garantendo l’accesso a internet a velocità pari ad almeno 30Mbps, consentendo ad almeno il 50% delle famiglie ed al 100% delle imprese di utilizzare internet con connessione al di sopra dei 100 Mbps.
“In questo quadro ci muoviamo per rendere Oristano sempre più interconnessa, mettendo le famiglie e le imprese nelle condizioni di usufruire dei benefici derivanti dalla tecnologia e dalle reti veloci” concludono il Sindaco Tendas e l’Assessore Sanna.
Ultimo aggiornamento
29/03/2022, 18:15
Contenuti correlati
Novità
- Il 26 novembre presentazione del progetto del nuovo lungomare di Torre Grande
- Rigettata l'istanza della San Quirico Solar Power. L'impianto non si farà
- Oristano est - Il Presidente Gentiloni e il Sindaco Tendas firmano la convenzione
- Oristano est - 52 milioni di Euro per rilanciare l'area
- L'Ordinanza per le misure di prevenzione e di controllo delle malattie trasmesse da insetti
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello