Piano particolareggiato del centro storico - Osservazioni da metà settembre a metà ottobre
Con l’adozione del piano scattano le procedure per la presentazione delle osservazioni da parte dei cittadini cui seguirà l’approvazione definitiva
Data:
05 agosto 2015
Con l’adozione del Piano particolareggiato del centro storico scattano i termini per la presentazione delle osservazioni da parte dei cittadini cui seguirà l’approvazione definitiva da parte del Consiglio comunale di Oristano.
Il Piano sarà pubblicato entro il 13 Agosto e le osservazioni potranno essere presentate da metà Settembre a metà Ottobre (la data precisa sarà comunicata nelle prossime settimane).
“Da quel momento prima la Commissione Urbanistica e poi il Consiglio comunale saranno chiamati a riprendere in mano il Piano per l’approvazione definitiva che in ogni caso vorremmo avvenisse entro l’anno” hanno spiegato il Sindaco Guido Tendas e l’Assessore all’Urbanistica Filippo Uras durante una conferenza stampa convocata per illustrare i prossimi passaggi amministrativi legati al piano. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il Presidente della Commissione urbanistica Roberto Martani, il dirigente del Settore urbanistico Giuseppe Pinna e i progettisti del gruppo Abeille, gli architetti Enrica Campus, Giuseppe Loche e Alberto Loche.
“Il dibattito in aula può aver fatto nascere qualche dubbio – osservano il Sindaco Tendas e l’Assessore Uras -. Ribadiamo che questo è un piano con un consumo del suolo prossimo allo zero. Praticamente non ci sono nuove aree edificabili e l’aumento di volumetria incide marginalmente nel contesto urbano”.
“In aula tutti hanno encomiato i progettisti per il lavoro svolto. E allora è bene ricordare alcune delle finalità di un piano che, come ha detto qualcuno, potrà diventare un prezioso kit a disposizione dei progettisti e di quei cittadini che vorranno investire per migliorare la qualità dell'edificato rendendo il più possibile uniforme la riqualificazione in tutti i tessuti edilizi” prosegue l’Assessore Uras.
“Il Piano Particolareggiato è un piano a consumo di suolo nullo che dal recupero del patrimonio esistente punta al ripopolamento e alla valorizzazione del cuore urbano della città – evidenzia Uras -. L’individuazione delle unità minime di intervento permetterà di normare anche gli spazi privati non edificati. Lo strumento adottato dal Consiglio comunale vuole dare indirizzi precisi anche sulla riqualificazione degli spazi pubblici esaltando la loro funzione primaria di luoghi di socializzazione”.
Sulle aree speciali, tema molto dibattuto in aula, l’Assessore spiega che “il piano Particolareggiato prevede pochi aumenti di volumetrie, limitandoli ai tessuti incongrui, che potranno usufruire delle agevolazioni della L.R. 8/2015, ed alle aree speciali. In ogni caso gli aumenti volumetrici saranno concessi solo se volti a facilitare il reinserimento del fabbricato nel contesto urbano”.
Un’altra caratteristica del Piano è quella di adottare norme semplici e di univoca interpretazione “per permettere ai cittadini e soprattutto ai tecnici di poter collaborare alla valorizzazione ed al recupero del Centro urbano”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Usi civici - Una svolta per il piano di trasferimento dei vincoli
- Rigenerazione urbana - Dal Governo 20 milioni di Euro per Oristano
- Il 26 novembre presentazione del progetto del nuovo lungomare di Torre Grande
- Riqualificazione Piazza Ungheria - approvato il Progetto di fattibilità
- Oristano ovest - Approvati piano finanziario e cronoprogramma per la redazione del programma
Documenti e dati
- Comunicazione ascensori
- Diritti di segreteria edilizia privata, urbanistica, ambiente
- Tariffe e rimborsi spese relative alle prestazioni di competenza settore urbanistica ed edilizia privata
- Regolamento edilizio
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.