Programmazione - Il Piano strategico, importante occasione di partecipazione alle politiche di sviluppo
Prima iniziativa pubblica per il Piano Strategico di Oristano e dell’area vasta. Martedì 30 Ottobre, al Teatro Antonio Garau, si terrà il convegno sull’importante strumento
Data:
29 ottobre 2007
Prima iniziativa pubblica per il Piano Strategico di Oristano e dell’area vasta.
Martedì 30 Ottobre, al Teatro Antonio Garau, si terrà il convegno sull’importante strumento di pianificazione territoriale.
“È un appuntamento importantissimo per Oristano, per i paesi dell’area vasta e, considerando gli scenari che si potrebbero aprire, per l’intera provincia – osserva l’Assessore alla Programmazione del Comune di Oristano Alessio Putzu -. Per la prima volta Oristano, attraverso la collaborazione con i comuni dell’hinterland, sta cercando di esercitare in pieno quel ruolo guida nel territorio che le appartiene storicamente. Con il piano strategico vogliamo mettere a sistema le potenzialità del territorio, creare una stabile rete di relazioni, tra le istituzioni e le forze economiche e sociali. È un’occasione da non perdere e il percorso che abbiamo definito fino alla fine dell’anno, con il convegno al Teatro Garau, l’istituzione di un tavolo strategico e l’organizzazione della settimana strategica, ci consentirà di completare il confronto con i cittadini, le istituzioni e le parti sociali per giungere a un documento pienamente condiviso che costituirà la base operativa per il rilancio del territorio”.
Il convegno si svolgerà in due sessioni. Nella prima, di mattina, a partire dalle 9,30, i lavori saranno aperti dal Sindaco di Oristano Angela Nonnis. L’Assessore alla Programmazione Alessio Putzu presenterà la relazione introduttiva e, poi, a seguire, interverranno il Presidente della Provincia Pasquale Onida, il Presidente della Camera di commercio Pietrino Scanu e il Presidente del Sil-patto territoriale Antonio Ladu. Dopo il dibattito, alle 13, le conclusione saranno affidate all’Assessore regionale agli Enti locali Gianvalerio Sanna.
Durante la sessione pomeridiana si entrerà nel dettaglio del piano strategico, delle metodologie e delle azioni da adottare. Massimo Ribaudo, della società Lattanzio e associati, interverrà sull’analisi territoriale e le linee guida per la pianificazione strategica, Marcella Melis del Sil descriverà i contenuti e le opportunità offerte dal Piano strategico, mentre il consulente Gianluigi Matta interverrà su “pianificazione partecipata. Il modello partecipativo come occasione di sviluppo”.
Il convegno si concluderà con il dibattito.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Verifiche di idoneità dei candidati per i cantieri Lavoras di nuova attivazione
- Servizio civile universale - Pubblicate le graduatorie del bando 2022
- Lunedì 8 maggio selezioni per un manovale, un falegname, un elettricista e due muratori
- Elenchi provvisori selezioni manovali edili, muratori, falegnami ed elettricisti
- PA - Corso di formazione sulla gestione documentale. Iscrizioni entro il 15 marzo - RINVIATO del 17 marzo 2023
Documenti e dati
- Lavoras - Selezione di 18 operai e 2 impiegati. Domande entro il 18 aprile
- Ilab - Presentazione manifestazioni d’interesse azioni cluster agroalimentare cucina sostenibile
- Manifestazioni di interesse per esperti in elettrotecnica ed acustica
- Selezione pubblica per l’assunzione a tempo determinato di 5 operai
- Manifestazioni d’interesse per un tecnico esperto di opere pubbliche e un esperto ambiente e paesaggio