Qualità della vita - Dossier del Sole 24 ore, in Sardegna peggiora ovunque
In Sardegna si vive peggio, almeno secondo quanto emerge da un’indagine statistica curata dal Sole 24 ore. Tutte le province dell'isola precipitano nella classifica sulla qualità della vita edizione
Data:
05 dicembre 2011
In Sardegna si vive peggio, almeno secondo quanto emerge da un’indagine statistica curata dal Sole 24 ore.
Tutte le province dell'isola precipitano nella classifica sulla qualità della vita edizione 2011 pubblicata oggi dal quotidiano "Il Sole 24 Ore".
Olbia-Tempio, prima provincia del Mezzogiorno, compare soltanto al 45esimo posto su una graduatoria di 107 guidata da Bologna, Bolzano e Belluno. La Gallura ha perso ben 15 posizioni rispetto all'edizione 2010.
Seguono Sassari, soltanto 61esima, scivolata di venti posizioni, Oristano, 54esima, (-45 posizioni), Nuoro, 63esima, che ne ha perse 35, Ogliastra, 65esima (-39).
Le provincie di Nuoro, Oristano e Ogliastra appaiono particolarmente penalizzate dall'introduzione di nuovi indicatori nel dossier, che riguardano i capitoli Affari e lavoro e popolazione.
A Oristano non basta essere, ancora una volta, al provincia più sicura fra quelle del Mezzogiorno e vantare i tassi più bassi di microcriminalità e truffe.
Cagliari è 74esima, con tredici posizioni in meno. Ultima fra le province sarde è il Medio Campidano, 86esima, con otto posizioni in meno rispetto alla precedente edizione della ricerca. Sono sei i settori presi in considerazione dal dossier, suddivisi in 36 indicatori: tenore di vita, affari e lavoro, servizi ambiente, popolazione, ordine pubblico e tempo libero.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Prove scritte selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile per disabili e categorie protette del 14 maggio 2025
- PLUS - Graduatoria definitiva dei corsi di formazione
- Fondazione Oristano - Presentazione del progetto del Servizio Civile Universale 2025-2026 del 11 febbraio 2025
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette