Riapre il parcheggio del Tribunale
Riapre il parcheggio del Palazzo di Giustizia. Il Comune ha infatti terminato i lavori di sistemazione e messa in sicurezza del piazzale tra la Via San Francesco e la Via Diaz che da questo momento
Data:
25 settembre 2010
Riapre il parcheggio del Palazzo di Giustizia.
Il Comune ha infatti terminato i lavori di sistemazione e messa in sicurezza del piazzale tra la Via San Francesco e la Via Diaz che da questo momento sarà completamente utilizzabile per il posteggio delle auto.
Ieri è stato il Sindaco Angela Nonnis a effettuare l’ultimo sopralluogo prima della riapertura, insieme al Presidente del Tribunale Luigi Mastrolili, al Procuratore della Repubblica Andrea Padalino e al Presidente dell’Ordine degli avvocati Antonio Loi, agli Assessori Andrea Lutzu e Alessio Putzu, al Dirigente dell’Area tecnica del Comune Walter Murru e ai componenti della commissione manutenzione del Palazzo di Giustizia.
“E già da oggi la città e il Tribunale potranno contare su un’area fruibile e pienamente recuperata anche dal punto di vista del decoro urbano - dice il Sindaco Nonnis -. Il recupero dell’area, con un centinaio di posti auto, consente di risolvere il problema dei parcheggi di un importante servizio pubblico come quello offerto dal Tribunale”.
“Prima il fondo era sconnesso e molti stalli non erano utilizzabili ed anche la viabilità interna era compromessa dalle radici degli alberi - spiegano gli Assessori ai Lavori pubblici e al Traffico Andrea Lutzu e Alessio Putzu -. Con una spesa di 240 mila Euro siamo intervenuti per rendere pienamente fruibile l’area che ospita 77 posti auto e 33 posti per i motocicli. In più riapre il piazzale di fronte all’Istituto tecnico Mossa dove sarà attrezzata un’area di sosta a pagamento”.
“Il nuovo parcheggio, che ci consente di far fronte anche alla temporanea chiusura di quello di via Mariano IV e potrà soddisfare le esigenze anche del centro storico, è stato realizzato nell’area che originariamente avrebbe dovuto ospitare l’ampliamento dell’edificio giudiziario e che nel tempo è stata comunque utilizzata per la sosta nonostante un fondo particolarmente accidentato che costituiva concreto pericolo per la circolazione” aggiunge Alessio Putzu.
Oltre ai posti auto è stato rifatto l’impianto di scarico delle acque meteoriche provenienti dal nuovo parcheggio, realizzato un moderno impianto di irrigazione per le aree verdi di nuova realizzazione e la predisposizione per quelle esistenti prospicienti la Via Diaz. Nuovo anche l’impianto di illuminazione di tutta l’area circostante il Palazzo di Giustizia.
A Palazzo di Giustizia sono terminati anche i lavori sulla copertura e stanno per finire quelli per l’installazione di un nuovo ascensore: “Un progetto da 224 mila Euro prevede la realizzazione di un ascensore da 12 posti capace di raggiungere tutti i livelli dell’edificio – precisa l’Assessore ai Lavori pubblici Andrea Lutzu -. Il nuovo impianto potrà servire anche i disabili che potranno comodamente usufruirne accedendo da un’area apposita dove era già stata realizzata un’apposita pensilina. Con un altro intervento, da 118 mila Euro, abbiamo eseguito la manutenzione straordinaria della copertura, per l’eliminazione delle infiltrazioni di acqua che compromettevano la funzionalità dell’edifici”.
Ultimo aggiornamento
29/03/2022, 18:15
Contenuti correlati
Novità
- Riapre il Centro di aggregazione sociale di Torangius
- La Giunta Sanna approva i progetti per i Frassinetti, il Centro sociale di Torangius e il Palazzo di Città
- Aggiudicato l'appalto per la ristrutturazione dell'asilo di via Satta
- Martedì 15 marzo la consegna degli alloggi di viale Indipendenza
- Programmazione territoriale - Partecipazione al bando per un altro milione 300 mila euro
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette