Sardegnacavalli - Tutto pronto per l'ottava edizione
Verrà inaugurata sabato prossimo a Oristano l’ottava edizione di SardegnaCavalli , presentata questa mattina dai responsabili della Camera di commercio , che promuove la manifestazione
Data:
06 settembre 2006
Verrà inaugurata sabato prossimo a Oristano l’ottava edizione di SardegnaCavalli, presentata questa mattina dai responsabili della Camera di commercio, che promuove la manifestazione ospitata nell’area sportiva Soe di Sa Rodia.
Saranno quattro giorni di eventi ed esposizioni (dal 9 al 12 settembre) con protagonista il cavallo, indicato dal presidente della Camera di commercio Pietrino Scanu, quale un’importante risorsa per lo sviluppo locale. Scanu ha posto l’accento in particolare sul futuro delle ippovie, individuate dall’ente come strumento per valorizzare il territorio provinciale, le sue produzioni, le sue imprese e i suoi saperi. E proprio le ippovie, saranno al centro di due importanti iniziative inserite nel cartellone di SardegnaCavalli: sabato da Laconi, Abbasanta, Arborea e Montresta partiranno quattro diversi gruppi di cavalieri che percorreranno antichi e nuovi sentieri di campagna e raggiungeranno l’area fieristica di Oristano domenica mattina, mentre lunedì pomeriggio alle ippovie verrà dedicato un convegno che rafforzerà il binomio con gli itinerari del gusto. A questo proposito il segretario generale della Camera di commercio di Oristano Enrico Massidda ha anticipato come alle produzioni agroalimentari tipiche del territorio verranno riservati nell’ambito di SardegnaCavalli alcuni laboratori, dove si potranno scoprire i segreti della lavorazione delle paste (le Lorighittas di Morgongiori e Su Succu di Busachi, la Fregola sarda) e dei dolci (le Zippole e i Mostaccioli di Oristano), ma apprezzare anche le qualità dell’olio extravergine. Massidda ha ricordato quindi che saranno 300 circa i cavalli impegnati in rassegne e gare. Tra queste da ricordare la Rassegna fattrici Unire, il Campionato europeo juniores Monta da lavoro, il Rodeo della Giara, Il Premio regionale delle pariglie SardegnaCavalli, il Palio di Santa Croce e una Gara di endurance. Il cavallo, inoltre, caratterizzerà alcune iniziative rivolte all’infanzia: un convegno col presidente nazionale dell’Unicef Antonio Sclavi; i Pony games, il Battesimo del cavallo e l’animazione delle ludoteche di Oristano, realizzata in collaborazione col Comune di Oristano, che, come hanno spiegato gli assessori Paolo Vidili e Mariano Carta, riproporrà a SardegnaCavalli la manifestazione Il Tornio di via Figoli, dimostrazione di lavorazione della ceramica.
Mestieri e produzioni saranno ben rappresentati nell’area espositiva della rassegna, distribuita attraverso una settantina di stand. Ai temi economici, inoltre, verranno riservati anche un dibattito sul credito in agricoltura e la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso indetto dalla Camera di commercio per premiare le tesi di laurea dedicate allo sviluppo nell’Oristanese.
Proprio allo sviluppo del territorio ha fatto riferimento l’Assessore al turismo della Provincia di Oristano Cristiano Carrus, assicurando il sostegno della Provincia alla manifestazione.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Ilabfood Oristano - Evento finale del 28 settembre 2023
- ASL - Bando per un incarico provvisorio di medico di base a Oristano
- Selezione pubblica per 13 istruttori amministrativo-contabili. Calendario e modalità
- Festa del Rimedio - Il 6 settembre l'assegnazione dei posteggi per il commercio ambulante
- Festa del Rimedio - Il 4 e 5 settembre assegnazione dei posteggi per il commercio ambulante
Documenti e dati
- Manifestazioni d’interesse per un dirigente a tempo determinato
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche
- Selezione operatore per lo sportello territoriale di sviluppo del sistema rurale e opportunità di crescita
- Lavoras - Selezione di 18 operai e 2 impiegati. Domande entro il 18 aprile
- Ilab - Presentazione manifestazioni d’interesse azioni cluster agroalimentare cucina sostenibile