Sport - Bandita la gara d'appalto per il campo di atletica del Sacro Cuore
Il Campo scuola del Sacro Cuore si prepara ad un radicale ammodernamento che consentirà alla struttura di tornare all’antico splendore e di essere nuovamente uno degli impianti di punta dell’atletica
Data:
22 luglio 2003
Il Campo scuola del Sacro Cuore si prepara ad un radicale ammodernamento che consentirà alla struttura di tornare all’antico splendore e di essere nuovamente uno degli impianti di punta dell’atletica leggera sarda.
La Giunta Barberio nei giorni scorsi infatti ha bandito la gara d’appalto per risolvere quei problemi che negli ultimi anni hanno limitato le possibilità di utilizzo della struttura, ma anche per adeguare la pista di atletica leggera alla norme federali.
"Per realizzare questi lavori il Comune spenderà circa 775 mila Euro – spiega l’Assessore allo Sport Mario Lai -. La ristrutturazione della pista è indispensabile per consentire alla struttura di ospitare eventi importanti, così come ha fatto egregiamente per anni, ma anche per consentire ai giovani sportivi oristanesi di disporre di un impianto moderno dove poter svolgere l’attività, sia essa agonistica o amatoriale. Non possiamo infatti dimenticare che sulla pista e sulle pedane del Sacro Cuore sono sbocciati i talenti di Valentina Uccheddu e Rita Angotzi solo per citare due nomi. Allo steso modo però non possiamo scordare i tantissimi giovani, studenti e atleti, che hanno utilizzato l’impianto. E non possiamo dimenticare nemmeno i grandi risultati ottenuti dalla società Atletica Oristano e dagli istruttori che per anni hanno allevato centinaia di atleti".
"Il progetto di ristrutturazione prevede il rifacimento della pavimentazione che attualmente presenta condizioni di degrado statico e fisico, soprattutto per degli avvallamenti che ne impediscono l’utilizzo – precisa l’Assessore Lai -. L’impresa che si aggiudicherà l’appalto rimuoverà la vecchia pavimentazione e la sostituirà con un manto sportivo in gomma antisdrucciolo e antiriflesso. Contiamo anche di risolvere il problema delle radici degli alberi che hanno provocato la deformazione della pista. La soluzione studiata dai tecnici per prevenire i problemi causati dalla presenza delle radici è quella di una barriera lungo tutto il perimetro della pista. In questo modo eviteremo che la radici possano estendersi al di sotto della pavimentazione provocandone il sollevamento. Il progetto prevede interventi anche nelle pedane dei salti e dei lanci".
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- In piazza Eleonora "Sport Day" - RINVIATO del 13 maggio 2023
- A Oristano il primo Crai Camp per un’estate all’insegna dello sport
- Una palestra a cielo aperto - Un progetto sportivo per 760 studenti
- Covid - Raccomandazioni per l’idoneità all’attività degli atleti non professionisti guariti
- Covid - Le nuove regole per lo sport
Documenti e dati
- Regolamento dell'albo comunale degli operatori culturali e di spettacolo
- Regolamento scuola civica di musica
- Mercatino natalizio - Domande degli operatori entro il 4 dicembre
- Contributi alle società sportive - Domande entro il 20 dicembre 2023
- Selezione pubblica per l’assunzione di 3 istruttori tecnici geometri e la mobilità di 3 agenti di polizia municipale