Tecnologia - Un progetto da 3 milioni di Euro per una rete telematica comunale
Tre milioni di Euro per la realizzazione di una rete telematica comunale a larga banda per il collegamento di tutti gli uffici pubblici presenti a Oristano e per favorire l’accesso in tempo reale
Data:
04 settembre 2003
Tre milioni di Euro per la realizzazione di una rete telematica comunale a larga banda per il collegamento di tutti gli uffici pubblici presenti a Oristano e per favorire l’accesso in tempo reale dei cittadini ai servizi offerti dalla Pubblica amministrazione.
Il progetto è della Giunta Barberio che per realizzarlo confida nei fondi messi a disposizione dal POR Sardegna attraverso la "Misura 6.3 Società dell’informazione": "Considerando che la stessa Regione ha un interesse diretto nella realizzazione dell’iniziativa, che su questa misura non sono stati presentati molti progetti e, soprattutto, che si tratta di un’idea innovativa e forte siamo convinti che il finanziamento sarà concesso" dice l’Assessore ai Servizi informativi Pino Franceschi.
"L’obbiettivo è quello di creare un sistema capace di collegare tutte le strutture pubbliche cittadine e quindi non solo gli edifici comunali, ma anche quelli provinciali e regionali, le scuole, il Palazzo di giustizia, l’Università, le sedi delle circoscrizioni ed altri ancora come la Camera di commercio ed il Catasto – precisa l’Assessore Franceschi -. È un progetto ambizioso che da un lato punta al miglioramento qualitativo dei sistemi pubblici di trasmissione dati, voce e video e che dall’altro può qualificarsi come un importante mezzo per l’offerta di servizi sempre più efficaci e completi ai cittadini. Inoltre, non si deve trascurare il fatto che la rete consentirà una maggiore velocità e sicurezza nella trasmissione dei dati e permetterà di realizzare significativi risparmi nei costi di gestione dei sistemi di trasmissione".
"Il progetto, che è stato elaborato dall’Ufficio tecnico comunale – prosegue Franceschi – prevede l’avvio di una infrastruttura primaria in grado di offrire servizi di trasmissione dati capaci di supportare traffici e fornire sistemi di supporto per l’interconnessione degli edifici comunali, di altre pubbliche amministrazioni, di gestori privati e di cittadini. Materialmente si realizzerà una rete in fibra ottica monomodale a 48 fibre e velocità di 2,5 Gigabyte al secondo. La rete avrà delle applicazioni pratiche attraverso il collegamento e l’integrazione del sistema di videosorveglianza voluta dalla Giunta Barberio, finanziata dal Ministero dell’Interno e in fase di progettazione e realizzazione da parte della Questura di Oristano".
Il progetto prevede una spesa complessiva di 3 milioni 17 mila Euro, dei quali 2 milioni 600 mila a carico della Regione e 400 mila a carico del Comune di Oristano.
Le rete comunale a banda larga potrebbe entrare a regime entro la primavera del 2005.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- In pagamento i contributi relativi al Fondo affitti annualità 2024
- In Consiglio comunale il ricordo di Gisella Masala, Antonio Manis e Lido Pinna
- Approvata la graduatoria definitiva per l’assegnazione gratuita di legna da ardere
- Dal Ministro Abodi a Oristano l'impegno per il completamento del Palasport di Sa Rodia
- Francesca Marchi e Maria Speranza Perra elette nella Commissione Equità di genere e pari opportunità
Documenti e dati
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette
- Bando per la cessione a titolo gratuito di legna da ardere. Domande entro il 28 febbraio
- Bando di gara per direzione lavori e coordinamento sicurezza riqualificazione del porto di Torre Grande
- Fondazione Oristano - Entro il 18 febbraio 2025 le domande per il Servizio civile universale
- Servizio civile universale - Domande entro il 18 febbraio 2025