Terre Shardana - In piazza Eleonora si rinnova il gusto di incontrare i produttori
Il Mercato Terre Shardana, la manifestazione per la vendita diretta dei prodotti agro-alimentari locali organizzata dal GAL Montiferru Barigadu Sinis, giunge alla sua terza edizione. Sabato 28 aprile
Data:
26 aprile 2007
Il Mercato Terre Shardana, la manifestazione per la vendita diretta dei prodotti agro-alimentari locali organizzata dal GAL Montiferru Barigadu Sinis, giunge alla sua terza edizione.
Sabato 28 aprile produttori e prodotti della tradizione come carni, pesce, olio, vino, miele, conserve, panadas, dolci, pane, frutta e verdura saranno di nuovo protagonisti in Piazza Eleonora ma questa volta sino alle 21, per consentire anche ai ritardatari di fare una spesa “buona, pulita e giusta”.Tante le novità previste per l’evento: tra le bancarelle della carne si potrà trovare una confezione famiglia proposta dal Consorzio del Bue Rosso apposta per l’occasione; inoltre in scena anche la carne color miele, quella della Mèlina appunto, per la prima volta al Mercato.
Per chi ama preparare antipasti o stuzzichini a base di verdure una tappa da non perdere sarà quella nello stand dei carciofini: già puliti e tagliati sono pronti per essere confezionati sottolio. Per chi invece vuole assaporare un pasto appena fatto c’è l’osteria: sin dalle prime ore del mattino si cucineranno succulenti pietanze ovviamente a base di prodotti locali. Il GAL MBS ha invitato degli ospiti di eccezione per il 28: in Piazza ci saranno anche i tecnici del Centro Servizi Losa che daranno informazioni e mostreranno i dettagli del Circuito di Qualità dell’Accoglienza “Domus&Domos”. Si tratta di un progetto di sviluppo turistico appena nato e destinato a promuovere e mettere in rete per ora bed & breakfast ma presto anche ristoranti e alberghi dell’area Montiferru Barigadu, Sinis.
Tra i visitatori del Mercato anche un gruppo speciale di 15 buyer tedeschi e austriaci interessati ad avviare rapporti commerciali con le produzioni tradizionali d’eccellenza e venuti in occasione del Premio Nazionale Montiferru per l’olio extra-vergine d’oliva.
Gli ingredienti per una giornata di sapori, aromi e degustazioni locali ci sono tutti: a completare la ricetta è la Festa della Sostenibilità Urbana organizzata dal Comune di Oristano nel quadro delle attività di Agenda 21 locale - Isola 21 (Oristano città da vivere?).
Il Mercato Terre Shardana e la Festa della sostenibilità: insieme per far conoscere, apprezzare e gustare ambiente, prodotti, territorio della Sardegna centro occidentale. E per vivere una giornata di cultura, socialità e festa.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Le classifiche della Sartiglia 2025 – Di Luigi Iriu e Alessandro Cester le migliori discese alla stella
- Sartiglia 2025 - 100mila presenze in città. Il bilancio di un'edizione di successo tra tradizione e innovazione
- Sartiglia 2025 - I falegnami chiudono con 19 stelle e una remada da applausi
- Sartigliedda - Per i bambini cinque stelle in un'edizione emozionante
- La prima giornata della Sartiglia 2025 si chiude con le 18 stelle dei contadini
Documenti e dati
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Regolamento imposta di soggiorno