Traffico - La disciplina provvisoria in occasione della cerimonia di ordinazione del Vescovo Sanna
ORDINANZA N. 136/06 DEL 22.06.2006 Località V. Emanuele, Duomo, P.le Cattedrale giorno 25.06.2006 IL DIRIGENTE
Data:
23 giugno 2006
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 5, 6, 7, 158 e 159 del D. Lgs. n. 285 del 30 aprile 1992, riguardante le norme sulla disciplina della circolazione stradale e successive modificazioni e integrazioni, e le norme del relativo Regolamento di Attuazione approvato con D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992;
Visto l’art. 107 del testo unico sull’ordinamento degli Enti Locali adottato con D. Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 ed in particolare il comma 5;
Atteso che in data 25 giugno 2006, nella Cattedrale, alla Presenza di S.Em. il Cardinale Camillo Ruini, verrà officiato il rito dell’Ordinazione Episcopale di S.E. Mons. Ignazio Sanna;
Considerato che è prevista la partecipazione di numerosi fedeli provenienti da tutta la Regione nonché la presenza di Autorità Regionali e di Governo;
Valutato che, per garantire un regolare svolgimento della manifestazione, è opportuno modificare la vigente disciplina della circolazione;
Il giorno 25.06.2006 dalle ore 07.00 sino al termine nelle Vie: Vittorio Emanuele, Via Duomo, Via Eleonora D’Arborea e P.le Cattedrale
- l’istituzione del divieto di sosta, con la rimozione coatta dei veicoli ai sensi dell’art. 159 comma 1) lettera d) come previsto dal D. Lgs. 30.04.1992 n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni;
- con la precisazione che, per esigenze connesse alla sicurezza della circolazione gli Agenti della Polizia Municipale potranno disporre ulteriori provvedimenti necessari a risolvere situazioni contingenti;
che la presente ordinanza è pubblicata all’Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi;
che nei confronti di eventuali trasgressori si procederà a termine delle vigenti norme in materia;
che avverso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere entro 60 giorni dalla pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna e, in relazione al disposto dell’art. 37, comma 3, del D. Lgs. 285/1992, sempre nel termine di 60 giorni può essere proposto ricorso, da chi abbia interesse alla apposizione della segnaletica, in relazione alla natura dei segnali apposti, al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con la procedura di cui all’art. 74 del regolamento, emanato con D.P.R. n. 495/1992.
IL DIRIGENTE
Dr. R. DETTORI
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia - Ordinanza alcoolici, contenitori in vetro e plastica e obbligo mascherine FFP2
- Sartiglia 2022 - Le regole per la circolazione stradale
- Al via i lavori in Piazza Ungheria. Individuati i parcheggi alternativi
- Prefettura - Bilancio positivo sui controlli anti Covid
- Lavori pubblici - Dal 17 gennaio interventi su marciapiedi e barriere architettoniche in via Figoli