Accordo Comune-RFI per la valorizzazione dell’area della stazione ferroviaria
Definiti gli impegni per l'apertura del Centro Intermodale, di un’area servizi, la riqualificazione degli spazi esterni alla stazione, la chiusura dei passaggi a livello
Data:
01 giugno 2022
Il Comune di Oristano e Rete ferroviaria italiana hanno sottoscritto questa mattina l’atto integrativo dell’accordo di programma per la riqualificazione e la valorizzazione dell’ambito urbano della stazione ferroviaria di Oristano e per l’attuazione condivisa delle politiche per la mobilità sostenibile.
Il documento, che integra l’atto originario del 2019, è stato firmato dal Sindaco Andrea Lutzu e dall’ingegner Alberto Parsi in rappresentanza di RFI e stabilisce gli impegni reciproci per favorire la messa in esercizio del Centro Intermodale, la realizzazione di un’area servizi logistici e impiantistici funzionale all’attuazione dei programmi infrastrutturali di sviluppo di RFI, con accesso dalla via Ozieri, la riqualificazione degli spazi esterni alla stazione, comprendendo le aree urbane di proprietà comunale e di RFI poste lungo l’asse della via Nuoro, la chiusura di tutti i passaggi a livello insistenti sulla strada Provinciale 55 a Silì, nonché di quello insistente sulla SS 388 previ accordi con l’ente strade competente, con la realizzazione di alcune nuove opere sostitutive e di raccordo viario.
L’accordo impegna il Comune di Oristano a collaudare, mettere in funzione il Centro Intermodale e completare la relativa viabilità di accesso, entro il 31 dicembre 2022, grazie all’ulteriore finanziamento di 400 mila euro dell’Assessorato regionale dei Trasporti, a supportare dal punto di vista tecnico e amministrativo RFI per l’attuazione dei vari progetti in corso di realizzazione, per l’attuazione dei progetti per la realizzazione delle eventuali opere sostitutive dei passaggi a livello pubblici da eliminare a Silì e sulla SS 388 e per la realizzazione della nuova cabina AT/MT a servizio della elettrificazione della tratta ferroviaria comprese tra Cagliari e Macomer. Il Comune si impegna a garantire a RFI, attraverso una conferenza di servizi e connesso iter espropriativo, la proprietà delle particelle immobiliari antistanti la via Ozieri funzionali alla realizzazione degli investimenti infrastrutturali e per il nuovo accesso alle restanti aree della stessa RFI.
RFI, invece, si impegna a collaborare e supportare l’Amministrazione Comunale per la progettazione e la realizzazione dei lavori di riqualificazione degli spazi esterni alla stazione ferroviaria lungo la via Nuoro (dove realizzare nuovi parcheggi), anche attraverso l’eventuale cessione di standard urbanistici al fine di agevolare i processi di riqualificazione urbana o eventuale messa a disposizione di parte delle stesse aree di RFI, una volta rientrate nella disponibilità di RFI a seguito di passaggi interni al Gruppo FS ancora in corso.
Rete ferroviaria italiana si impegna anche a realizzare le eventuali opere sostitutive e viabilità alternative necessarie per rendere possibile la chiusura dei passaggi a livello, a concedere temporaneamente al Comune 16/17 parcheggi interni all’area ferroviaria di piazza Ungheria nei pressi della Polfer fino all’attivazione del parcheggio del Centro Intermodale.
Ultimo aggiornamento
01/06/2022, 14:10
Contenuti correlati
Novità
- Consiglio comunale - Approvati i bilanci di previsione dell’Istar e della Scuola civica di musica
- Il 2 e 3 ottobre cimitero San Pietro chiuso per manutenzione del verde
- Trasporti pubblici urbani - Dal 2 ottobre nuovi orari e linee
- Dal 2 ottobre nuova campagna di disinfestazione dalle erbe infestanti in città e nelle frazioni
- Conferenza stampa sulle novità del servizio dei trasporti pubblici urbani del 28 settembre 2023
Documenti e dati
- Manifestazioni d’interesse per un dirigente a tempo determinato
- Scuola civica di musica - Pubblicato il bando per il direttore
- Pubblicato il bando per la gestione decennale del campo Tharros
- Selezione operatori economici per l’affidamento di lavori pubblici
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno