Antonella Ruggiero inaugura la stagione concertistica al Garau

L’Ente Concerti “Alba Pani Passino” inaugura la 35esima stagione concertistica con un’interprete d’eccezione: Antonella Ruggiero, la voce indimenticabile della formazione

Data:
25 ottobre 2010

L’Ente Concerti “Alba Pani Passino” inaugura la 35esima stagione concertistica con un’interprete d’eccezione: Antonella Ruggiero, la voce indimenticabile della formazione originale dei Matia Bazar, che si esibirà, accompagnata dalla Hyperion Ensemble, al Teatro Antonio Garau di Oristano, Sabato 30 ottobre alle ore 21.00.
Il Concerto è organizzato dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino” di Oristano, con il patrocinio della Fondazione Banco di Sardegna, della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali, del Comune e della Provincia di Oristano

manifesto antonella ruggiero

Infoline
Teatro Antonio Garau, via Parpaglia 14 (tel. 0783.78886)
www.enteconcertioristano.it
e_mail: ufficio.stampa.ente.concerti.or@gmail.com

Prezzo del biglietto: intero € 20,00 ridotto € 15,00.
Prevendita presso il botteghino del Teatro Garau dalle ore 17.00 alle 20.00:
- riservata ai soli soci dell’ente: lunedì 25 ottobre
- per tutti: a partire da martedì 26 ottobre

Repertorio indicativo
- Vamos al diablo (A. Piazzolla)
- Zum (A. Piazzolla)
- Malena (L. Demare)
- Nostalgias (J. C. Cobian)
- To tango tis nefeli (Alexiuo/Mc Kennit)
- Escualo (A. Piazzolla)
- Oblivion (A. Piazzolla)
- Alfonsina y el mar (A. Ramirez)
- Mano brava (M. Buzon)
- Celos (J. Gade)
- El Choclo (A. Villoldo)
- Domani (Derevitsky/Martelli/Neri)
- Portami tante rose (Bixio/Galdieri)
- Io conosco un bar (Mascheroni)
- Malajunta (De Caro/Laurenz)
- La trampera (A. Troilo)
- La cumparsita (G. Matos Rodriguez)
- Milonga sentimental (S. Piana)
- Azabache (Francini/Stamponi)
- Barco negro (Caco Velho/Piratino)
- Libertango (A. Piazzola)
- Vacanze romane (G. Golzi/C. Marrale)

Antonella Ruggiero è la voce indimenticabile della formazione originale dei Matia Bazar, a cui dà il suo nome d’arte di allora: Matia. Con questo gruppo ha condiviso una lunga carriera artistica iniziata negli anni ’70. Nel 1989 decide di lasciare il gruppo per soddisfare l’esigenza di riqualificare la propria vita privata e artistica. Per diversi anni si allontana dalle scene, per dedicarsi alla famiglia, ai viaggi e a nuove sperimentazioni musicali.
È durante questi viaggi che scopre la passione per nuovi modi di interpretare la musica: in India, si imbatte in sonorità e atmosfere che la affascinano e ispirano e la spingono a ritornare a cantare per regalare nuove emozioni al suo pubblico.
Con Libera, il suo primo album da solista nel 1996 Antonella Ruggiero si presenta al pubblico innovata, ricca di interazioni e nuove esperienze musicali. Il disco è un connubio tra ritmiche occidentali e suoni dell’antico oriente.
L’interesse per i nuovi orizzonti sonori proposti dalle giovani band italiane spinge Antonella e il suo produttore Roberto Colombo a realizzare Registrazioni moderne, un disco dove le canzoni dei Matia Bazar sono riproposte in un diverso contesto musicale. Esce nel 1997.
Il 1998 è l’anno di “Amore lontanissimo” con cui ottiene il secondo posto al festival di Sanremo.
Nel 1999 “Non ti dimentico” apre le porte al successivo lavoro da solista, con due partecipazioni illustri: il maestro Ennio Morricone che firma “And will you love me” e Giovanni Lindo ferretti che scrive insieme ad Antonella e Roberto Colombo “Di perle e inverni”. Nel 2000 un tour di musiche sacre: dodici date in luoghi affascinanti e suggestivi, chiede, cattedrali e teatri antichi. Questa esperienza sarà fissata nel 2001 in “Luna crescente”. Con la pubblicazione di questo quarto lavoro da solista Antonella riprende il tour accompagnata dal quartetto d’archi Arkè Quartet e da Ivan Ciccarelli alle percussioni. Questo repertorio l’ha portata in Italia e nel mondo dove ha riscosso successi di pubblico e critica.
Dopo una serie di concerti in cui ha riproposto in chiave classica i temi più importanti dei musical di Broadway (Gershwin, Porter Bernstein) nell’ottobre del 2002 è protagonista al teatro La Fenice di Venezia di “Medea”, opera video in tre parti, con la musica di Adriano Guarnieri, uno dei più significativi compositori contemporanei viventi. Il 2003 vede Antonella tornare al mondo pop con “Di un amore” e “L’aviatrice”, dedicato alla prima aviatrice, Amelia Earhart, facenti parte dell’album “Antonella Ruggiero”. Nel 2004 esce il suo primo live, un cd/dvd dal titolo “Sacrarmonia live [il viaggio]“ con canti sacri di ispirazione cristiana e brani etnici di varie parti del mondo.
Nel 2005 partecipa al festival di Sanremo con il brano “Echi d’infinito”, vincendo nella categoria donne. Segue l’uscita del cd Big Band! contenente brani del mondo latino americano e canzoni di cantautori come Tenco, Bindi e Fidenco. Nel 2007 esce Souvenir d’Italie, documentazione di un progetto musicale incentrato sulle canzoni italiane composte dal 1015 al 1945. Sempre nel 2007 esce “Genova, la superba” con cui l’interprete genovese vuole rendere omaggio agli autori della sua città.

L’Hyperion Ensemble formatosi nel 1992 come ensemble interessato alla musica contemporanea, si dedica sin dall’inizio al repertorio piazzolliano e tanghero in generale, partecipando nei suoi 16 anni di attività ad oltre 650 spettacoli in Festival e Teatri di tutta Europa, con un ampio repertorio che va dal Tango contemporaneo al Tango tradizionale. È regolarmente invitato dai principali Festival di Tango in tutta Europa.
La produzione discografica dell’Ensemble ha al suo attivo cinque cd: Livin Tango (1998), Boulevard Tango (2000), Corso Buenos Aires (2005), Buenos Aires hora cero (2006) e l’ultima pubblicazione dal titolo “Hyperion live in Paris” con la partecipazione speciale di Luis Stazo (2008).

Patricia Carrazco ha studiato fin da giovane danza classica, contemporanea, jazz, tap, balli latino americani, spagnoli, tango.
Pablo Linares ha una formazione classica conseguita al Teatro Colon di Buenos Aires, ma ha studiato anche danza jazz e contemporanea.
Sono artisti completi e versatili, insieme hanno tenuto vari workshop di Tango in diversi paesi d’Europa e Sud America.
Dal 2004 lavorano come coreografi di Tango. Hanno lavorato in “Alma de tango, el musical” (Uruguay, Cile e Brasile), “Sensaciones de Tango”, “Tanto Tango”, “Te cuento un Tango”.
Hanno danzato nella “Compañia de Juan Carlos Copes, nella “Compañia del gran cafè Tortoni”, “Tango x Tango” e “Compañia Tango Fuerte” (“Tanghera, el musical”, tournèe in Cina). Dal 2005 sono Direttori Artistici della “Fondazione Sur” della Repubblica di San Marino, dove hanno fondato la loro scuola di tango.
 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32