Capacity building per operatori della cultura per gestire la transizione digitale ed ecologica
Domanda dalle ore 12.00 del 15 giugno 2023 fino alle ore 18.00 del 25 agosto 2023
Data:
29 giugno 2023
Capacity building per operatori della cultura per gestire la transizione digitale
L’avviso si rivolge a reti e/o organizzazioni pubbliche o private per la realizzazione di progetti di capacity building nell’ambito della transizione digitale.
La dotazione finanziaria è di 10 milioni di euro.
BENEFICIARI
Organizzazioni pubbliche o private, regolarmente costituite prima del 31/12/2020, singolarmente, oppure aggregate in reti specializzate, che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- abbiano competenze ed esperienze nel campo della formazione, della ricerca, dell’innovazione digitale, dello sviluppo delle imprese creative e culturali per quanto attiene i contenuti, la produzione, le politiche e la gestione relativamente ad almeno uno dei settori contenuti nei macro-ambiti tematici di seguito elencati:
Macro-ambito A: Musica, Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia, Spettacolo dal vivo e Festival)
Macro-ambito B: Moda, Architettura e Design, Artigianato artistico
Macro-ambito C: Arti visive (inclusa fotografia), Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei); Editoria, libri e letteratura.
- abbiano organizzato/realizzato, negli ultimi cinque anni, almeno una delle seguenti tipologie di intervento:
Accelerazione/open innovation per l’ideazione di nuovi prodotti, servizi, processi e profili lavorativi e nuove pratiche/modelli/ idee innovative;
Capacitazione delle organizzazioni operanti nel settore culturale e creativo per la realizzazione di progetti innovativi e volti all’adozione di tecnologie digitale lungo tutta la catena del valore (produzione, coproduzione, gestione, distribuzione e incontro con il pubblico);
Empowerment delle competenze degli operatori della filiera delle Organizzazioni culturali e creative.
Le attività di capacity building, oggetto dei progetti presentati, devono avere come destinatari finali i Soggetti della filiera culturale e creativa siano essi soggetti profit o non profit, micro, piccole e medie imprese, Soggetti del Terzo Settore e persone fisiche, operanti nel territorio nazionale.
PROGETTI AMMISSIBILI
Vengono finanziati i progetti di capacity building che hanno l’obiettivo di accompagnare, fornendo strumenti e conoscenze di supporto, gli operatori culturali attivi nel territorio nazionale, nella riqualificazione della catena del valore del settore culturale e creativo in chiave digitale e tecnologica.
Ciascun Soggetto proponente deve presentare almeno due progetti di capacity building in ambito digitale ciascuno dell’importo minimo 100.000 euro.
I progetti dovranno realizzarsi per mezzo di strumenti e metodi riconducibili ad una delle seguenti tipologie di intervento:
- Accelerazione/open innovation per l’ideazione di nuovi prodotti, servizi, processi e profili lavorativi e nuove pratiche/modelli/ idee innovative;
- Capacitazione per l’accompagnamento allo sviluppo e all’implementazione di progetti, proposti dalle organizzazioni operanti nel settore culturale e creativo, che perseguano l’obiettivo di incoraggiare l'innovazione e l'uso della tecnologia digitale lungo tutta la catena del valore della filiera culturale e creativa;
- Empowerment delle competenze degli operatori della filiera delle Organizzazioni culturali e creative
Esempi di spese finanziabili
- spese per la locazione di immobili, quali, ad esempio, sale e aule, adibiti ad ospitare i Destinatari del Progetto, incluse eventuali quote di ammortamento, in proporzione al tempo di utilizzo per le attività previste dal Progetto finanziato e in un periodo congruente con i tempi di realizzazione di queste ultime;
- spese inerenti contratti di consulenza, collaborazione continuativa o a tempo determinato, prestazione professionale, coerenti con la normativa vigente, a condizione che l’oggetto del contratto sottoscritto riguardi espressamente ed esclusivamente le attività previste dal Progetto finanziato, compresa l’attività di docenza, e che il periodo rendicontato sia congruente con i tempi di realizzazione;
- spese per l’acquisizione di servizi e prestazioni, strettamente vincolate alle attività realizzate, in proporzione al tempo di utilizzo per queste ultime e in un periodo congruente con i tempi di realizzazione del Progetto.
AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili e comunque per un importo massimo di 240.000 euro in media per progetto presentato.
Il contributo complessivo massimo concedibile a ciascun Soggetto proponente, considerando che vi è la possibilità di proporre più progetti, è pari ad € 960.000,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda può essere presentata a partire dalle ore 12.00 del 15 giugno 2023 fino alle ore 18.00 del 25 agosto 2023.
Capacity building per operatori della cultura per gestire la transizione ecologica
L’avviso si rivolge a reti e/o organizzazioni pubbliche o private per la realizzazione di progetti di capacity building nell’ambito della transizione ecologica.
La dotazione finanziaria è di 10 milioni di euro.
BENEFICIARI
Organizzazioni pubbliche o private, regolarmente costituite prima del 31/12/2020, singolarmente, oppure aggregate in reti specializzate, che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- abbiano competenze ed esperienze nel campo della formazione, della ricerca, dell’attività di riduzione dell’impronta ambientale nella produzione e nella partecipazione culturale, dello sviluppo delle imprese creative e culturali relativamente ad almeno uno dei settori contenuti nei macro-ambiti tematici di seguito elencati:
Macro-ambito A: Musica, Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia, Spettacolo dal vivo e Festival)
Macro-ambito B: Moda, Architettura e Design, Artigianato artistico
Macro-ambito C: Arti visive (inclusa fotografia), Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei); Editoria, libri e letteratura
- abbiano organizzato/realizzato, negli ultimi cinque anni, almeno una delle seguenti tipologie di intervento:
Accelerazione/open innovation per l’ideazione di nuovi prodotti, servizi, processi e profili lavorativi e nuove pratiche/modelli/ idee innovative;
Capacitazione delle organizzazioni operanti nel settore culturale e creativo per la realizzazione di progetti innovativi volti a incentivare l'approccio verde lungo tutta la filiera culturale e creativa;
Empowerment delle competenze degli operatori della filiera delle Organizzazioni culturali e creative.
PROGETTI AMMISSIBILI
Vengono finanziati i progetti di capacity building che hanno l’obiettivo di trasferire agli operatori culturali, attivi nel territorio nazionale, competenze e conoscenze mirate a limitare l’impronta ecologica nei processi di produzione culturale con riferimento all’organizzazione e realizzazione di eventi culturali quali rassegne, festival, mostre, esposizioni ed altre manifestazioni artistiche.
Ciascun Soggetto proponente deve presentare almeno due progetti di capacity building ciascuno dell’importo minimo 100.000 euro.
I progetti dovranno realizzarsi per mezzo di strumenti e metodi riconducibili ad una delle seguenti tipologie di intervento:
- Accelerazione/open innovation per l’ideazione di nuovi prodotti, servizi, processi e profili lavorativi e nuove pratiche/modelli/ idee innovative.
- Capacitazione per l’accompagnamento allo sviluppo e all’implementazione di progetti, proposti dalle organizzazioni operanti nel settore culturale e creativo, che perseguano l’obiettivo la realizzazione di progetti volti a incentivare l'approccio verde. In particolare, dovranno fare riferimento alla riduzione dell’impatto ambientale di eventi culturali quali rassegne, festival, mostre, esposizioni ed altre manifestazioni artistiche;
- Empowerment delle competenze degli operatori della filiera delle Organizzazioni culturali e creative
Le attività di capacity building, oggetto dei progetti presentati, devono avere come destinatari finali i Soggetti della filiera culturale e creativa siano essi soggetti profit o non profit, micro, piccole e medie imprese, Soggetti del Terzo Settore e persone fisiche, operanti nel territorio nazionale.
Esempi di spese finanziabili
- spese per la locazione di immobili, quali, ad esempio, sale e aule, adibiti ad ospitare i Destinatari del Progetto, incluse eventuali quote di ammortamento, in proporzione al tempo di utilizzo per le attività previste dal Progetto finanziato e in un periodo congruente con i tempi di realizzazione di queste ultime;
- spese inerenti contratti di consulenza, collaborazione continuativa o a tempo determinato, prestazione professionale, coerenti con la normativa vigente, a condizione che l’oggetto del contratto sottoscritto riguardi espressamente ed esclusivamente le attività previste dal Progetto finanziato, compresa l’attività di docenza, e che il periodo rendicontato sia congruente con i tempi di realizzazione;
- spese per l’acquisizione di servizi e prestazioni, strettamente vincolate alle attività realizzate, in proporzione al tempo di utilizzo per queste ultime e in un periodo congruente con i tempi di realizzazione del Progetto;
AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili e comunque per un importo massimo di 240.000 euro in media per progetto presentato.
Il contributo complessivo massimo concedibile a ciascun Soggetto proponente, considerando che vi è la possibilità di proporre più progetti, è pari ad € 960.000,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda può essere presentata a partire dalle ore 12.00 del 15 giugno 2023 fino alle ore 18.00 del 25 agosto 2023.
Ultimo aggiornamento
29/06/2023, 10:05
Contenuti correlati
Novità
- Festa del Rimedio 2024 - Il 5 settembre l'assegnazione dei posteggi per il commercio ambulante
- Festa di Santa Croce - Entro il 10 settembre le domande per il commercio ambulante
- FESR Sardegna 2021-2027 - A Oristano il tavolo tematico sulla transizione verde del 17 maggio 2024
- Sartiglia 2024 - Calendario assegnazione posteggi operatori commerciali
- A Oristano la bandiera di Città dell'Olio
Documenti e dati
- Festa del Rimedio - Entro il 6 agosto le domande per il commercio ambulante
- Assegnazione di 4 autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente. Domande prorogate al 26 aprile
- Bando per l'assegnazione di 4 autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente
- Mercato ortofrutticolo di Oristano - Bando per l'assegnazione del bar
- Indennizzi per la pesca per le aree interessate da esercitazioni militari