Cultura - L'omaggio della città a Giovanni e Peppetto Pau

Oristano ricorda Giovanni e Peppetto Pau. Venerdì 24 Luglio il Comune dedicherà le vie dei giardini San Martino all'ex Rettore dell'Università di Sassari e al primo direttore dell'Antiquartium arborense.

Data:
20 luglio 2009

Oristano ricorda Giovanni e Peppetto Pau.
Venerdì 24 Luglio il Comune dedicherà le vie dei giardini San Martino all'ex Rettore dell'Università di Sassari e al primo direttore dell'Antiquartium arborense.
La cerimonia di scoprimento delle targhe viarie si svolgerà alle 17,30 ai giardini San Martino la cerimonia di intitolazione delle due vie. Alle 18,30, all'Hospitalis Sancti Antoni, si terrà un convegno su Peppeto Pau nel ventennale della morte.Locandina Peppetto Pau 2

“Con queste manifestazioni celebriamo due figli illustri della città, due uomini di cultura che hanno dato tanto a Oristano – osserva il Sindaco Angela Nonnis -. Quella di venerdì sarà una giornata simbolo dell’omaggio che la città intende dedicare a Peppetto Pau. Il primo direttore dell’Antiquarium arborense è scomparso 20 anni fa ma la sua figura è più che mai presente in una città che non ha mai smesso di amarlo”.

Peppetto Pau fu nominato Direttore dell’Antiquarium Arborense dalla Giunta comunale Oristano il 10 febbraio 1945. Ricoprì quell’incarico fino alla sua morte nel 1989. Fu l’anima del Museo che anni dopo gli fu intitolato dal Comune.
Per lui vale il ricordo del Cattedratico Salvatore Naitza secondo cui Pau rappresenta “una nobile e complessa personalità dell’intellettuale poligrafo, ma nella sostanza poeta” e che “la sua passione per il Sinis, storia e attualità, manifestata in tanti scritti assume il valore di un proprio autoriconoscimento del popolo oristanese, visto miticamente e realisticamente insieme, nel nesso inscindibile del passato fenicio e classico, sardo e giudicale come nella sua continuità storica: un vero nodo di contraddizioni risolte in unità irripetibile e struggente, colta dal Pau, e risolta, attraverso una poesia raffinata, dai toni lirici e sensuali”.

“Stiamo definendo altre iniziative, in ambito editoriale e culturale, attraverso importanti collaborazioni, che vedranno la luce entro l’anno” aggiunge l’Assessore alla Cultura Tonino Falconi.

Venerdì sarà ricordata anche la figura di Giovanni Pau Rettore dell’Università di Sassari dal 1968 al 1970, giurista nel campo del diritto internazionale, Cattedratico di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Sassari e, successivamente, presso l’Università degli Studi di Cagliari.

Il programma delle celebrazioni prevede alle 17,30 l’intitolazione delle due vie con lo scoprimento delle targhe viarie alla presenza del Sindaco Angela Nonnis, del Rettore dell’Università degli Studi di Sassari Alessandro Maida, del Professore di Diritto dell’Unione Europea Paolo Fois e della Professoressa di Diritto Internazionale dell’Università di Cagliari Isa Castangia.
Alle 18,30 l’Hospitalis Sancti Antoni ospiterà un convegno nel ventennale della morte di Peppetto Pau. Dopo il ricordo del Sindaco Angela Nonnis, dell’Assessore alla Cultura Tonino Falconi e del Presidente della Provincia Pasquale Onida interverranno Antonio Amore, Giuseppe Bosich, Attilio Mastino, Paolo Savona, Pinuccio Sciola, Renata Serra e Raimondo Zucca.

Gianfilippo Uda leggerà frammenti di poesie e di racconti di Peppetto Pau.
 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32