Cultura - Sabato al Palazzo degli Scolopi un convegno sul costume tradizionale sardo

Esperti a confronto sull’abbigliamento tradizionale sardo, sabato 14 Aprile, alle 16, nell’Aula Consiliare del Comune di Oristano. Il Convegno è promosso dall’Associazione Folkloristica

Data:
12 aprile 2012

Esperti a confronto sull’abbigliamento tradizionale sardo, sabato 14 Aprile, alle 16, nell’Aula Consiliare del Comune di Oristano.
Il Convegno è promosso dall’Associazione Folkloristica Città di Oristano e patrocinato dal Comune di Oristano con la fattiva collaborazione della “Fondazione Sa Sartiglia” e della Cantina Sociale del Rimedio.

L’evento costituisce il secondo incontro inserito nell’ambito dei festeggiamenti per il 50° anniversario della nascita del Gruppo Folk cittadino.
Dopo il successo riscosso dalla prima giornata dedicata ai balli tradizionali, il Gruppo Folk oristanese ha voluto rivolgere la propria attenzione verso l’abbigliamento tradizionale, altro elemento fondamentale della cultura isolana. Un argomento di grande interesse e attualità, che non manca di suscitare animate discussioni e vivaci scambi di opinione tra i cultori della tradizione sarda, ma anche tra semplici appassionati.

Il convegno rappresenterà, dunque, un momento di confronto che potrà offrire lo spunto per un’attenta riflessione e per un produttivo confronto tra le varie realtà culturali delle differenti zone della Sardegna.

Il dibattito verrà aperto da Enrico Fiori e Gabriella Collu che si occuperanno in particolare del costume tradizionale oristanese, recuperato e ricostruito negli anni ’60 dallo stesso Fiori.
Seguiranno gli interventi di alcuni nomi di rilievo della cultura tradizionale sarda: Giovanni Maria Demartis, curatore della Sezione Etnografica del Museo Nazionale ‘G.A. Sanna’ di Sassari, proporrà alcune riflessioni su sei tempere ottocentesche raffiguranti abiti tradizionali sardi attribuite a Rafaele Aruji; Matteo Poddi, assegnista presso la Cattedra di Storia Romana dell’Università di Cagliari, parlerà del fazzoletto, un particolare rilevante del costume tradizionale; chiuderà i lavori Francarosa Contu dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro, sull’abbigliamento tradizionale dell’Oristanese con particolare riguardo alla sua provenienza, all’uso e alla produzione.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33