Dromos - Mercoledì 1 Agosto a Oristano l'atteso concerto della cantante Concha Buika e per Hispandad libre l'incontro con lo scrittore Ignacio Martìnez de Pisón
La Spagna riempie il cartellone della quarta giornata di Dromos. Domani, mercoledì 1 agosto, il festival si appresta a vivere a Oristano un’altra fitta serie di appuntamenti tra musica, letteratura
Data:
31 luglio 2012
La Spagna riempie il cartellone della quarta giornata di Dromos. Domani, mercoledì 1 agosto, il festival si appresta a vivere a Oristano un’altra fitta serie di appuntamenti tra musica, letteratura e arte. Tengono bando due artisti provenienti dal paese iberico, la cantante Concha Buika e lo scrittore Ignacio Martìnez de Pisón: le guide ideali per proseguire l’esplorazione del tema scelto per questa quattordicesima edizione del festival, quella "¡Santa Hispanidad!" rappresentata dalle profonde influenze che la grande storia della Spagna ha saputo creare, nei secoli, con tante culture del mondo, compresa quella sarda.
Il momento clou della giornata è alle 22 nel Giardino del Seminario per il primo concerto oristanese di questa edizione di Dromos. Protagonista la voce roca e magnetica di Concha Buika, sul palco insieme a Ivan "Melon" Lewis (pianoforte) e Ramon Porrina (cajon flamenco). La cantante spagnola sbarca in Sardegna per l’ultima data europea prima di avviare la grande tournée oltre l'Atlantico che, da Ferragosto a fine anno, la porterà in Cile, Argentina, Uruguay, Colombia, Antille Olandesi, Venezuela, Messico, Stati Uniti e Canada.
Come accade spesso con gli artisti, anche nel caso di Buika la musica riflette la sua biografia. Nata a Maiorca nel 1972 da una coppia di rifugiati politici provenienti dalla Guinea Equatoriale, ha conosciuto bambina la musica frequentando la comunità gitana che viveva nel suo quartiere. Quella scintilla, sui ritmi del flamenco, l’ha portata a scoprire e appropriarsi di sonorità soul, hip pop, jazz e della musica africana, per arrivare al felice mélange con cui interpreta oggi originali riletture di pezzi della tradizione spagnola e brani originali. Con il pianista cubano Chucho Valdés, di recente ha registrato un omaggio alla leggenda della canzone messicana Chavela Vargas, a novant’anni dalla nascita; un mito vivente che di lei ha detto: "Buika è una delle voci più personali e stupefacenti mai ascoltate in tanti anni". Buika ha anche firmato due brani della colonna sonora di "La pelle che abito", l’ultimo film di Pedro Almodóvar: "Se Me Hizo Facil" e "Por El Amor de Amar".
I biglietti per assistere al concerto costano 12 euro, e si possono acquistare in tutti i punti vendita del circuito www.greenticket.it. Gratuito, invece, il “dopo festival” con il dj Luca Tanchis e le sue selezioni musicali in programma al termine del concerto al Cafesiño di via De Castro.
Ma gli appuntamenti di Dromos domani (mercoledì primo agosto) cominciano fin dalla mattina. Alle 10, infatti, nel Cortile dell’ex Asilo Sant’Antonio, partono i laboratori curati dall’Osvic (Organismo sardo di volontariato internazionale cristiano), intitolati “Alice, don Chisciotte e la meraviglia del vento” e dedicati ai ragazzi delle scuole: un'iniziativa che, dopo Oristano, verrà replicata anche a Baratili San Pietro domenica 5 agosto e a Nurachi martedì 7 in corrispondenza delle date del festival in programma nei due paesi.
Alle 20, a pochi metri di distanza, nel Chiostro dell’ex Asilo Sant’Antonio, nuovo atteso appuntamento con ¡Hispanidad libre!, la rassegna letteraria organizzata ad hoc per Dromos dall’associazione Lunascarlatta. L’ospite di giornata è Ignacio Martìnez de Pisón, uno degli scrittori più significativi della narrativa di Spagna, protagonista di un incontro dal titolo “Costruire su macerie” e dedicato a un capitolo doloroso della storia di Spagna, la guerra civile: un tema che de Pisón ha affrontato nel suo “Morte di un traduttore” (Guanda, 2006) e in “Il fascista” (Guanda, 2011), e che non poteva mancare in questo sguardo di Dromos sull’hispanidad, vista l’importanza che ricopre nella produzione letteraria contemporanea. La conversazione è condotta da Danilo Manera (che l’indomani sarà a sua volta ospite di “Hispandidad Libre”), studioso di riferimento per la letteratura ispanofona, docente di Lingua e letteratura spagnola alla Statale di Milano e autore di numerose pubblicazioni sulle tante letterature di tutto il mondo in cui si parla spagnolo.
Inaugurate lunedì, saranno visitabili per tutta la giornata di domani (e fino al 30 agosto) le mostre collegate a Dromos: aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 19.30 nelle sale dell’ex Asilo Sant’Antonio, e curata da Ivo Serafino Fenu, InCollectionTwo_Periferie dell’Impero presenta opere di artisti come Andrés Serrano, Ale De La Puente, Maria Magdalena Campos-Pons, Carlos Garaicoa, Francis Naranjo e dei sardi Paolo Bianchi e Danilo Sini, oltre agli “ospiti” Salvatore Garau e Antonio Amore; dalle 10 alle 21, negli spazi dell’Hotel Duomo, tiene invece i battenti aperti “Sarda Hispanidad”, carrellata degli scatti realizzati dai fotografi che, su Facebook, hanno partecipato al concorso collegato a Dromos e dedicato alle tracce dell'hispanidad in Sardegna.
*
www.dromosfestival.it
facebook.com/dromosfestivalsardegna
* * *
Per informazioni:
DROMOS - via Sebastiano Mele • 09170 ORISTANO
tel.: 0783 310490
E-mail: dromos@dromosfestival.it
Website: www.dromosfestival.it
Per Hispanidad libre e gli incontri letterari:
Luna Scarlatta
cell.: 340 86 71 809 - 347 57 96 760
E-mail: lunascarlatta11@gmail.com
Website: www.lunascarlatta.it
¡SANTA HISPANIDAD!
• 30 luglio, Oristano
ore 19, Pinacoteca Carlo Contini ex Asilo Sant’Antonio, ingresso libero
inCOLLECTIONtwo - Periferie dell’Impero inaugurazione mostra
ore 20, Chiostro ex Asilo Sant’Antonio - ingresso libero
HISPANIDAD LIBRE - Incontro con Santiago Gamboa
ore 22, Hotel Duomo, via Vittorio Emanuele 34 - ingresso libero
SARDA HISPANIDAD - Inaugurazione mostra
MESA PREPARADA DJ Food Corrado Casula
• 1 agosto, Oristano
ore 10, Cortile ex Asilo Sant’Antonio - ingresso libero con iscrizione
ALICE, DON CHISCIOTTE E LA MERAVIGLIA DEL VENTO (Laboratorio)
ore 20, Chiostro ex Asilo Sant’Antonio - ingresso liberoH
ISPANIDAD LIBRE Incontro con I. Martinez de Pisòn
ore 22, Giardino del Seminario, via Cagliari - ingresso 12 Euro
CONCHA BUIKA (Concerto)
Cafesiño, via De Castro - ingresso libero
DJ SET Luca Tanchis (Dopofestival)
• 2 agosto, Oristano
ore 20, Chiostro ex Asilo Sant’Antonio - ingresso libero
HISPANIDAD LIBRE Incontro con Danilo Manera
ore 22, Giardino del Seminario, via Cagliari - ingresso 12 Euro
HUGH MASEKELA BAND (Concerto)
Cafesiño, via De Castro - ingresso libero
DJ SET Luca Tanchis (Dopofestival)
• 3 agosto, Nurachi
ore 22, Area Spettacoli Museo P. Pau, via Dante - ingresso 8 Euro
FRENTE CUMBIERO & QUANTIC (Concerto)
Cortile Museo P. Pau, via Dante - ingresso libero
DJ SET Luca Tanchis (Dopofestival)
• 4 agosto, Oristano
ore 22, Giardino del Seminario, via Cagliari - ingresso 15 Euro
VICENTE AMIGO (Concerto)
Cafesiño, via De Castro - ingresso libero
DJ SET Luca Tanchis (Dopofestival)
• 5 agosto, Baratili San Pietro
ore 10, Cantina Madau - ingresso libero con iscrizione
ALICE, DON CHISCIOTTE E LA MERAVIGLIA DEL VENTO (Laboratorio)
ore 20, Cantina Madau - ingresso libero
HISPANIDAD LIBRE Incontro con G.M. Bellu, P. Maccioni, M.Sedda
ore 22, Piazza Centrale - ingresso libero
JUAN CARLOS CACERES (Concerto)
Piazza Cantina Madau - ingresso libero
KIKE QUINTANA SON DE CUBA (Dopofestival)
• 6 agosto, Nurachi
ore 20, Cortile Museo P. Pau, via Dante - ingresso libero
HISPANIDAD LIBRE Incontro con Susana Fortes
ore 22, Area Spettacoli Museo P. Pau, via Dante - ingresso 8 Euro
ANTHONY JOSEPH & THE SPASM BAND (Concerto)
Cortile Museo P. Pau, via Dante - ingresso libero
DJ SET Luca Tanchis (Dopofestival)
• 7 agosto, Nurachi
ore 10, Cortile Museo P. Pau, via Dante - ingresso libero con iscrizione
ALICE, DON CHISCIOTTE E LA MERAVIGLIA DEL VENTO (Laboratorio)
ore 20, Cortile Museo P. Pau, via Dante - ingresso libero
HISPANIDAD LIBRE Incontro con M.C.Secci - Proiezione FRIDA
ore 23.30, Cortile Museo P. Pau, via Dante - ingresso libero
BARRIO SUD (Concerto)
• 8 agosto, Oristano
ore 22, Giardino del Seminario, via Cagliari - ingresso 15 Euro
SOS ALDIANOS (Paolo Fresu, Gavino Murgia, Bebo Ferra, Antonello Salis) (Concerto)
ore 23.30, Cortile ex Asilo Sant’Antonio, via Sant’Antonio - ingresso libero
FIESTA DE SANGRE Y DE SANGRIA - DJ Food Corrado Casula
MAMMA BLUES
• 14 agosto, Nureci
ore 22, Arena Mamma Blues - ingresso 8 Euro
PETER KARP & SUE FOLEY (Concerto)
MEGANOISY BY KEMP (Dopofestival)
• 15 agosto, Nureci
ore 22, Arena Mamma Blues - ingresso 8 Euro
THE CYBORGS | PAOLO BONFANTI (Concerto)
M.M.A.N. (Dopofestival)
• 16 agosto, Nureci
ore 20, Corte Antica Saba, via San Giacomo - ingresso libero
BLUES STORIES Incontro con Jadel Andreetto
ore 22, Arena Mamma Blues - ingresso 8 Euro
COREY HARRIS (Concerto)
FLEURS DU MAL (Dopofestival)
BARANTA
• 17 agosto, Olmedo
ore 22, Piazza Giovanni XXIII - ingresso libero
COREY HARRIS RASTA BLUES (Concerto)
Funtana di Talia - ingresso libero
SUN SWEET BLUES REVENGE (Dopofestival)
• 18 agosto, Olmedo
ore 22, Piazza Giovanni XXIII - ingresso libero
SABA ANGLANA (Concerto)
Funtana di Talia - ingresso libero
PRIMO CHEF DEL COSMO (Dopofestival)
• 19 agosto, Olmedo
ore 22, Piazza Giovanni XXIII - ingresso libero
TZOKU & TENORE LUISU OZZANU (Concerto)
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Centri estivi 2024 - Pubblicata la graduatoria definitiva dei beneficiari dei contributi
- ASL - Appello ai giovani: “Vaccinatevi contro la meningite“
- A Carnevale nessuno sballo vale. Dal Serd l’appello a festeggiare in sicurezza
- Carnevale - Nuovi appuntamenti con i Superanimatori, Zippolata, Sfilata delle ludoteche, Villaggio Sartiglia e Ballo in maschera
Documenti e dati
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Servizio civile universale - Domande entro il 15 febbraio 2024 - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore