Dromos - Sabato 4 Agosto a Oristano il grande flamenco di Vicente Amigo

Il ritmo coinvolgente del flamenco irrompe nel cartellone di Dromos.  Sabato 4 agosto, il festival vive a Oristano una delle serate più significative di questa quattordicesima edizione. Alle 22,

Data:
03 agosto 2012

Il ritmo coinvolgente del flamenco irrompe nel cartellone di Dromos. 
Sabato 4 agosto, il festival vive a Oristano una delle serate più significative di questa quattordicesima edizione. Alle 22, sul palco del Giardino del Seminario sale infatti il grande virtuoso della chitarra Vicente Amigo per proporre un concerto ispirato a “Paseo de gracia”, suo lavoro discografico del 2009: ad accompagnare l'artista spagnolo in questa tappa in terra sarda, un organico che schiera da Antonio Fernández Perona alla chitarra, Manuel Ruiz Lopez al basso, Patricio Cámara Alonso alle percussioni, il "cantaor" Rafael Usero Vilches e il "bailaor" Daniel Navarro Muñoz. Vicente Amigo

Non poteva mancare, in questa edizione di Dromos evocativamente intitolata "¡Santa Hispanidad!", un evento dedicato al flamenco. La musica di origine andalusa è infatti uno dei frutti più conosciuti e universalmente apprezzati della grande storia della Spagna, segno inconfondibile di quell’hispanidad con cui si intende generalmente il sentimento di fratellanza che unisce le tante culture che nei secoli ne sono state influenzate. Un legame tra i popoli che unisce tutto il mondo compresa la Sardegna, dove son presenti i segni indelebili lasciati da quasi quattro secoli di dominazione spagnola, riferimenti culturali che impregnano ancor oggi lingua, costumi, tradizioni.

Classe 1967, nato a Guadalcanal (Siviglia) e cresciuto a Cordoba, Vicente Amigo viene considerato, non solo in Spagna, uno dei più virtuosi e prestigiosi chitarristi di flamenco viventi. Nell’arco della sua carriera ha inciso otto album, si è esibito nei più prestigiosi contesti mondiali e ha raccolto una messe di premi e riconoscimenti. Il suo percorso artistico si è spesso incrociato con grandi musicisti, permettendogli di collezionare collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Al Di Meola, Paco de Lucia, John McLaughlin, Stanley Jordan, João Bosco, Wagner Tiso, Sting, Alejandro Sanz, Miguel Bosé, Eliane Elias, Enrique e Estrella Morente, solo per fare qualche nome.

I biglietti per assistere al concerto di Vicente Amigo costano 15 euro. I tagliandi si possono acquistare in tutti i punti vendita del circuito greenticket. Gratuito, invece, il “dopo festival” al Cafesiño con il dj Luca Tanchis e le sue selezioni musicali in programma al termine del concerto.

Non solo musica a Dromos: come ogni giorno, anche domani (e fino al 30 agosto) si possono visitare le due mostre collegate al festival. Aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 19.30 nelle sale dell’ex Asilo Sant’Antonio, e curata da Ivo Serafino Fenu, InCollectionTwo_Periferie dell’Impero presenta opere di artisti come Andrés Serrano, Ale De La Puente, Maria Magdalena Campos-Pons, Carlos Garaicoa, Francis Naranjo e dei sardi Paolo Bianchi e Danilo Sini, oltre agli “ospiti” Salvatore Garau e Antonio Amore; negli spazi dell’Hotel Duomo, dalle 10 alle 21, tiene invece i battenti aperti “Sarda Hispanidad”, una carrellata degli scatti realizzati dai fotografi che, su Facebook, hanno partecipato al concorso collegato a Dromos e dedicato alle tracce dell'hispanidad in Sardegna.
*

www.dromosfestival.it  
facebook.com/dromosfestivalsardegna

* * *

Per informazioni:
DROMOS - via Sebastiano Mele • 09170 ORISTANO
tel.: 0783 310490
E-mail: dromos@dromosfestival.it  
Website: www.dromosfestival.it  

Per Hispanidad libre e gli incontri letterari:
Luna Scarlatta
cell.: 340 86 71 809 - 347 57 96 760
E-mail: lunascarlatta11@gmail.com  
Website: www.lunascarlatta.it  

 

ANTEPRIMA
• 28 luglio, Mogoro
ore 22, Piazza del Carmine - ingresso libero
OMAR SOSA TRIO (Concerto)
DJ SET Luca Tanchis (Dopofestival)

• 29 luglio, Mogoro
ore 20, Piazza Giovanni XXIII - ingresso libero
HISPANIDAD LIBRE - Incontro con Rosa Montero

 

¡SANTA HISPANIDAD!

• 30 luglio, Oristano
ore 19, Pinacoteca Carlo Contini ex Asilo Sant’Antonio, ingresso libero
inCOLLECTIONtwo - Periferie dell’Impero inaugurazione mostra

ore 20, Chiostro ex Asilo Sant’Antonio - ingresso libero
HISPANIDAD LIBRE - Incontro con Santiago Gamboa

ore 22, Hotel Duomo, via Vittorio Emanuele 34 - ingresso libero
SARDA HISPANIDAD - Inaugurazione mostra
MESA PREPARADA DJ Food Corrado Casula

• 1 agosto, Oristano
ore 10, Cortile ex Asilo Sant’Antonio - ingresso libero con iscrizione
ALICE, DON CHISCIOTTE E LA MERAVIGLIA DEL VENTO (Laboratorio)

ore 20, Chiostro ex Asilo Sant’Antonio - ingresso liberoH
ISPANIDAD LIBRE Incontro con I. Martinez de Pisòn

ore 22, Giardino del Seminario, via Cagliari - ingresso 12 Euro
CONCHA BUIKA (Concerto)

Cafesiño, via De Castro - ingresso libero
DJ SET Luca Tanchis (Dopofestival)

• 2 agosto, Oristano
ore 20, Chiostro ex Asilo Sant’Antonio - ingresso libero
HISPANIDAD LIBRE Incontro con Danilo Manera

ore 22, Giardino del Seminario, via Cagliari - ingresso 12 Euro
HUGH MASEKELA BAND (Concerto)

Cafesiño, via De Castro - ingresso libero
DJ SET Luca Tanchis (Dopofestival)

• 3 agosto, Nurachi
ore 22, Area Spettacoli Museo P. Pau, via Dante - ingresso 8 Euro
FRENTE CUMBIERO & QUANTIC (Concerto)

Cortile Museo P. Pau, via Dante - ingresso libero
DJ SET Luca Tanchis (Dopofestival)

• 4 agosto, Oristano
ore 22, Giardino del Seminario, via Cagliari - ingresso 15 Euro
VICENTE AMIGO (Concerto)

Cafesiño, via De Castro - ingresso libero
DJ SET Luca Tanchis (Dopofestival)

• 5 agosto, Baratili San Pietro
ore 10, Cantina Madau - ingresso libero con iscrizione
ALICE, DON CHISCIOTTE E LA MERAVIGLIA DEL VENTO (Laboratorio)

ore 20, Cantina Madau - ingresso libero
HISPANIDAD LIBRE Incontro con G.M. Bellu, P. Maccioni, M.Sedda

ore 22, Piazza Centrale - ingresso libero
JUAN CARLOS CACERES (Concerto)

Piazza Cantina Madau - ingresso libero
KIKE QUINTANA SON DE CUBA (Dopofestival)

• 6 agosto, Nurachi
ore 20, Cortile Museo P. Pau, via Dante - ingresso libero
HISPANIDAD LIBRE Incontro con Susana Fortes

ore 22, Area Spettacoli Museo P. Pau, via Dante - ingresso 8 Euro
ANTHONY JOSEPH & THE SPASM BAND (Concerto)

Cortile Museo P. Pau, via Dante - ingresso libero
DJ SET Luca Tanchis (Dopofestival)

• 7 agosto, Nurachi
ore 10, Cortile Museo P. Pau, via Dante - ingresso libero con iscrizione
ALICE, DON CHISCIOTTE E LA MERAVIGLIA DEL VENTO (Laboratorio)

ore 20, Cortile Museo P. Pau, via Dante - ingresso libero
HISPANIDAD LIBRE Incontro con M.C.Secci - Proiezione FRIDA

ore 23.30, Cortile Museo P. Pau, via Dante - ingresso libero
BARRIO SUD (Concerto)

• 8 agosto, Oristano
ore 22, Giardino del Seminario, via Cagliari - ingresso 15 Euro
SOS ALDIANOS (Paolo Fresu, Gavino Murgia, Bebo Ferra, Antonello Salis) (Concerto)

ore 23.30, Cortile ex Asilo Sant’Antonio, via Sant’Antonio - ingresso libero
FIESTA DE SANGRE Y DE SANGRIA - DJ Food Corrado Casula

 

MAMMA BLUES
• 14 agosto, Nureci
ore 22, Arena Mamma Blues - ingresso 8 Euro
PETER KARP & SUE FOLEY (Concerto)
MEGANOISY BY KEMP (Dopofestival)

• 15 agosto, Nureci
ore 22, Arena Mamma Blues - ingresso 8 Euro
THE CYBORGS | PAOLO BONFANTI (Concerto)
M.M.A.N. (Dopofestival)

• 16 agosto, Nureci
ore 20, Corte Antica Saba, via San Giacomo - ingresso libero
BLUES STORIES Incontro con Jadel Andreetto

ore 22, Arena Mamma Blues - ingresso 8 Euro
COREY HARRIS (Concerto)
FLEURS DU MAL (Dopofestival)


BARANTA
• 17 agosto, Olmedo
ore 22, Piazza Giovanni XXIII - ingresso libero
COREY HARRIS RASTA BLUES (Concerto)
Funtana di Talia - ingresso libero
SUN SWEET BLUES REVENGE (Dopofestival)

• 18 agosto, Olmedo
ore 22, Piazza Giovanni XXIII - ingresso libero
SABA ANGLANA (Concerto)

Funtana di Talia - ingresso libero
PRIMO CHEF DEL COSMO (Dopofestival)

• 19 agosto, Olmedo
ore 22, Piazza Giovanni XXIII - ingresso libero
TZOKU & TENORE LUISU OZZANU (Concerto)


 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33