I concerti del parco - Mercoledì 1 Agosto a San Giovanni dei fiori Cantiamo insieme con Angelo Romero, Michelangelo Romero, Carlo Ausni e Silvia Arnone
Mercoledì 1 agosto alle 21.30, nuovo appuntamento per la rassegna “I Concerti del Parco” con il concerto “Cantiamo insieme” . Nel Parco della Chiesa di San Giovanni dei Fiori
Data:
31 luglio 2012
Mercoledì 1 agosto alle 21.30, nuovo appuntamento per la rassegna “I Concerti del Parco” con il concerto “Cantiamo insieme”.
Nel Parco della Chiesa di San Giovanni dei Fiori si esibiranno il baritono Angelo Romero, il tenore Michelangelo Romero, il baritono Carlo Asuni e il soprano Silvia Arnone, accompagnati al pianoforte dal maestro Andrea Sarigu.
L’evento è organizzato dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino”, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna, del Banco di Sassari e del Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Biglietti
Prezzo del biglietto: 5 euro intero, 3 euro ridotto soci.
Prevendita, presso il Parco della Chiesa di San Giovanni dei Fiori il giorno del concerto dalle ore 19.00.
Per prenotazioni ed informazioni rivolgersi all’Ente Concerti Alba Pani Passino, Piazza Eleonora, 34, 2° piano, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00. tel. 0783.303966.
Si può prenotare il biglietto tramite telefono o mail (enteconcertioristano@gmail.com)
Info: 0783.303966, 0783.78886
Il programma
Mozart - Le Nozze di Figaro - Cinque...dieci...venti (Carlo Asuni e Silvia Arnone)
Mozart – Le nozze di Figaro – Se vuol ballare (Carlo Asuni)
Mozart – Don Giovanni - Madamina il catalogo è questo (Carlo Asuni)
Tosti – Ideale (Michelangelo Romero)
Puccini – Turandot – Tu che di gel sei cinta (Silvia Arnone)
Donizetti – Elisir d’amore – Udite, udite o rustici (Angelo Romero)
Mozart – Don Giovanni – La ci darem la mano (Carlo Asuni e Silvia Arnone)
Verdi – Don Carlos – Duetto dell’amicizia (Angelo Romero e Michelangelo Romero)
Puccini – Tosca – Vissi d’arte (Silvia Arnone)
Puccini – Gianni Schicchi – O mio babbino caro (Silvia Arnone)
Verdi – Don Carlos – Per me è giunto il di supremo (Angelo Romero)
Tosti – Non t’amo più (Michelangelo Romero)
Franz Lear – La vedova allegra – Tace il labbro (Angelo Romero e Silvia Arnone)
Gli interpreti
Angelo Romero. Baritono
Nato a Roma il 30 maggio 1940, all’età di quattro anni si è trasferito a Cagliari con la famiglia. Ha studiato canto, flauto e recitazione. Ha frequentato il corso di musica superiore all’Accademia di S. Cecilia di Roma tenuto dal M° Favaretto, grazie alla borsa di studio del Comune di Cagliari. Ha studiato flauto al Conservatorio di Cagliari Pierluigi da Palestrina con il Maestro solista Gesualdo Pellegrini. Per lo studio del canto si è perfezionato con l’insegnante di canto Maestra Elena D’Ambrosio, docente del Conservatorio di S. Cecilia, la quale è stata solista di musica da camera con il Maestro Arturo Toscanini.
Ha vinto diversi concorsi lirici.
Baritono rossiniano per eccellenza, ha debuttato nel 1966 ne L'Orfeo di Monteverdi, ma è il ruolo di Figaro ne Il barbiere di Siviglia, che ha interpretato più di 600 volte (di cui 400 in recita) a fare la sua fortuna. Dotato di un intelligente stile interpretativo (ha studiato recitazione e in gioventù fu un apprezzato attore di prosa), è un attore-cantante capace d'interpretare con assoluta convinzione sia ruoli buffi che drammatici, grazie anche ad una voce molto duttile, che nel corso della carriera gli ha permesso di passare dal registro leggero a quello drammatico e, talvolta, persino a quello di basso buffo. Ha cantato sia con i più importanti cantanti del dopoguerra sia con quelli degli anni settanta in poi: da Mario Del Monaco, Franco Corelli, Cesare Siepi, Sesto Bruscantini, Giuseppe Taddei, Alfredo Kraus, a José Carreras, Plácido Domingo, Luciano Pavarotti, Giuseppe Giacomini, Montserrat Caballé, Mirella Freni, Franco Bonisolli, Gianfranco Cecchele, Ileana Cotrubaş, Agnes Baltsa, Renato Bruson, Leo Nucci, Raina Kabaivanska, Enzo Dara, Fiorenza Cossotto, Aldo Protti, Teresa Berganza, Marcelo Álvarez, Juan Diego Flórez, Margaret Price, Daniela Dessì e altri.
La sua lunga carriera (tuttora attiva) gli ha permesso di cantare oltre 150 opere, in cui spiccano quelle di Rossini, Donizetti e le opere buffe. Tra le sue interpretazioni più famose, Figaro ne Il barbiere di Siviglia e ne Le nozze di Figaro, anche con la regia di Luchino Visconti, Malatesta nel Don Pasquale, Falstaff nell'opera omonima, Marcello ne La Bohème, Belcore e Dulcamara ne L'elisir d'amore, Rodrigo e Lescaut rispettivamente in Don Carlo e Manon Lescaut, entrambe per la regia di Visconti. Diverse anche le apparizioni in campo cinematografico, oltre che nei film operistici, come Alfio ne Il padrino - Parte III di Francis Ford Coppola o Figaro nel film con Ugo Tognazzi “La bambolona”. Negli ultimi anni si è dedicato con successo alla regia, alla pittura ed all'insegnamento del canto a Cagliari. Nel 2007 ha recitato nel ruolo di Giove nell'opera Orfeo all'inferno, di Jacques Offenbach, vicino alla collega Katia Ricciarelli.
Ha fatto parte delle migliori compagnie di prosa italiane, sia in teatro che per radio e per la televisione. Ha inoltre svolto una intensa attività concertistica.
E’ stato ospite di varie trasmissioni televisive e radiofoniche, Antologia Operistica su Rai 3 e la Barcaccia su Rai 2 gli hanno dedicato intere trasmissioni percorrendo la sua straordinaria carriera.
Negli ultimi anni, forte della sua preparazione scenica e musicale, ha firmato alcune regie, ottenendo lusinghieri successi.
E’ stato insignito di importanti riconoscimenti italiani ed europei.
Ha partecipato ad importanti spettacoli a fini benefici.
In Sardegna, tra i vari riconoscimenti, ha ricevuto quello della La Città di Cagliari, il Premio Eleonora d’Arborea, destinato ai sardi che si sono distinti nel mondo per la loro attività, nel 2008 ha ricevuto il premio La Caravella D’argento per lo stesso motivo.
Continua l’attività artistica con la presenza in importanti manifestazioni culturali della Sardegna.
Michelangelo Romero. Tenore
Nato a Roma nel 1990, ha debuttato giovanissimo nel ruolo di Gherardino nell'opera Gianni Schicchi di Giacomo Puccini al Festival di Torre del Lago Puccini. Figlio d'arte ha sempre mostrato una grande passione per l'opera lirica.
Studia da circa tre anni pianoforte col Maestro Orio Buccellato e da altrettanto tempo col padre, Maestro Angelo Romero, tecnica vocale ed interpretazione. Ha già all'attivo diversi concerti lirici.
Dotato di una voce da tenore lirico il suo repertorio spazia dai brani da camera classici a romanze di repertorio lirico, dal Don Carlo di Verdi alla Manon Lescaut di Giacomo Puccini, oltre a brani della Tosca di Giacomo Puccini e all'Arlesiana di Cilea.
Carlo Asuni. Baritono
Nato a Oristano nel 1982 musicista, cantante e compositore di canzoni, ha iniziato gli studi musicali in giovane età, suonando in formazioni e orchestre di vario tipo, sia come bassista elettrico che come contrabbassista e spaziando all’interno di diversi generi musicali come rock, hard rock, blues, pop, bossanova, jazz, swing, musica contemporanea e musica classica. Tuttora studia contrabbasso presso il conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, dove nel 2011 ha conseguito il diploma inferiore in contrabbasso classico.
Ha intrapreso lo studio del canto fin dalla tenera età approdando al repertorio lirico sotto la guida del soprano Francesca Sassu. Ha partecipato ad alcuni masterclass di perfezionamento presieduti da cantanti lirici di fama internazionale, come Katia Ricciarelli e attualmente continua a perfezionarsi sotto la guida del maestro Angelo Romero. Si è esibito, in qualità di cantante lirico, in serate a concerto e spettacoli di vario genere in circoli culturali e teatri della Sardegna quali, ad esempio, l’auditorium del conservatorio di Cagliari, il teatro civico di Alghero, il museo della magia, in veste di ospite, durante uno spettacolo del famoso mago Alfredo Barrago.
Silvia Arnone. Soprano
Nata a Cagliari nel 1987, ha intrapreso gli studi musicali in giovanissima età sotto la guida del soprano Elisabetta Scano, diplomandosi successivamente, sotto la sua guida, in canto lirico presso il Conservatorio “Pier Luigi da Palestrina” di Cagliari. Ha partecipato attivamente alle attività del coro del conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina”, esibendosi come soprano corista nell’allestimento dell’opera “Adelson e Salvini” di Vincenzo Bellini. Si è esibita come soprano solista nella Messa in Fa maggiore di Schubert nel 2008, e come primo soprano nel “Laudamus te“ tratto dal “Gloria” di Vivaldi nel 2009.
Ha eseguito come primo soprano alcuni Lied per due soprani di Felix Mendelssohn in occasione di una rassegna di concerti commemorativi nel 2009. Ha partecipato come solista a diversi concerti lirici presso circoli culturali come il teatro Verdi di Monserrato. Si è aggiudicata il terzo posto al primo concorso internazionale “Giusy Devinu” svoltosi nel 2011 a San Sperate, partecipando al concerto di premiazione, e il quarto posto al primo concorso per voci sarde svoltosi nel 2011 a Cagliari, promosso dall’associazione Insieme con la musica. Si è classificata terza nella graduatoria di “giovani cantanti da tutta l’Isola” per l’ente “Marialisa De Carolis” di Sassari, svoltosi nel 2011 a Sassari, con relativa chiamata per la stagione lirica 2011-2012, partecipando così, nel ruolo di Lisa, all’opera “I due timidi” di Nino Rota, sotto la regia del maestro Marco Spada e la direzione del maestro Francesco Lanzillotta. Da un anno si perfeziona sotto la guida del maestro Angelo Romero e prosegue gli studi al biennio superiore di canto lirico presso il conservatorio di Cagliari con le docenti Elisabetta Scano e Bernadette Manca di Nissa.
Andrea Sarigu. Pianista accompagnatore
Brillantemente diplomato in organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Cagliari sotto la guida della Prof.ssa Maria Teresa Nano, inizia i suoi studi musicali all’età di sei anni con Salvatore Spano e successivamente con Antonella Ferru. Dal 2004 collabora come organista e continuista nell’Ensemble “Città di Castello” di Cagliari e con l’orchestra e il coro del Conservatorio di Cagliari. Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero: Germania. Inghilterra, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria e Spagna. Nel 2006 è finalista al concorso organistico “Marcello Galanti” presso la città di Mondaino e nell’estate dello stesso anno ha inaugurato dopo il restauro il prestigioso organo da concerto “Mascioni” della Cattedrale di Cagliari e il “Tamburini” della Chiesa di Santa Maria di Betlem a Sassari. Dal 2009 è direttore artistico del “Festival Internazionale d’organo del Duomo di Cagliari”. Organista ufficiale per le Celebrazioni Pontificie del 7 settembre 2008 a Cagliari, attualmente è organista titolare presso la Chiesa Cattedrale e presso la Parrocchia Collegiata di S.Anna, svolge inoltre attività didattica presso il Seminario Arcivescovile.
Frequenta regolarmente corsi di perfezionamento in Germania e Francia. E’ stato ammesso alla frequenza del diploma biennale di alta specializzazione in repertorio organistico e improvvisazione presso la Musikhochschule di Freiburg.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Centri estivi 2024 - Pubblicata la graduatoria definitiva dei beneficiari dei contributi
- ASL - Appello ai giovani: “Vaccinatevi contro la meningite“
- A Carnevale nessuno sballo vale. Dal Serd l’appello a festeggiare in sicurezza
- Carnevale - Nuovi appuntamenti con i Superanimatori, Zippolata, Sfilata delle ludoteche, Villaggio Sartiglia e Ballo in maschera
Documenti e dati
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Servizio civile universale - Domande entro il 15 febbraio 2024 - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore