Letture-Visioni - A Gennaio e Febbraio a Oristano ''Emozioni della lettura, lettura delle emozioni''
Proseguono le attività di Oristano Letture/Visioni, la manifestazione che porta come sottotitolo “Il lato visivo della scrittura” e che ha preso il via lo scorso Dicembre. Tra Gennaio
Data:
22 gennaio 2013
Proseguono le attività di Oristano Letture/Visioni, la manifestazione che porta come sottotitolo “Il lato visivo della scrittura” e che ha preso il via lo scorso Dicembre.
Tra Gennaio e Febbraio sio potrà assistere a Emozioni della lettura, lettura delle emozioni, tre incontri tra letteratura, filosofia e psicologia su come pensiamo e sentiamo attraverso i testi.
La lettura come laboratorio di emozioni, come creazione di uno spazio interiore dove curare la nostra crescita interiore e incontrare l’altro. Una concezione che può migliorare la qualità della lettura e l’approccio ai libri, anche da parte dei giovani.
Venerdì 25 gennaio incontro con Carola Barbero, docente all’Università di Torino e autrice di La biblioteca delle emozioni. Leggere romanzi per capire la nostra vita emotiva e di Sex and the city e la filosfia e con Miro Silvera, autore di Libroterapia e Libroterapia 2). Le emozioni scatenate dalla lettura possono essere un mezzo di grande efficacia per auto conoscerci e auto curarci. Durante la serata sarà presentato il video “Emozioni della lettura” realizzato da Letture/Visioni.
Sabato 26 gennaio incontro con Chiara Levorato, docente di Psicologia all’Università di Padova e autrice di Le emozioni della lettura. Parleremo dei meccanismi psicologici che avvengono nell’attività della lettura, del “pensiero narrativo”, del ruolo della componente emozionale-affettiva che rende la lettura un serbatoio di energie anche cognitive.
Venerdì 8 febbraio sarà la volta della scrittrice Milena Agus, che interverrà con Geremiadi, riflessione sulla lettura terapeutica di alcuni testi di Natalia Ginzburg: Le piccole virtù, Mai devi domandarmi, Non possiamo saperlo.
Oristano Letture/Visioni è stata ideata da Aldo Tanchis in collaborazione con la Biblioteca Comunale Oristano e vede la partecipazione del Centro Servizi Culturali di Oristano e di artisti e operatori culturali oristanesi. La manifestazione è promossa dal Comune di Oristano che la finanzia insieme alla Regione Sardegna.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Centri estivi 2024 - Pubblicata la graduatoria definitiva dei beneficiari dei contributi
- ASL - Appello ai giovani: “Vaccinatevi contro la meningite“
- A Carnevale nessuno sballo vale. Dal Serd l’appello a festeggiare in sicurezza
- Carnevale - Nuovi appuntamenti con i Superanimatori, Zippolata, Sfilata delle ludoteche, Villaggio Sartiglia e Ballo in maschera
Documenti e dati
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Servizio civile universale - Domande entro il 15 febbraio 2024 - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore