Musica - Il 20 Novembre al Garau omaggio a Carlos Gardel e Astor Piazzolla
Concerto “Recordando Gardel & Piazzola. Bandoneòn Gianni Iorio Sax Soprano e Baritono , Javier Girotto. Piccola Orchestra d’archi . Direttore Gavino
Data:
14 novembre 2007
Concerto “Recordando Gardel & Piazzola.
Sax Soprano e Baritono, Javier Girotto.
Piccola Orchestra d’archi.
Per la stagione concertistica 2007 dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino” di Oristano, martedì 20 Novembre, alle 20.30 il Teatro Antonio Garau di Oristano ospiterà lo spettacolo “Recordando Gardel & Piazzolla”, progetto che rappresenta un omaggio ad Astor Piazzolla e Carlos Gardel i due più grandi artisti del Tango che, in epoche diverse, hanno segnato il XX° secolo.
Astor Piazzolla, riconosciuto come colui che rivoluzionò l’idea del tango, fino ad allora percepito come musica tradizionale da ballo, lo rese soprattutto un sentimento da ascoltare e un ritmo da amalgamare all’improvvisazione.
Se Piazzolla fu il capostipite del tango moderno nella seconda metà del XX secolo, Carlos Gardel ne fu, in una fase precedente e più legata a stilemi classici, l’interprete che espresse al livello più alto il pathos e la sensualità del tango tradizionale. I contatti tra i due artisti risalgono al 1935, quando Gardel, attore oltre che cantante, invita il giovanissimo Piazzolla ad incidere musiche per il suo film "El Dia Que Me Quieras”.
“El Morocho” (il Moro), come venne soprannominato Gardel dagli argentini, fu il più grande eroe popolare del tango e per migliaia di latinoamericani uno degli artisti più autentici del XX secolo, tanto da esser stato dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco.
“Recordando Gardel & Piazzolla”, progetto che intraprende un percorso che parte da alcuni brani meno conosciuti ed attraversa il lato più classico fino ad approdare al jazz, (con cui soprattutto Piazzolla ebbe diversi punti di contatto grazie alle contaminazioni a cui sottopose il proprio stile ed a collaborazioni come quella con Gerry Mulligan, e attraverso il quale ebbe modo di esprimere più a fondo il proprio linguaggio e la propria personalità artistica), vede la partecipazione del sassofonista Javier Girotto, anch’egli, come Piazzolla, argentino di origini italiane (ormai da anni cittadino italiano) proveniente dal mondo del jazz contaminato con le musiche popolari, e del bandoneonista Gianni Iorio, componente del Nuevo Tango Ensamble, formazione importantissima per il meticoloso lavoro di studio sulle musiche di Piazzolla.
La Piccola Orchestra d’Archi, ensemble nuovissimo che spazia dal repertorio popolare al jazz sarà diretta da Gavino Mele, musicista di estrazione classica il cui eclettismo ne fa uno tra i pochi cornisti impegnati nel mondo del Jazz. Oltre alla quasi ventennale militanza nell’Orchestra Jazz della Sardegna vanta collaborazioni con Carla Bley, Paolo Fresu e Giorgio Gaslini, tra gli altri.
Lo spettacolo, si sviluppa sotto forma di concerto per soli Bandoneòn-Sax ed Orchestra d’Archi, all’interno del quale verranno eseguite non solo composizioni di Piazzolla (Jeanne y Paul, El Penultimo, Mort, Cafè 1930) e di Gardel (Por una cabeza) ma anche composizioni originali a loro dedicate, il cui stile ha un filo diretto col mondo latino e soprattutto con il jazz ed il nuovo tango.
Le composizioni in programma, oltre ad essere poco eseguite, sono tutte rivisitate con inedite orchestrazioni ed originali arrangiamenti che rendono il concerto unico nel suo genere.
Davide Soddu primo violino, Lucia Cerchi, Alessandra Cocco, Francesca Fadda, Ottavia Guarnaccia, Alessio Manca, Giovanni Restieri, Gianpiero Tamponi
Ivano Lobina, Gioele Lumbau, Paola Orani
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Centri estivi 2024 - Pubblicata la graduatoria definitiva dei beneficiari dei contributi
- ASL - Appello ai giovani: “Vaccinatevi contro la meningite“
- A Carnevale nessuno sballo vale. Dal Serd l’appello a festeggiare in sicurezza
- Carnevale - Nuovi appuntamenti con i Superanimatori, Zippolata, Sfilata delle ludoteche, Villaggio Sartiglia e Ballo in maschera
Documenti e dati
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Servizio civile universale - Domande entro il 15 febbraio 2024 - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore