Musica - Il 27 Dicembre a San Francesco il concerto In Nativitate Domini

Concerti Barocchi nelle Città Regie - Concerti di Natale 2009 In Nativitate Domini   Il Gruppo Vocale “Laeti Cantores” prosegue ad Oristano l’Edizione 2009 dei Concerti di

Data:
24 dicembre 2009

Concerti Barocchi nelle Città Regie - Concerti di Natale 2009
In Nativitate Domini
 

Il Gruppo Vocale “Laeti Cantores” prosegue ad Oristano l’Edizione 2009 dei Concerti di Natale


Oristano, Domenica 27 Dicembre, ore 20.00

Chiesa San Francesco



Il Concerto. In Nativitate Domini eseguito dal Gruppo Vocale Laeti Cantores Diretto da Giovanni Schirra. In programma Mottetti e brani di H. Schütz, F. Guerrero, H.L. Hassler, L. Marenzio, T.L. de Victoria, J. Clemens non Papa, C. Monteverdi, L. Compère, M. Praetorius, T. Arbeau, G.Fr. Händel, dal Libre Vermell, Discanto di Milano, Piae Cantionis, più Anonimi dal Medioevo al XVIII secolo francesi, inglesi e spagnoli.

La Manifestazione. L’Associazione Musicale e Culturale Orchestra Karalis Antiqua Musica realizza il progetto Concerti Barocchi nelle Città Regie, la cui prima edizione è del 2004, con il preciso intento di coinvolgere le sette Città Regie della Sardegna nello svolgimento di spettacoli ed eventi in periodi dell’anno di così detta bassa stagione, sì da essere anche da supporto di qualità all’allungamento della stagione turistica.

Il Gruppo Vocale Laeti Cantores. In attività effettiva dall’agosto 2000, vanta un repertorio che spazia dalla polifonia del XV secolo alla polifonia di vari autori contemporanei. L’ensemble ha partecipato al II Concorso Polifonico Nazionale “Lao Silesu” (Meana Sardo-2003) vincendo il 2° premio assoluto (primo premio non assegnato) ed al Concorso Corale Internazionale “Città di Rimini” (Rimini-2008) vincendo ancora il 2° premio; ha collaborato con varie compagnie teatrali; ha organizzato incontri nelle scuole sotto forma di Lezione-Concerto; ha preso parte a diverse edizioni della Manifestazione “Monumenti aperti” ed ha partecipato a numerose rassegne polifoniche (“Echi lontani” - Cagliari, “I Rassegna di Musica Organistica” - Alghero, Incontri polifonici “Pietro Sassu” - Porto Torres, “Primavera in musica” - Sestu, “Incontri Mediterranei” - Olmedo, “XIII Incontro Polifonico” - Meana Sardo, I Rassegna corale - Muravera, Incontri a Palazzo Regio “I Concerti d’Autunno” - Cagliari, Rassegna Ethnochorus 2005 - Cagliari). Nell’Aprile 2004 ha rappresentato l’Italia alla Rassegna Internazionale “Virgo Lauretana” tenutasi a Loreto, ottenendo ampi consensi dalla critica. Nel Settembre 2006 ha partecipato al XXIII Festival Internazionale di musiche polifoniche “Voci d’Europa” a Porto Torres e nel Novembre dello stesso anno al Masterclass di Canto Barocco e Liuto con Emma Kirkby e Jakob Lindberg; nel 2007 ha preso parte alla Rassegna “Concerti Barocchi nelle Città Regie”, tenendo concerti a Cagliari, Iglesias, Castelsardo e Alghero, e nel 2008 ha preso parte al XVII Festival Internazionale di Musica Vocale “Concordia Vocis” - Cagliari. L’Associazione organizza ogni anno la rassegna polifonica “Vox Cordis”. Da diversi anni l’ensemble ha avviato un rapporto di collaborazione stabile con il M° Mario Fulgoni che svolge nel gruppo attività di formazione e direzione. Giovanni Schirra, ha partecipato a numerosi Seminari e Masterclasses di interpretazione vocale tra i quali: Canto Gregoriano con Guido Milanese e Nino Albarosa; Canto Rinascimentale e Barocco con Harry Van der Kamp, Claudine Ansermet e Ghislaine Morgan; Interpretazione della Partitura con Mario Fulgoni, Peter Phillips e Antonio Sanna; Il Madrigale Italiano con Emma Kirkby e Massimo Privitera. Ha preso parte a numerosi corsi di Direzione di Coro con Mario Fulgoni e Dario Tabbia. Studia Canto Barocco presso il Conservatorio Statale “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32