Pinacoteca - Fino a Novembre in esposizione il restauro della Processione de Su Jesus Carlo Contini
Da Settembre fino al 23 Novembre le sale della Pinacoteca Comunale Carlo Contini di Oristano ospitano le mostre Il Contini restaurato: Processione notturna de Su Jesus e l’esposizione d’arte
Data:
14 ottobre 2013
Da Settembre fino al 23 Novembre le sale della Pinacoteca Comunale Carlo Contini di Oristano ospitano le mostre Il Contini restaurato: Processione notturna de Su Jesus e l’esposizione d’arte contemporanea Premio Babel col contributo della Fondazione Banco di Sardegna.
La mostra Il Contini restaurato: Processione notturna de Su Jesus, a cura di Ivo Serafino Fenu, propone, dopo un lungo restauro realizzato dalla Ditta “Restauro Arborense” e con un ricco corredo documentario, la grande tela di Carlo Contini Processione notturna de Su Jesus, dipinta nel 1925 e donata nel 2004 dalla signora Beatrice Utzeri (vedova Porta) al Comune di Oristano. Dipinta ad appena 23 anni è un’opera capitale nel percorso artistico di Contini e che sintetizza l’esperienza formativa romana e gli approcci con l’ambiente veneziano, ponendosi come premessa per gli sviluppi di un’epopea per immagini dalla forte valenza cromo-luministica. Il complesso intervento di restauro, finanziato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, si pone come primo e significativo atto di recupero e valorizzazione del ricco patrimonio artistico della Città.
“Questa mostra, che arriva a conclusione di un prezioso lavoro di recupero interamente realizzato a Oristano, è il clou del Settembre oristanese – dice il Sindaco Guido Tendas -. Segna la conferma del rapporto tra la città e Carlo Contini, tra la nostra storia e le sue opere. Una tappa importante che vorremmo fosse solo la prima di un percorso che questa amministrazione vuole segnare per il futuro: riuscire ad assicurare un minimo stanziamento ogni anno da destinare al recupero di un’opera del patrimonio artistico cittadino”.
Il restauro è stato realizzato dalla società “Restauro Arborense” ed è stato interamente condotto da professionisti oristanesi che per alcuni mesi hanno lavorato garantendo a tanti appassionati d’arte di poter seguire ogni fase dell’intervento nei locali dell’ex Teatro San Martino.
“Il restauro aveva come finalità il recupero del significato storico-artistico dell’opera (attraverso il ripristino della leggibilità) garantendo, allo stesso tempo, il mantenimento della sua integrità fisica” spiega la restauratrice Rita Fodde.
Il Premio Babel, ideato da Roberta Vanali e co-curato con Ivo Serafino Fenu, Efisio Carbone e Carla Deplano, con il contributo della Fondazione Bartoli-Felter, dell’Agenzia Remax Pierini e di Logus Mondi Interattivi, con l’esposizione presso la Pinacoteca “Carlo Contini” di Oristano, giunge alla seconda tappa dopo quella al Ghetto di Cagliari. Il Premio, finalizzato alla promozione e alla valorizzazione dell’arte contemporanea sul territorio sardo, in particolar modo di quella prodotta da giovani artisti tra i 18 e i 35 anni nati o residenti nell’Isola, è stato indetto dall’Associazione Babel e prevede, oltre alle mostre personali per i vincitori e un corso di formazione funzionale all’inserimento nel mercato dell’arte, diverse tappe nei maggiori centri comunali, musei e gallerie della Sardegna insieme agli artisti segnalati per ogni disciplina: Pittura, Scultura, Video, Installazione, Fotografia e Grafica. La seconda tappa della I Edizione del Premio Babel avrà per protagonisti: Valentino Bardino (Pittura), Matteo Campulla (Video), Mira Caselius (Pittura), Rita Chessa (Fotografia), Carlo Salvatore III Laconi (Scultura), Simone Loi (Video), Claudia Matta (Grafica), Silvia Mei (Pittura), Riccardo Muroni (Installazione), Alberto Picciau (Installazione), Roberto Pireddu (Fotografia), Valerio Porru (Pittura), Massimiliano Rausa (Pittura), Valentina Sani (Grafica).
Per informazioni:
TEL. 0783 791262 –
MAIL: info@antiquariumarborense.it
Sede delle mostre:
Pinacoteca comunale “Carlo Contini” – Hospitalis Sancti Antoni, Via Sant’Antonio, Oristano (OR)
DATE: 28 settembre – 23 novembre 2013
ORARI: lun-sab 10.30/13.00 – 17.00/19.30
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Centri estivi 2024 - Pubblicata la graduatoria definitiva dei beneficiari dei contributi
- ASL - Appello ai giovani: “Vaccinatevi contro la meningite“
- A Carnevale nessuno sballo vale. Dal Serd l’appello a festeggiare in sicurezza
- Carnevale - Nuovi appuntamenti con i Superanimatori, Zippolata, Sfilata delle ludoteche, Villaggio Sartiglia e Ballo in maschera
Documenti e dati
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Servizio civile universale - Domande entro il 15 febbraio 2024 - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore