Spettacolo - Sabato 31 Maggio il concerto della Nuova Camerata Strumentale e dell'Orchestra Karalis Antiqua Musica
Sabato 31 maggio, alle 21.00, nella Chiesa di San Domenico - via Lamarmora - la Nuova Camerata Strumentale e l’Orchestra Karalis Antiqua Musica eseguono Alessandro Scarlatti e Giovanni Battista
Data:
30 maggio 2008
Sabato 31 maggio, alle 21.00, nella Chiesa di San Domenico - via Lamarmora - la Nuova Camerata Strumentale e l’Orchestra Karalis Antiqua Musica eseguono Alessandro Scarlatti e Giovanni Battista Pergolesi: Tradizione, verità e leggenda - Sonata, Concerto e Stabat Mater. Il Concerto fa parte della V edizione del Festival Concerti Barocchi nelle Città Regie.
Il fascino del Barocco. Il tradizionale appuntamento primaverile del Festival prevede un concerto di eccellente valore tecnico ed esecutivo. La Sonata in La minore (per Flauto, due Violini e Basso Continuo) di Alessandro Scarlatti, il Concerto in Sol Maggiore (per Flauto Traversiere, due Violini e B.C.) e lo Stabat Mater (per Soprano, Contralto, Archi e B.C.), entrambi di Pergolesi, costituiscono un percorso filologico, storico e culturale coinvolgente e ad alto impatto emotivo per gli appassionati di Musica Antica.
Orchestra Karalis Antiqua Musica. Nasce dalla volontà di alcuni musicisti sardi, esperti nell’esecuzione filologica della Musica Antica su strumenti originali, di colmare un vuoto che la Sardegna sconta rispetto ad altre zone d’Italia ed al resto del mondo. A seguito di numerose esperienze professionali avute dai singoli associati nel corso degli ultimi anni, e dopo la felice esperienza del Magnificat e Oratorio di Pasqua di J.S. Bach eseguiti come Orchestra del Festival Echi lontani nella Cattedrale di Cagliari il 30 Aprile 2000, si è constatato come la Musica Antica, eseguita in forma corretta e nei luoghi consoni, è fonte sia di arricchimento storico-culturale che di incentivo al turismo-culturale. Dal 2001 ad oggi l’Orchestra KAMUS ha eseguito diversi Concerti con programmi molto complessi: di J.S. Bach la Passio secundum Matthaeum à doi Cori (Passione secondo Matteo) nella prima edizione apocrifa del 1727-1729, le Cantate Christ lag in Todes Banden, Der weiss nicht, was Schmertz ist, Ich habe genung, Erhöhtes Fleisch und Blut, la Messa in La maggiore, l’integrale dei Sei Concerti Brandeburghesi nella prima edizione manoscritta conservata a Berlino, collezione della Principessa Amalia; il Te Deum di M.A. Charpentier; la Farsetta comica La Dirindina di Domenico Scarlatti; insieme all’Orchestra Barocca del Friuli Venezia Giulia “Giovanbattista Tiepolo”, in omaggio a Sant’Efisio martire, La Foresta Incantata di F.S. Geminiani su testi della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.
Per questo Concerto l’Orchestra Karalis Antiqua Musica sarà affiancata dalla Nuova Camerata Strumentale guidata da Enrico Di Felice.
I musicisti. Alessandra Saba (Soprano), Nicola Usala (Controtenore), Enrico Di Felice (Traversiere), Attilio Motzo e Giorgio Oppo (Violino Barocco), Luigi Moccia (Viola), Claudia Poz (Violoncello Barocco), Francesco Sergi (Contrabbasso a Gamba), Riccardo Leone (Clavicembalo)
Info: Ferruccio Garau - tel. 070.841297, 320.2595939
Il fascino del Barocco. Il tradizionale appuntamento primaverile del Festival prevede un concerto di eccellente valore tecnico ed esecutivo. La Sonata in La minore (per Flauto, due Violini e Basso Continuo) di Alessandro Scarlatti, il Concerto in Sol Maggiore (per Flauto Traversiere, due Violini e B.C.) e lo Stabat Mater (per Soprano, Contralto, Archi e B.C.), entrambi di Pergolesi, costituiscono un percorso filologico, storico e culturale coinvolgente e ad alto impatto emotivo per gli appassionati di Musica Antica.
Orchestra Karalis Antiqua Musica. Nasce dalla volontà di alcuni musicisti sardi, esperti nell’esecuzione filologica della Musica Antica su strumenti originali, di colmare un vuoto che la Sardegna sconta rispetto ad altre zone d’Italia ed al resto del mondo. A seguito di numerose esperienze professionali avute dai singoli associati nel corso degli ultimi anni, e dopo la felice esperienza del Magnificat e Oratorio di Pasqua di J.S. Bach eseguiti come Orchestra del Festival Echi lontani nella Cattedrale di Cagliari il 30 Aprile 2000, si è constatato come la Musica Antica, eseguita in forma corretta e nei luoghi consoni, è fonte sia di arricchimento storico-culturale che di incentivo al turismo-culturale. Dal 2001 ad oggi l’Orchestra KAMUS ha eseguito diversi Concerti con programmi molto complessi: di J.S. Bach la Passio secundum Matthaeum à doi Cori (Passione secondo Matteo) nella prima edizione apocrifa del 1727-1729, le Cantate Christ lag in Todes Banden, Der weiss nicht, was Schmertz ist, Ich habe genung, Erhöhtes Fleisch und Blut, la Messa in La maggiore, l’integrale dei Sei Concerti Brandeburghesi nella prima edizione manoscritta conservata a Berlino, collezione della Principessa Amalia; il Te Deum di M.A. Charpentier; la Farsetta comica La Dirindina di Domenico Scarlatti; insieme all’Orchestra Barocca del Friuli Venezia Giulia “Giovanbattista Tiepolo”, in omaggio a Sant’Efisio martire, La Foresta Incantata di F.S. Geminiani su testi della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.
Per questo Concerto l’Orchestra Karalis Antiqua Musica sarà affiancata dalla Nuova Camerata Strumentale guidata da Enrico Di Felice.
I musicisti. Alessandra Saba (Soprano), Nicola Usala (Controtenore), Enrico Di Felice (Traversiere), Attilio Motzo e Giorgio Oppo (Violino Barocco), Luigi Moccia (Viola), Claudia Poz (Violoncello Barocco), Francesco Sergi (Contrabbasso a Gamba), Riccardo Leone (Clavicembalo)
Info: Ferruccio Garau - tel. 070.841297, 320.2595939
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Centri estivi 2024 - Pubblicata la graduatoria definitiva dei beneficiari dei contributi
- ASL - Appello ai giovani: “Vaccinatevi contro la meningite“
- A Carnevale nessuno sballo vale. Dal Serd l’appello a festeggiare in sicurezza
- Carnevale - Nuovi appuntamenti con i Superanimatori, Zippolata, Sfilata delle ludoteche, Villaggio Sartiglia e Ballo in maschera
Documenti e dati
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Servizio civile universale - Domande entro il 15 febbraio 2024 - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore